• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Alla scoperta del Digital Content Marketing con Francesco Gavatorta ed Alberto Maestri! [INTERVISTA]

Score

379 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Federica Bulega 

Corporate Training Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/06/2013

Ve lo abbiamo già presentato nel post introduttivo, e siamo impazienti di darvi il via. Parliamo del nostro Corso Online in Digital Content Marketing (con SCONTO Early Booking fino al 24 giugno!), un avvincente percorso formativo di 10 ore che vi porterà alla scoperta del marketing dei contenuti e dell'esperienza.

Perché, cari Ninja, Content is King: la centralità dei contenuti in una strategia di marketing digitale è inopinabile. Sapere come realizzare contenuti efficaci che sappiano parlare a mente e cuore del proprio pubblico di riferimento, adottare un piano di pubblicazione efficace, saper gestire la narrazione di un brand, sono priorità per ogni guerriero del marketing e della comunicazione che voglia fare un impatto nell'ecosistema del web 3.0.

Aspettando il 1° Luglio, giorno dell'inizio del corso, sono riuscita a strappare qualche anticipazione ai nostri docenti Alberto Maestri e Francesco Gavatorta, entrambi autori del libro “Digital Content Marketing: Storytelling, Strategia, Engagement”. Di seguito la nostra intervista, buona lettura!

Franscesco Gavatorta | Alberto Maestri

Ciao Francesco, ciao Alberto! Potreste darci qualche anticipazione sulle tematiche che approfondirete durante il corso? Presenterete qualche case history?

Ciao Federica e tutti i Ninja lettori! Il corso tratta di un tema, quello del Digital Content Marketing, che a ben pensarci è lo sviluppo di un paradigma da sempre presente nella pratica aziendale. Da sempre siamo abituati infatti a ricevere e ‘consumare’ contenuti come le pubblicazioni aziendali. Oppure e più nello specifico, pensiamo ai report cartacei prodotti dalle società di consulenza e inviati a tutti i clienti più rilevanti. Anche se tangibili si tratta pur sempre di contenuti, e in tal senso il Social Web ha introdotto due importanti elementi di innovazione in relazione all’argomento. Da un lato, la rete ha facilitato i processi di fruizione e diffusione di questi contenuti, che online diventano digital contents. Secondariamente, il web ha reso accessibile agli utenti la consultazione di una grande quantità di informazioni e notizie, diventando di fatto un’arena di confronto e interscambio tra marche e persone. Durante il Ninja Corso Online affronteremo diversi temi: esploreremo per esempio meglio il paradigma del Digital Content Marketing dalla duplice prospettiva strategica e narrativa, e capiremo in che modo è possibile progettare un’efficace strategia online di marketing dei contenuti. E di certo le case history italiane e internazionali non mancheranno! ;)

Grazie ragazzi. Come ben sapete, in questi giorni siamo on air con il Corso Online in SEO, attraverso il quale i nostri Ninja stanno apprendendo le tecniche e strategie per un posizionamento efficace sul web. Quindi, sono curiosa di chiedervi se la SEO ed il Digital Content Marketing siano due facce della stessa medaglia.

Assolutamente sì! Uno degli obiettivi che le aziende cercano di raggiungere attraverso strategie di Digital Content Marketing è proprio il posizionamento, inteso in due accezioni fortemente interconnesse. Da un lato esiste il posizionamento nella mente delle persone: un’azienda produce e distribuisce contenuti dedicati a uno specifico tema proprio per essere percepita come esperta di quel topic. D’altra parte, parlando di web, questo posizionamento si declina anche sui motori di ricerca: producendo i giusti contenuti in modo costante e su temi specifici, le conseguenze positive in termini di ottimizzazione sui motori di ricerca diventano presto evidenti.

I vantaggi indiretti provenienti da entrambe le prospettive si riassumono nell’aumento delle vendite: se un utente mi trova subito e fruisce di contenuti che gli fanno percepire la mia expertise, molto probabilmente preferirà il mio brand e la mia offerta a quello dei competitor.

Passiamo ad un altro tema. Sappiamo che per alimentare l’engagement è fondamentale creare momenti esperienziali di valore per gli utenti. Come utilizzare lo storytelling in tale ambito?

Lo Storytelling – e in generale la narrazione, è alla base della costruzione di contenuto. Questo perché prima di tutto ogni forma di racconto che facciamo è frutto dell'esperienza, intesa come insieme del vissuto quotidiano di ognuno. Pensate a quanto influisce ciò che si vive ad esempio su chi scrive un romanzo, o su chi si trova a sviluppare un concept per una webseries: e lo stesso avviene per le altre forme di narrazione.

Nelle dinamiche in cui i brand si trovano a dialogare con i consumatori, è necessario valorizzare l'esperienza generata dal consumo, intesa su due livelli: quella "prevista" dal produttore, che appunto ti proietta in un mondo dove il prodotto migliora letteralmente la vita, e quella "reale" del consumatore, che effettivamente può restituire in forme concrete e reali la sua soddisfazione. Stessa cosa con i brand stessi, diventati ormai non soltanto erogatori di beni e servizi ma veri e propri hub esperienziali.

Un appunto sui "DO NOT". Tre errori assolutamente da evitare in una strategia di contenuto digitale?

Ce ne sarebbero tanti ;)

Il primo è sicuramente pensare che le strategie di Content Marketing sono impostabili esclusivamente da realtà B2C. In verità sono proprio le aziende B2B ad avere più ‘bisogno’ di produrre e diffondere contenuti, e il Social Web offre in tal senso possibilità infinite. Questo perché il prodotto B2B ha maggiore necessità di essere raccontato, per allargare il mercato deve aumentare il proprio appeal nei confronti dell’utente. E così molte aziende, soprattutto statunitensi, aprono blog, creano infografiche, organizzano white paper dedicati a temi lontani dal senso comune: stampanti piuttosto che piscine, per esempio.

Il secondo è pensare che per progetti efficaci di marketing dei contenuti serva un budget importante: dipende dal tipo di contenuto! Se infatti per produrre infografiche, white paper, e-book, webinar, siti web innovativi probabilmente l’investimento richiesto all’azienda è elevato sia in termini di risorse umane che di budget, esistono diverse altre soluzioni contenutistiche meno impegnative che possono rivelarsi ottime alternative o almeno un efficace punto di inizio nel percorso verso la content excellence!

Last but not least, è un errore pensare che fare azioni di Digital Content Marketing sia qualcosa di facile. In realtà alla base del paradigma c’è un profondo cambio culturale e di vision da parte delle aziende, che devono scegliere volontariamente di perdere parte del proprio controllo al fine di impostare una nuova logica di rapporto con la propria audience.

Interessante spunto riguardo il B2B ed il B2C. Qual è la più grande differenza nel  produrre contenuti tra i due contesti?

Oltre a quello che dicevamo sopra, sicuramente la creatività. Per riuscire a creare contenuti di valore, coinvolgenti e interessanti legati a un prodotto B2B serve probabilmente uno sforzo creativo maggiore. È necessario trovare una prospettiva vincente ed effettivamente interessante per l’utente finale, magari sfruttando la coda lunga.

Ultima domanda prima di lasciarvi andare. Un flash sul futuro: quali saranno gli sviluppi dei contenuti sulle piattaforme social?

Vi confidiamo una cosa: questo è un tema che ci affascina molto, tanto che stiamo lavorando a un nuovo progetto editoriale (che speriamo veda la luce fra pochissimo! Nell'analizzare le strategie di Digital Content Marketing ci siamo resi conto che la vera ricchezza dei Social Network non sta solo nei tool integrati nelle piattaforme, ma piuttosto negli utenti che le abitano: una conclusione forse banale, ma che può aprire scenari radicalmente inediti anche lato business.

Il futuro è sicuramente nel contenuto che riempie questi ambienti, e di chi li produce. Presto questi stessi contenuti (anzi, è già così!) chiederanno di uscire dai Social Network per ibridizzarsi sotto altre forme – pensate a cosa capita quando guardate un programma televisivo e contemporaneamente twittate i vostri commenti – e in altri canali: e gli autori, necessariamente, capiranno di sviluppare un valore e si comporteranno di conseguenza. Ma non ci dilunghiamo oltre: vi aspettiamo al Ninja Corso Online in Digital Content Marketing! ;-)

SCONTO EARLY BOOKING

ENTRO LUNEDI 24 GIUGNO

Knowledge for Change.
Be Ninja!

Digital Content Marketing

Scritto da

Federica Bulega 

Corporate Training Manager

In Ninja Academy gestisco la unit dedicata al Corporate Training e questo mi permette di conoscere da vicino le storie di tante realtà italiane e globali. Per Ninja scrivo di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Federica Bulega  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Barbie mania: oltre 4,3 milioni di condivisioni, like e commenti per il film
Digital Advertising: ecco da dove partire

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto