Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Non solo foto ammiccanti e post divertenti. Facebook può essere uno strumento per la diffusione di comportamenti e iniziative importanti per la collettività.
Pagine, gruppi e inserzioni su Facebook diventano il futuro della promozione della salute presso i cittadini 2.0. Analizziamo insieme tre casi interessanti.
Taiwan 2011. Colpito dal sovraffollamento del suo reparto, un medico crea un gruppo Facebook chiamato, appunto, "Salvate il pronto soccorso".
Dopo 7 giorni, 1500 persone iscritte (molti medici e paramedici dei diversi ospedali dell'isola). Si scambiano punti di vista e esperienze. In tempo reale si informano delle emergenze e dei posti letto disponibili.
Veloce, efficace, gratis.

www.facebook.com/cancerresearchuk
Il Cancer Research UK ha una pagina fan con più di 500.000 fan. Si possono trovare eventi, video e link per donare denaro alla ricerca.
La pagina serve anche come luogo di diffusione di campagne di sensibilizzazione e raccolta fondi come #beatcancersooner, letteralmente "sconfiggi il cancro più velocemente", in cui persone possono raccontare e condividere sui social la loro storia con il cancro.
Veloce, efficace, quasi gratis.
Due ricercatori e un problema: come trovare giovani adulti che rispondano ad un'inchiesta sull'uso di tabacco e di Marijuana? Semplice: Usando le inserzioni su Facebook!
13 mesi di campagna, mettendo come specifiche del target l’età (18-25), luogo (Usa e California), e altre parole legate al tabacco e alla marijuana.
Risultato: 14.000 click per un costo totale di 6,628 dollari; ogni click è costato circa 45 centesimi. 5.237 persone hanno acconsentito a partecipare alla ricerca (35% dei click), 3.093 sono rientrati nei criteri, 1.548 hanno completato la ricerca.
Costo finale (per ogni soggetto che ha completato la ricerca) 4,28 dollari. poco più di 3 Euro.
Nessun altro costo per intervistatori, spostamenti, luoghi, carta.
E in Italia si muove qualcosa?
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.
Via su ninja.it
+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.
Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/
You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/


