• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Expeditionary marketing, come andare a caccia di nuovi mercati

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

697 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Massimiliano Brunelli 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/07/2013

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

Negli anni '90, due professori della Harvard Business School scrivevano un saggio dal titolo Corporate Imagination and Expeditionary Marketing, in cui analizzavano dei casi di successo riguardanti alcune big corporation (Sony, Toshiba, Honda, Xerox ecc.) artefici di un nuovo approccio al marketing, diverso da quello che fino a quel momento si era studiato durante gli MBA o nelle Università.

Il nuovo approccio si chiamava Expeditionary Marketing (traducibile con 'marketing dell'esploratore') e consisteva in continue esplorazioni di nuovi mercati ed innovazioni di prodotto, con l'obiettivo di individuare nuovi bisogni da soddisfare, nuove opportunità di crescita, nuove nicchie da conquistare.

Il concetto alla base di questo approccio è semplice: le imprese statiche sono facilmente attaccabili. Per sopravvivere e svilupparsi, le aziende hanno bisogno di muoversi e trovare continuamente nuovi mercati, dove c'è ancora terreno vergine.

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

Per descrivere il processo, Prahalad e Hamel paragonano l'expeditionary marketing ad una battuta di caccia con l'arco. L'arciere, per colpire il proprio obiettivo, dovrà mirare nella giusta direzione (ovvero trovare un bene/servizio attrattivo per il cliente) e valutare la distanza corretta (ovvero valutare le barriere all'entrata di un mercato).

Per trovare i bersagli, l'arciere avrà bisogno di esploratori (gli analisti), che dovranno localizzare bersagli da colpire, e di un team di supporto che fornisca loro delle frecce sempre nuove e sempre più performanti (ricerca e sviluppo).

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

Come si può intuire dal paragone, entrare in un mercato nuovo per un marketing team è paragonabile alla situazione in cui un gruppo di arcieri deve colpire dei bersagli mobili in un territorio che non conosce. Tutto ciò deve avvenire in breve tempo, con il rischio che i bersagli siano colpiti da altri, o che scappino.

Per massimizzare la possibilità di successo, i nostri arcieri-marketer hanno quindi due strade: incrementare le possibilità di colpire ogni volta che scoccano una freccia, oppure condurre il maggior numero di battute possibile.

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

Il primo approccio equivale a quello del marketing strategico, in cui vengono condotte accurate ricerche e l'azienda scende in campo solo dopo che il team è certo di avere ottime probabilità di colpire il target. Si tratta di un approccio collaudato ed efficace, anche se l'entrata in nuovo mercato (soprattutto in certi settori) presenta sempre più spesso insidie imprevedibili, in grado di rovinare anche il migliore dei piani.

In un mercato globale e turbolento quindi, dove i prodotti hanno cicli di vita sempre più brevi e la concorrenza intersettoriale è padrona, il secondo approccio, che coincide con il concetto di expeditionary marketing, potrebbe essere quello destinato a dare i maggiori frutti.

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

Il nostro team di arcieri dovrà quindi viaggiare leggero, essere fulmineo nel cogliere qualsiasi opportunità venga offerta dagli esploratori e dovrà avere un team di supporto altrettanto veloce e flessibile. Dovrà essere un team nomade, in grado di effettuare battute di caccia brevi, ritirandosi in caso di insuccesso e facendo tesoro degli errori per la spedizione successiva.

Un ottimo esempio della proficua applicazione dell'expeditionary marketing è Google. Big G ha infatti lanciato negli ultimi anni una lunga serie di prodotti più o meno rivoluzionari, alcuni dei quali sono stati ritirati dal mercato senza alcuna esitazione quando non raccoglievano i favori degli utenti.

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

Ad oggi sono infatti decine i progetti cancellati da Google: tra i più famosi si possono citare "Google Health", "Google Reader", "iGoogle", "Google Buzz", "Google Labs". La strategia di Google è quindi quella di esplorare di continuo nuovi mercati, sviluppando velocemente prodotti innovativi e dal ciclo di vita sempre più ridotto.

L'approccio sottolinea lo spirito "da esploratore" dell'azienda, che basa la sua crescita su continue spedizioni in territori sconosciuti, ritirandosi e riallocando le proprie risorse qualora si rivelino infruttuose.

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

È fondamentale precisare che adottare l'approccio dell'expeditonary marketing non significa improvvisare. Al contrario, l'adozione di questo approccio implica un processo di riorganizzazione dell'intera azienda in una struttura snella, innovativa e proattiva. Sposare questa filosofia implica, in primis, pensare alla propria azienda come ad un portafoglio di risorse e know-how più che un semplice produttore di beni o servizi.

Grande attenzione dovrà poi essere posta alla misurazione dei risultati delle "spedizioni", il cui impatto dovrà essere monitorato nel tempo, con l'obiettivo di pianificare una ritirata in caso di risultati negativi o un'intensificazione degli sforzi nel caso di risultati positivi. Dalla misurazione dei risultati, inoltre, si potranno trarre importanti lezioni per le campagne successive.

Expeditionary marketing: a caccia di nuovi mercati!

Expeditionary marketing significa, in ultima analisi, ripensare al concetto di fallimento. E' un processo fatto di tentativi, esperimenti e rischi calcolati. Il fallimento, quindi, è sempre un opzione e non dovrà mai essere punito, ma sempre analizzato, con l'obiettivo di ricavare utili spunti per le "spedizioni" successive.

Scritto da

Massimiliano Brunelli 

Laureato in Marketing Management presso l'Università degli Studi di Brescia, nutre un'insana attrazione per tutto ciò che riguarda il marketing. Lo appassionano la tecnologi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimiliano Brunelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto