• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Il Cybertruck di Tesla è diventato un fenomeno social (su cui ha detto la sua anche LEGO)
Il Cybertruck di Tesla è diventato un fenomeno social (su cui ha detto la...
Xiaomi accelera in Italia con una campagna multicanale e l’apertura di un canale Tik Tok
Xiaomi accelera in Italia con una campagna multicanale e l’apertura...
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i superpoteri dell’informazione
Vi presentiamo Ninja PRO Information, l’abbonamento per darti i...
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del tuo retail
Come organizzare e offrire alternative personalizzate alle promozioni del...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Week in Social: dal nuovo formato per IGTV alla crescita...
Digital e Fashion Market: a che punto siamo?
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Premio Best Practices 2019, Prete: isola felice per le aziende. Chi ha vinto
Premio Best Practices 2019, Prete: isola felice per le aziende. Chi ha...
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani per innovare il Paese
Premio Best Pratices, Robiglio (Confindustria): sosteniamo PMI e giovani...
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende agricole
Round da 3 milioni per xFarm, la startup che digitalizza le aziende...

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Osservatorio Mobile B2C Strategy, eBay: Importante...
La connessione profonda tra marketing ed HR: riflessioni...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi...
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il punto
I neuroni bionici potrebbero riparare i circuiti cerebrali difettosi. Il...
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di Boston Dynamics
Negli Stati Uniti la polizia avrebbe già in dotazione i cani robot di...
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una visione
Per costruire la scuola del futuro non bastano nuovi strumenti, serve una...

Rubriche

Ultimi articoli

Conosciamo meglio Classic Blue, il colore 2020 secondo Pantone
Conosciamo meglio Classic Blue, il colore 2020 secondo Pantone
Uber pubblica il suo primo rapporto sulla sicurezza. Che dobbiamo sapere
Uber pubblica il suo primo rapporto sulla sicurezza. Che dobbiamo sapere
Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
Pantone ha scelto: Classic Blue sarà il colore perfetto del 2020
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca consigli da parte degli altri utenti)
I servizi imperdibili per chi non sa più quale serie TV guardare (e cerca...

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Google vs Amazon. Chi la spunta nel retail?
Come fare una buona prima impressione in trattativa
Come fare una buona prima impressione in trattativa
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza, Diversità e Forza
OC6 – Le parole chiave del futuro di Zuckerberg sono Frequenza,...
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare meglio
Dalla robotica alla realtà virtuale, così la tecnologia ci aiuta a stare...

Rubriche

  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Conference
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Conference
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Twesume, il curriculum vitae ora sta nei 140 caratteri di Twitter

Score

868 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Barzaghi 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/04/2013

Siete alla ricerca di lavoro? Passate in rassegna quotidianamente le bacheca e i siti con gli annunci? Vi candidate senza avere successo e spesso neanche una risposta?

Oppure siete dall'altro lato della scrivania, stufi di ricevere tonnellate di curriculum vitae e mail di presentazione standardizzate e irrilevanti e di non riuscir a trovare i migliori candidati che fanno al caso vostro?

Allora non avete ancora provato ad utilizzare in modo efficace Twitter! E' vero, i social network stanno rivoluzionando anche il mondo del recruiting e della risorse umane - basti pensare a Linkedin o, come vi avevamo raccontato un po' di tempo fa, alle possibilità di creare CV di rottura ed effetto in versione 2.0 - ma finora Twitter non è mai stato utilizzato, almeno in Italia, come un vero e proprio luogo di incontro tra l'offerta e la domanda di lavoro.

Invece proprio Twitter, come evidenziato da Rachel Emma Silverman e Lauren Weber in un recente articolo apparso sul Wall Street Journal, sembra essere lo "strumento rivelazione" sia per coloro alla ricerca di lavoro che per i selezionatori alla ricerca di figure professionali e talenti. Ma come? Scopriamolo insieme :)

Twitter: un CV e un nuovo modo di farsi notare e trovare per i candidati

Nel mercato del lavoro, oltre a selezionatori ed aziende, ci sono anche coloro che stanno dall'altro lato della scrivania e che a loro volta stanno iniziando a sfruttare Twitter per cercare e trovare lavoro. In che modo? Realizzando i cosiddetti Twesume, ossia  CV in 140 caratteri o in video Vine di 6 secondi in cui riassumere le loro competenze, esperienze ed abilità!

