• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Giornata mondiale dell’ambiente 2023: i creator più...
Twitch Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Cos’è e come si fa un social media report delle...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Twitiquette: 10 consigli per essere un utente Twitter di successo!

Score

1.5K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Barzaghi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/02/2013

Twitter - come tutti gli altri social networ - per quanto sia considerato spesso il contrario non si differenzia molto dalla realtà. Si tratta infatti di luoghi d'incontro dove le persone instaurano, mantengono e consolidano relazioni. Spazi e comunità in cui, come nella vita reale di tutti i giorni, sono (o forse è meglio dire dovrebbero essere ;-)) in vigore delle regole di buona educazione, di rispetto e di buona condotta.

Un sorta di galateo, di etiquette ( a volte tacito, a volte dichiarato) che al tempo dei social ha assunto il nome di Netiquette:

Neologismo sincratico che unisce il vocabolo inglese network (rete) e quello di lingua francese étiquette (buona educazione), è un insieme di regole che disciplinano il comportamento di un utente di Internet nel rapportarsi agli altri utenti attraverso risorse quali newsgroup, mailing list, forum, blog, reti sociali o email in genere

Al di là delle regole generali, però, ogni social network e/o luogo virtuale ha le sue proprie regole, i suoi "usi e costumi" che, se seguiti, permettono di essere rispettati, considerati ed ottenere il meglio dallo strumento. Dalla blogtiquette per i blog ai principi e regole per il buon utilizzo delle e-mail fino ad arrivare alle specifiche netiquette per ogni social network.

Fra queste, oggi vogliamo parlarvi della Twitiquette e le 10 semplici regole da seguire per diventare degli utenti Twitter di tutto rispetto, migliorare il coinvolgimento e non rischiare di perdere follower. In poche parole: utenti Twitter di successo :-)!

1. Hashtag sì o hashtag no? Sì, ma non in "pole position"

Se da un lato - come abbiamo visto nell'articolo dedicato all'Hashtag Marketing - il simbolo del cancelletto "#" è uno strumento che aiuta l'utente e/o il brand a creare buzz, categorizzare, essere ritrovati e, di conseguenza, utilizzare con efficacia Twitter, dall'altro lato non bisogna mai dimenticarsi che alle persone, prima di tutto,  interessa il vostro pensiero, la vostra idea, la vostra opinione! Quindi semaforo verde all'utilizzo dell'hashtag, ma con una piccola attenzione: mai all'inizio di un tweet!

2. Hashtag sì, ma non più di 3!

Ricordate il numero perfetto? Si dice sia il numero 3. Bene, memorizzatelo nella vostra mente e non dimenticatevene più. Perchè? Perchè è il numero massimo consigliato di hashtag che possono essere utilizzati nel medesimo tweet! Se proprio non riuscite a fare a meno di usarne di più, fatelo ma di rado! Non solo è irritante, ma è anche e uno dei modi migliori per vedere il proprio numero di follower scendere drasticamente. E siamo convinti che voi non avete questo obiettivo, vero? ;-)

3. I follower non sono tutto!

Follower, follower e ancora follower! Avere un profilo con un numero elevato di utenti che ci seguono sembra essere il primo obiettivo per tutti gli utenti e brand che si iscrivono a Twitter. Un obiettivo assolutamente da raggiungere, al punto di aver dato vita al tanto discusso fenomeno della compravendita di follower basandosi sull'idea che "un account con molti follower sia popolare, rispettabile e quindi degno di attenzione".

Ebbene, la terza regola della Twittiquette dice proprio il contrario: non fatevi in mille per ottenere più follower possibili ma concentratevi piuttosto nel creare e mantenere vivo l'engagement, l'interazione, la bidirezionalità della comunicazione che, a lungo andare, ripagherà anche con il numero di follower.

4. Il "follow back" non è la regola

Non è obbligatorio ricambiare il vostro following. Alcune persone non vi seguiranno solo perchè voi lo avete fatto, quindi non stupitevi in caso contrario! Fatevi conoscere, cercate l'interazione e create l'interesse a seguirvi citando l'utente, grazie al "@+nome utente" e twittando una domanda, un'idea, una vostra opinione. In questo modo, l'utente avrà modo di imparare a conoscervi ed interagire con voi e, solo dopo, decidere se vale la pena seguirvi oppure no. Anche in questo caso, come per la regola numero 3, la qualità vale molto di più della quantità ;).

5. Non più di 120 caratteri per tweet

Nonostante il numero di caratteri massimo consentito da Twitter sia 140, cercate di non superare i 120. Ma come? Già lo spazio è poco, perchè non dovremmo utilizzare tutti caretteri che abbiamo a disposizione? Perchè questo consentirà agli utenti di re-twittare e menzionarvi senza problemi di spazio e abbraviazioni. Come fare? Ricordandovi 4 lettere che rappresentano una regola d'oro valida per tutti: KISS - Keep it simple and short o, come molti preferiscono dire, Keep it short and "Stupid", d'altronde la semplicità premia sempre :-)

6 - Il look conta, anche su Twitter!

L'abito non fa il monaco, è vero, ma la prima impressione conta e l'aspetto, insieme alla sostanza, vuole la sua parte! Completate e occupatevi del vostro "profile look": aggiungete una foto profilo e uno sfondo che vi rispecchino e non dimenticate di scrivere una breve descrizione per presentarvi. Non c'è peggior cosa di non sapere con chi si sta interagendo, o si ha intenzione di interagire, ed è uno dei modi migliori per non essere seguiti o addirittura perdere follower!

7. Risponditore automatico? No, grazie!

Non utilizzate i messaggi diretti (DM) di risposta automatica, ancor più se rimandano il destinatario alla pagina Facebook o altri spazi web del mittente. E' fastidioso, non sincero (il messaggio è inviato a tutti, senza personalizzazione) e spesso considerato come spam anche se l'intento di base è quello di voler ringraziare per il following. In questo caso, è meglio e più apprezzato mandare un tweet pubblico! :-)

8. Viva l'umiltà, abbasso la vanità!

Se qualcuno vi commenta positivamente, vi fa un complimento e/o dice qualcosa di bello di voi via tweet, evitate di "tirarvela" facendo il re-tweet! Vantarsi non premia, su Twitter come nella vita :-)

9. Segnalare gli account fake è un dovere

Segnalate qualsiasi account spam e/o fasullo con cui venite in contatto. Meno ce ne sono, più Twitter sarà un posto migliore per tutti :-).

10 -Be yourself and have fun!

 Siate voi stessi, siate autentici. Divertitevi e twittate contenuti di valore che rispecchino ciò che siete e quello in cui credete, pensate e vi compete!

 E voi cosa ne pensate? Siete d'accordo con questa Twitiquette? Avete qualche regola da aggiungere?

Scritto da

Francesca Barzaghi 

Appassionata di marketing e comunicazione, sono stata catturata dal mondo digital e dei Social Media. Dopo la laurea in Management Internazionale, un Master e il Social Media … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesca Barzaghi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto