Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
I social media hanno cambiato tutto.
Hanno cambiato il modo in cui ci teniamo in contatto, le nostre abitudini sul web, il modo in cui accediamo alle informazioni, hanno creato mercati, indotto e posti di lavoro.
Per il marketing, quindi, è stato quasi inevitabile subire l'onda d'urto di questo cambiamento epocale. I nuovi media hanno modificato totalmente il modo in cui una strategia di comunicazione viene elaborata, strutturata e realizzata, in termini pratici ma soprattutto economici, visto il basso impatto che hanno a livello di costo.
Inoltre, non è necessario (seppure sia consigliabile) aver prodotto un gran numero di contenuti. Sui social network il valore è determinato dalla rete di relazioni che si è in grado di costruire. E' il dialogo il vero valore aggiunto, perché attraverso un buon canale di comunicazione i social media possono veicolare il tuo messaggio (e quindi il tuo prodotto) alla velocità della luce.
Social Media Examiner ci propone quindi alcuni consigli per lanciare il proprio prodotto attraverso i social media, tralasciando i canali di comunicazione tradizionali.
Nel caso specifico, ho inserito a titolo di esempio alcuni step della bellissima campagna #DieselReboot, di cui abbiamo già parlato qualche mese fa (leggi: Diesel Reboot: la rinascita del brand con Nicola Formichetti)
Il bello dei social media è che più il messaggio è semplice, più susciterà interesse. Partite dal vostro canale di riferimento, non importa se Facebook, Twitter, YouTube o Tumblr: lanciate il messaggio.
Non c'è niente di più affascinante del lancio di un'idea quando questa è ancora in fase embrionale. Rendere partecipi gli utenti di qualcosa che sta nascendo e tenerli aggiornati sugli sviluppi futuri non solo creerà attesa e curiosità, ma renderà ancora più soddisfacente la fruizione del prodotto finito, perché sarà qualcosa di cui si è vissuto tutto il ciclo di vita.
In questa fase è importante condividere con gli utenti il giusto, senza esagerare. Non rivelate nulla di ciò che vorrete mostrare alla fine, ma create comunque risonanza: usate sempre un riferimento chiaro ed immediato che torni sempre creando un riferimento reale per gli utenti (nulla di meglio di un hashtag convincente o di un "nome in codice" accattivante).
In questa prima fase di lancio del vostro progetto Vimeo e YouTube potrebbero rivelarsi i vostri migliori alleati.
Terminato il gioco dell'attesa date un primo assaggio concreto del vostro progetto mediante un video coinvolgente, senza esagerare con i dettagli.
Cosa volete proporre con la vostra idea? Qual è la domanda a cui volete risponderete o l'esigenza che appagherete? Cosa vi ha motivato?
Non c'è bisogno della regia di uno dei fratelli Scott per realizzare un video accattivante e coinvolgente. L'importante è seguire alcuni, pratici, consigli:
Le persone amano far parte di gruppi speciali. Create una mailing list o magari un gruppo Facebook con cui chi è interessato al vostro progetto possa restare costantemente aggiornato sui vostri progressi e sulle ultime novità.
Al momento del lancio, saranno i supporter che vi daranno il maggior contributo nella diffusione del messaggio.
I vostri supporter meritano tutta la vostra attenzione. Non siate passivi e non aspettatevi che loro facciano qualcosa per voi (passaparola, sostegno, condivisione) senza qualcosa in cambio.
Create contenuti personalizzati che possano entusiasmarli e renderli partecipi del vostro progetto. Potete pubblicare i dati relativi al lancio del vostro prodotto, foto del team al lavoro, o magari simpatiche clip che mostrano i "dietro le quinte" del vostro progetto. Oppure organizzate un incontro, un evento.
Insomma, fateli sentire membri del vostro team, vi ripagheranno come non potrete neanche immaginare!
Quando il vostro progetto è in rampa di lancio utilizzate tutti i canali a vostra disposizione per far sentire sempre più vicino il momento. Il pubblico deve sapere che qualcosa è davvero in arrivo.
Ovviamente, partite da ciò che avete già creato negli step precedenti: il vostro gruppo, la mailing list, la pagina Facebook e il canale YouTube.
Poi, sbizzarritevi! Ma tenendo sempre a mente due consigli:
Non tralasciate nulla. In particolare potete promuoverlo:
A questo punto la palla passa ai vostri compagni di viaggio.
Quante persone sarete riusciti a catturare? Quanti vi aiuteranno in questa avventura e saranno disposti ad offrirvi un contributo concreto? Non abbiate paura di chiederlo.
Ricordate sempre, però, di non lasciare nulla al caso:
E voi? Avete mai lanciato un prodotto con i social media? Qual è stata la vostra esperienza? Siamo curiosi di saperlo!