Utilizzare Twitter per la ricerca di lavoro può essere però un po' "tricky" soprattutto perchè nel social network l'identità lavorativa si mischia e combina spesso con quella personale. Per poterlo sfruttare al meglio ecco alcuni semplici ma utili consigli:

  • Seguite le aziende di vostro interesse, le persone responsabili della selezione del personale e gli stessi impiegati
  • Re-tweetate, rispondete, cercate il dialogo e l'interazione
  • Curate e sfruttate il vostro profilo, utilizzando la descrizione per comunicare che siete alla ricerca di nuove opportunità e scegliendo un'immagine che vi rispecchi positivamente e professionalmente
  • Siate voi stessi, non escludete i tweet personali. I selezionatori utilizzano queste informazioni per capire come potreste relazionarvi e comportarvi con i colleghi ed in team
  • Create un CV in 140 caratteri, ossia una frase concisa che riassuma in modo semplice le vostre competenze, i vostri interessi e come un selezionatore può scoprire qualcosa in più su di voi, ad esempio linkando al vostro profilo LinkedIn. E mi raccomando, non dimenticatevi della nuova opportuntità offerta da Vine ;)

E' ovvio che 140 caratteri non possono essere sufficienti per la scelta definitiva del candidato ma sono sicuramente una modalità originale ed efficace per entrare in contatto, relazionarsi con i selezionatori e farsi notare in modo semplice e diretto. A cui far seguire i più tradizionali mezzi di ricerca e selezione ;)

Twitter: una lente di ingrandimento per selezionatori, risorse umane e "cacciatori di teste"

Stufi dei soliti strumenti di ricerca e selezione, gli esperti delle risorse umane hanno iniziato a dirigersi su Twitter per cercare e trovare le figure prefessionali migliori. Ecco come sfruttano il social network:

  • postare annunci
  • individuare potenziali candidati attraverso le descrizioni di ogni profilo, le posizioni che ricoprono, chi sono i loro follower e chi i following, le eventuali liste in grado di identificare profili con le medesime competenze o settori di interesse
  • farsi un'idea in più sui candidati e la loro personalità, osservando come interagiscono, come si relazionano, come si esprimono
  • collegarsi ed entrare in contatto direttamente e rapidamente con loro

Anche se una parte di selezionatori e responsabili risorse umane rimangono scettici sull'utilizzo di Twitter (alcuni lo considerano meno efficace di LinkedIn, altri non sanno che "regole" seguire, altri ancora non sono sicuri che il proprio target utilizzi il social network), Twitter sembra essere uno strumento efficace per la ricerca di candidati a patto che ci sia una condizione fondamentale: l'interazione.

Come affermato nell'articolo apparso sul Wall Street Journal da Lars Schmidt:

Le aziende che falliscono nell'utilizzare Twitter per la ricerca di lavoro sono quelle che lo utilizzano solo per postare annunci senza interagire. Se inteso così, non è meglio di una bacheca di annunci di lavoro.

 

E voi? Cosa ne pensate? Avete già provato ad essere contatti per una proposta lavorativa o, all'opposto, avete già trovato qualche candidato ideale via Twitter? Fateci sapere :)

Leggi anche

Week in Social: dal nuovo logo aziendale di Facebook a Twitter Topics
Jack Dorsey: Twitter vieterà la pubblicità politica (tutta) sulla piattaforma
Employee Retention: la vera ricchezza delle aziende 2.0 sono i loro dipendenti

Scritto da

Francesca Barzaghi 

Vuoi ancora più Ninja Power? Iscriviti alla Newsletter Gratuita

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Michele Morici

Senior Consultant - Social Media Director

2 
Mariagrazia Repola

Copywriter

3 
Monica Brignoli

SEO Specialist Senior

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, via Irno 11, 84135 Salerno (SA), Italia - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto