• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

BeMyEye, l'app per le rilevazioni in crowdsourcing [INTERVISTA]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

844 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Matteo Rondina 

Co-Founder @elisa.digital | Bank Employee

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/06/2013

Gian Luca Petrelli, Founder & CEO BeMyEye

Chi l'ha detto che bisogna necessariamente inventare qualcosa per creare valore? A volte basta un'idea, un'intuizione, per rivoluzione qualcosa che già c'è, per dargli una nuova destinazione d'uso, per creare nuove opportunità e valore. Così è in ogni settore, dall'industria al design, dalla medicina all'architettura, e vale anche per il marketing.

Lo sa bene Gian Luca Petrelli, Founder e CEO di BeMyEye, che è riuscito a trasformare in realtà la sua intuizione, rispondendo ad una delle esigenze più tradizionali del marketing. E lo ha fatto nella maniera più innovativa e attuale che si possa pensare.

BeMyEye: uno strumento innovativo per le aziende...

BeMyEye ("sii il mio occhio", tradotto alla lettera) è un'app con potenzialità enormi, che nasconde molteplici vantaggi, sia per le aziende che decidono di avvalersi di tale strumento, sia per gli utenti utilizzatori finali dell'app, gli eye ("occhi"), che in questo caso non usufruiscono di un servizio ma lo svolgono, guadagnando... Interessante vero!? Scopriamo di più.

BeMyEye consente alle aziende di controllare la propria merce nei negozi tramite una capillare rete di migliaia di rilevatori, dotati appunto di questa applicazione  che è al momento disponibile  per il download gratuito per iPhone e compatibile con iPod Touch e iPad. App che, in questo caso, svolge un ruolo prettamente strumentale, e dove  è più giusto parlare di creazione di contenuti piuttosto che di fruizione.

BeMyEye permette all'azienda di commissionare agli utenti registrati lo svolgimento di tutta una serie di attività (chiamati job) per poter valutare una determinata situazione nei retail di interesse: dall'esposizione da un billboard, alla disposizione di un prodotto nello scaffale di un supermercato, alla conferma di un allestimento di vetrina concordato, e così via... e tutto quasi in tempo reale e, potenzialmente, contemporaneamente in decine/centinaia/migliaia di località differenti.

... e un'occasione di guadagno per gli Eye

Gli utenti che completano un job guadagnano, in media dai 5 ai 10 euro, ma possono anche guadagnare di più. Tutto dipende dalla complessità delle task richieste e dalla tempistica necessaria per compierle. L'utente può richiedere da subito il pagamento che avviene con accredito della somma su un conto Paypal precedentemente aperto, al netto della ritenuta di acconto del 20% che BeMyEye Srl come previsto dal contratto di prestazione occasionale.

Quando un job viene caricato nel raggio di 5-10 km dal punto segnato come "base" da ogni eye, gli utenti vengono avvisati e possono prenotarne l'esecuzione. Si recano nel luogo indicato e confermano con un check-in dall'app la loro posizione, e procedono con lo svolgimento delle task: scattano la foto richiesta, registrano il prezzo richiesto o il codice a barre di un prodotto, verificano l'allestimento della vetrina e così via. Poi sempre  tramite l'app fanno l'upload della scheda completata. Dopo poche ore già l'azienda committente può verificare i primi risultati, singoli ed aggregati e se necessario intervenire prontamente ad iniziativa in corso!

Abbiamo raggiunto tramite Skype per un intervista Gian Luca Petrelli, che ci ha parlato del valore aggiunto dei servizi di BeMyEye per le aziende:

"Il valore aggiunto di quello che facciamo è riuscire a dare un risultato che non ha eguali sia in termini qualitativi (preciso, dettagliato, comprensivo di conferma coordinate GPS e fotografie) che quantitativi, grazia alla capillare diffusione degli utenti registrati che aspettano di poter completare i job per guadagnare." Prosegue Luca. "Ogni scheda completata dagli utenti viene analizzata singolarmente e viene valutata con un sistema di rating premiante, che attribuendo da 1 a 5 stelle ai job degli eye garantisce vantaggi e priorità a chi svolge i compiti nel migliore dei modi. Un sistema incentivante per garantire all'azienda risultati ottimali".

In questi ultimi anni abbiamo assistito ad una drastica mutazione della comunicazione aziendale: da una comunicazione di tipo unidirezionale verticale da azienda a consumatori (one-to-many), grazie alla diffusione di internet (soprattutto in mobilità) e i social networks si è passati ad una bidirezionale verticale e orizzontale (many-to-many). Ora ci troviamo di fronte ad un esempio ancora diverso; sono gli stessi consumatori ed utilizzatori finali che indirizzano informazioni ad una sola azienda (many-to-one).

Gian Luca, BeMyEye è una startup fondata nel giugno 2011, ma com'è nata l'idea?

"L'idea mi è venuta quando, da piccolo imprenditore nel settore del food, mi sono trovato nella situazione di valutare una campagna di merchandising in corso negli Stati Uniti. Mi sono rivolto ad un'agenzia specializzata, che mi ha preventivato costi proibitivi e tempistiche lunghe; avrei ricevuto un report a campione solo dopo un mese a campagna abbondantemente finita."

Così Gian Luca ha pensato: perché spendere così tanto per avere una cosa che chiunque con uno smartphone può fare?

L'intuizione di base può sembrare banale, ma da lì a lanciare un progetto concreto a forte vocazione tecnologica e con potenzialità di crescita globali, c'è n'è di strada da fare.

"Ho iniziato a pensare a ByMyEye nel maggio 2010 e nel luglio dello stesso anno ho depositato il primo brevetto negli stati uniti. Ci ho creduto fin dall'inizio e sono partito subito con la ricerca dei tecnici per iniziare a valutare concretamente il progetto e siamo arrivati a natale 2010 quando sono iniziati i negoziati con la Venture che ci ha poi sostenuto e continua a sostenerci, la 360 Capital Partners. Ci sono voluti 7 mesi per concretizzare un accordo, siglato a luglio 2011. Ad agosto siamo partiti e sono serviti 11 mesi di sviluppo per la prima piattaforma operativa. Gli interruttori si sono accesi a giugno 2012 ma possiamo dire di essere perfettamente operativi da dicembre 2012. La struttura commerciale è in azione da marzo 2013. Attualmente lo staff al lavoro è composto da 13 persone che lavorano giorno e notte weekend compresi, stiamo dedicando veramente anima e corpo al progetto."

In questo periodo di crisi economica, dove non mancano le polemiche e le perplessità sul mondo delle startup, BeMyEye è sicuramente un esempio di come un'idea, unita alla forza di volontà ed al lavoro, sostenuta da capitali di ventura e finanziamenti agevolati può tramutarsi in una realtà aziendale con elevate potenzialità di crescita.

"Stiamo lavorando per esportare il progetto in altri paesi. In Italia possiamo già contare su oltre 14.000 collaboratori privati e abbiamo in portfolio una trentita di grandi aziende e marchi. Abbiamo almeno 3 progetti di sviluppo dell'applicazione... ma per ora è tutto top-secret..."

In conclusione: Gian Luca, se nascessero altre realtà/app simili alla vostra?

"Non puoi pretendere di avere l’esclusiva, il mondo evolve, l’obiettivo è quello di esser sempre i più bravi, di rispondere alle esigenze nel modo migliore. Ciò che conta è essere all'avanguardia con il prodotto. Di fondo è come una sana concorrenza, un sistema efficiente di per sé."

Ringraziamo Gian Luca per l'attenzione che ci ha dedicato e vi invitiamo a provare quest'app, che siate un'azienda o un Eye!

Scritto da

Matteo Rondina 

Co-Founder @elisa.digital | Bank Employee

Lavoro in un istituto bancario, nel tempo a disposizione mi occupo di formazione ed digital advisory. Ho co-fondato una digital non-agency che accompagna le PMI nei processi d… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Campagne B2B: come impostare gli obiettivi e i KPI giusti per misurarli
Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto