• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Gli utenti di Twitter in borsa: capitale attivo per definizione

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

311 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marienza Benedetti 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/10/2013

 

Lo scorso settembre Twitter ha depositato presso la Sec (la Consob americana) il prospetto sull’offerta pubblica iniziale (Ipo), primo passo ufficiale per l’entrata nel mercato azionario presumibilmente nei primi mesi del 2014.

L’azienda ha dovuto perciò dichiarare nel prospetto Ipo la dimensione della propria base utenti: 218 milioni di account attivi e 100 milioni di utenti giornalieri. La percentuale di profili falsi o spam è stimata al 5%. “Questi numeri sono stati calcolati utilizzando dati interni alla società e non sono stati verificati indipendentemente” dichiara l’azienda, e ammette che “questa stima pertanto potrebbe non essere accurata e il numero potrebbe essere più alto”.

Il capitale utenti di Twitter

La risorsa principale di Twitter, come di ogni altro social network, è proprio il parco utenti. I suoi ricavi infatti provengono essenzialmente dagli inserzionisti pubblicitari, che pagano per ogni interazione dell’utente con il proprio messaggio inserito nel flusso dei tweet. E’ quindi fondamentale che gli utenti in questione siano davvero entità attive e reali, altrimenti il social network perderebbe valore come spazio pubblicitario vedendosi di conseguenza ridotte le proprie entrate finanziarie.

 

 

L’utente attivo

Ma quali utenti possono davvero considerarsi attivi su Twitter? Una semplice domanda che non ha un’altrettanto semplice risposta.
L’azienda ha una concezione diversa rispetto agli altri social network: “Nel calcolo degli utenti attivi consideriamo account multipli creati da una stessa persona o organizzazione come utenti multipli” ha dichiarato Twitter, aggiungendo inoltre che anche gli account automatizzati che twittano in maniera regolare possono essere inclusi nel calcolo.

In questo modo hanno definito una situazione particolare: l’azienda basa i suoi guadagni sull’interazione dell’utente con la pubblicità, ma una parte dei suoi utenti considerati reali ed attivi non è in grado di farlo, poiché non legati ad un individuo reale.

 

 

Questioni filosofiche: Twitter e Facebook

Questa particolarità nella definizione dell’utente si riflette in una vera e propria disputa filosofica tra i due maggiori social network: Facebook infatti fa leva sull’identità singola dell’utente – che sia un profilo personale (definito dal nome e cognome dell’utente), una brand page o una fan page - , Twitter invece supporta le identità multiple (tramite l’utilizzo di nicknames), poichè queste permettono la creazione di contenuti svariati ed interessanti per la community.

Il concetto di identità multiple ha infatti favorito la nascita di alcuni dei profili più divertenti e seguiti del social network, come quello del Big Ben o del nostrano Casaleggio; nonché di account più concettuali come la cronaca in real time della seconda guerra mondiale.

Account automatizzati

La vera arma a doppio taglio dell’azienda è la possibilità data agli utenti di gestire i propri post in maniera automatica tramite l’utilizzo di applicazioni esterne.

Da un lato infatti l’automatizzazione dei profili ha permesso ad aziende, editori, inserzionisti o semplici appassionati di gestire i propri account in maniera efficiente e produrre contenuti con costanza – la maggior parte delle volte sviluppati da individui reali.
Previsioni del tempo, notizie in tempo reale, orari degli spettacoli cinematografici, sono servizi utili che non sarebbe possibile twittare senza l’aiuto di un’applicazione automatica.

 

 

Dall’altro lato invece si è sviluppato il fenomeno ormai ben noto dei fake accounts, che spaziano da profili vuoti a spammers di contenuti completamente automatizzati e spesso incomprensibili, fino al costante e ripetitivo retweet da profili altrui.
La principale ragione dell’esistenza di questi account fake è la presenza di un attivissimo mercato di profili, che permettono ad aziende, personaggi famosi, o semplici utenti, di accrescere la propria base di followers e la possibilità di diffondere i propri contenuti.

Crisi d’identità

Nel momento in cui l’azienda comincia a raccogliere soldi dagli investitori pubblici deve rispondere del reale valore della propria base utenti, e cercare di risolvere questa crisi di identità. Tra profili reali ma passivi, automatizzati ma attivi, spammers, profili normali mediamente attivi, fake accounts, come faranno gli inserzionisti, gli investitori e gli utenti comuni a distinguere chi davvero genera valore?

Scritto da

Marienza Benedetti 

Sono laureata in Marketing e lavoro per il dipartimento innovazione di una società tedesca. Grazie ai miei studi e al mio lavoro ho sviluppato la passione per la customer exp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

#SoloSuTwitter2021, tutti i Top Tweet del 2021
Spopolano le bandierine rosse su Twitter, scopriamo cosa sta succedendo
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout totale del Zuckerverse

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto