• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Rysto: anche nella ristorazione la ricerca del lavoro diventa social

Score

796 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Simona Maddaloni 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/05/2013

L'Italia è in crisi. La disoccupazione giovanile è ai massimi storici. È difficile persino trovare un lavoretto part-time.
Al giorno d'oggi il lavoro bisogna inventarselo.

Jacopo Chirici e Massimo Fabrizio lo hanno fatto: tra studio e lavoro hanno avuto un'idea:
si chiama Rysto, è un progetto tutto italiano che rende social la fantomatica ricerca di lavoro.
Coinvolge il mondo della ristorazione, proponendosi di fare da tramite tra chi offre lavoro e chi lo cerca.

Abbiamo chiesto ai due fondatori di questa giovane start-up di illustrarci il loro progetto.

Jacopo e Massimo, potete raccontare ai nostri lettori ninja cos'è Rysto?

Rysto è una piattaforma social focalizzata sulla ricerca del lavoro nel settore della ristorazione.

Il concetto di Rysto si discosta notevolmente dalle classiche bacheche di annunci on-line che vengono utilizzate ad oggi, poichè non solo fornisce la possibilità di crearsi un profilo utente e quindi customizzare il proprio curriculum in un modo tutto social, ma si classifica come un hub di servizi al quale sia lavoratori sia datori di lavoro possono attingere per poter migliorare o addirittura costruire da zero la loro figura professionale.

Ci siamo concentrati su questo settore estremamente verticale poichè, avendo a che fare con un mercato particolarmente dinamico che riscontra fluttuazioni di domanda molto più improvvise rispetto ad altri, abbiamo riscontrato un bisogno urgente degli utenti di informatizzare tutto il processo di gestione del personale che (dispiace ammetterlo) ancora oggi nel 2013 viene eseguito manualmente per il 99% dei casi.

2. Com'è nata l'idea?

Inizialmente l’idea è nata a Massimo Fabrizio il quale, dopo varie esperienze lavorative nel settore, ha visto l’opportunità di trasferire il processo di ricerca e selezione del personale direttamente sulla rete.
Dopo essersi recato a San Francisco per prendere parte alla Start-up School “Mind the Bridge” si è incontrato con Jacopo Chirici, anche lui con vari anni di esperienza nella gestione di ristoranti, e si è formato il team che tutt’oggi è coinvolto nel progetto.
Il concetto su cui si basa la nostra società si è molto evoluto dall’idea iniziale con cui eravamo partiti, ma tendenzialmente possiamo dire che sia da Jacopo che da Massimo l’idea è nata e si è sviluppata su esperienze personali derivanti dalla vita reale.

Cosa differenzia Rysto da altri siti per la ricerca di lavoro?

Ci sono vari aspetti che ci differenziano dai cosiddetti “Big” del settore, uno fra tutti, come ho citato prima, è la verticalità del mercato a cui ci rivolgiamo.
Oggigiorno i siti di ricerca di lavoro sono innumerevoli e tutti hanno cercato di differenziarsi principalmente sulla territorialità o sul prezzo del servizio.

Noi abbiamo invece cercato di guardare al problema da un altro punto di vista, ovvero quello della utilità tangibile sia per i datori di lavoro sia per le persone in cerca di un’occupazione.

Rysto poi non è incentrato solitamente al mettere in comunicazione domanda ed offerta di lavoro, ma abbraccia anche il concetto dell’online training che può portare degli estremi vantaggi competitive alle aziende ma anche ai lavoratori.
Adesso per esempio siamo in una fase di strutturazione di alcuni corsi che verranno forniti sulla nostra piattaforma agli utenti, e con i quali ogni candidato potrà incrementare il proprio profilo attraverso l’acquisizione di un punteggio.

 [yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=SsCTMvKwA4c']

Quali sono stati i primi passi per realizzare la vostra start up?

Il primo passo fondamentale, come avevamo accennato prima, è stato quello di recarsi a San Francisco per testare da vicino l’ambiente startup e il dinamismo dell’ecosistema Silicon Valley.
In un solo mese siamo stati in grado di prendere parte a numerosi eventi, ricevere immediatamente dei feedback da persone più navigate di noi, allargare il nostro network di conoscenze e chiudere alcuni accordi preliminari.
Abbiamo fatto tesoro di tutta questa attenzione che abbiamo ricevuto e, armati di convinzione, determinazione e volontà di creare qualcosa di importante, siamo tornati in Italia e abbiamo cominciato subito a dedicarci al progetto in modo più consistente.
Quindi abbiamo cominciato a pitchare il nostro progetto nei vari eventi di start-up in giro per l’Europa e tra un commento e l’altro siamo stati anche in grado di trovato il giusto focus su cui oggi tutta la società è basata.

Qual è il vostro business model?

Contrariamente ai classici business model il nostro è un pò più articolato poichè ci rivolgiamo simultaneamente a due target di mercato differenti: I datori di lavoro e coloro che sono alla ricerca di un’occupazione.

Indicativamente il modello è un Freemium a tutti gli effetti per entrambe le parti. Quindi sia i managers dei ristoranti sia gli aspiranti lavoratori possono inscriversi gratuitamente al servizio senza dover pagare nessuna fee. Chiaramente ci siamo concentrati anche sulle operazioni di monetizzazione della piattaforma le quali sono basate su entrambi i modelli B2C e B2B incentrata su servizi accessori che saranno integrati in una fase successiva nel social network.

Ad ogni modo, l’obiettivo principale che ci siamo preposti ad oggi è semplicemente quello di realizzare un servizio intuitivo e immediato per tutti coloro che operano o hanno la volontà di operare in questo settore e cercheremo di fare del nostro meglio per migliorare la piattaforma e massimizzare l’utilità di Rysto sia in Italia che nei Paesi esteri.

Il clan di Ninja Marketing ringrazia Jacopo e Massimo e ci auguriamo di ricevere presto novità sul progetto!

Scritto da

Simona Maddaloni 

Mi chiamo Simona, sono nata a Napoli nel 1986. Ho sempre cercato di seguire i miei interessi, sia nella vita che nello studio. Nel 2009 mi sono laureata in Linguaggi Multimedi… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il welfare aziendale dopo la pandemia
Omnicanalità, automazione e sostenibilità: i trend delle festività secondo Google

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto