• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Instagram: come pianificare e realizzare un photo contest [PARTE 2]

Score

730 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesca Sollo 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/04/2013

Eccoci con la seconda parte della checklist targata NinjaMarketing per realizzare un contest su Instagram. Nella prima parte abbiamo cercato di capire come pianificare la vostra campagna sulla piattaforma di photo sharing, ora - invece - ci concentreremo soprattutto sulla fase di lancio, di misurazione e di ascolto. Andremo, inoltre, a dare uno sguardo agli strumenti che il web mette a disposizione.

8. Annuncio e promozione del contest

Oltre a pubblicare su Instagram alcune immagini che pre-annunciano il contest, è necessario utilizzare in modo strategico i canali di comunicazione a disposizione. Un esempio? Il lancio del photo contest Instagram per il lancio della Ford Fiesta, con la campagna #Fiestagram!

Pubblicizzare in modo adeguato il contest attraverso una campagna di article marketing, l'individuazione e il coinvolgimento degli influencer (qualche incentivo è la strada giusta per invogliarli a parlare del contest!) e con una mirata condivisione dei contenuti della campagna sui canali social.

9. Integrazione con Pinterest (e altri social)

Pinterest ed Instagram hanno molto in comune: l'immagine e l'immediatezza sono i loro tratti fondamentali. Perchè allora non sfruttarli per la vostra campagna creando delle board specifiche per il contest su Pinterest?

Si otterrebbe infatti una maggiore viralità e visibilità per il concorso e per il vostro brand, oltre ad avere più condivisioni. Pinterest grazie al suo impatto altamente visuale può essere facilmente integrato nella vostra strategia per il contest.


Per rendere la vostra campagna ancora più coinvolgente e creare buzz intorno alla vostra iniziativa l'integrazione con i social (oltre a Pinterest) è fondamentale.

La creazione di una gallery per le immagini caricate dagli utenti - come abbiamo già accennato - e la condivisione delle foto dei followers attraverso i diversi canali a disposizione fa sì che percepiscano questa azione come una 'risposta' da parte del brand e una ricompensa per la loro partecipazione al contest.

10. Utilizzare l'API Instagram per dare una home al contest

Altro suggerimento per incrementare la partecipazione al contest è quello di creare una tab su Facebook (e la landing page sul vostro sito) che ospiti una gallery con tutte le foto che partecipano in modo che gli utenti possano guardare anche quello che pubblicano gli altri partecipanti.

Realizzare un feed unico per le foto caricate dai partecipanti e quelle caricate dal profilo del brand è semplice: basta utilizzare l'API che Instagram mette a disposizione o un'applicazione di servizi terzi - ce ne sono diversi offerti da Statigram, Nitrogram e l'italianissimo Followgram. La semplicità del feed permette, inoltre, la condivisione dei contenuti anche su altri social, aumentando la portata del contest e il traffico verso il vostro sito.

Fornire al contest un unico feed apporta molti benefici tra cui:

- aumento dell'awareness e del reach della campagna
- incremento delle condivisioni e degli impression
- fornisce ai follower un branded enviroment dove stare

11. Spargere la voce e dare tempo

Non siate ansiosi se la partecipazione al concorso all'inizio risulta bassa: ogni cosa ha i suoi tempi. Date il tempo al concorso di farsi conoscere, sia attraverso la promozione pianificata sia attraverso il passaparola e la condivisione degli utenti e, soprattutto, di chi partecipa. La facilità dello scatta, carica e vinci è una leva molto convincente e ha una carica virale molto forte se ben utilizzata.

 

Ogni giorno potreste pubblicare sul vostro profilo la foto del giorno: chi partecipa adora vedere le proprie foto pubblicizzate e questo incrementerebbe la diffusione su base giornaliera del vostro concorso, oltre ad attirare su di voi le simpatie dei fan ;-)

12.Coinvolgere il pubblico

Il coinvolgimento di chi vi segue è un'azione che permette la sicura riuscita del contest. Gli strumenti per un'efficace call to action sono assai limitati per una piattaforma come Instagram, come invece accade per altri social.

Una chiamata alle armi per i follower può essere creata in molti modi:
- condividere le fotografie uploadate dai vostri follower attraverso i diversi account social
- commentare le foto inserite e seguire gli utenti che vi seguono è sicuramente più gratificante che ricevere un anonimo e standard 'grazie per aver partecipato!'.

13. Partecipare

ll brand deve essere costantemente attivo su Instagram, pubblicando foto divertenti ed interessanti, per segnalare agli utenti la propria presenza. Prima di lanciare un contest, infatti, è fondamentale avere una community che vi segua.

La frequenza dei post e la condivisione delle foto su altri social come Facebook o Twitter - per fare solo degli esempi - rendono l'applicazione molto più familiare a chi vi segue.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=MqsASN1CXTE']

Una strategia ben collaudata è quella utilizzata da GE per il suo 'The Next GE Instagramer' che ha prima dato ai suoi followers 'piccoli assaggi' del brand - con foto degli impianti, del personale, ecc. - e poi ha dato il via al contest vero e proprio.

14. Misurare

L'importanza di misurare costantemente gli effetti della propria campagna è innegabile. Per monitorare il proprio contest ci sono differenti strumenti a disposizione. Diamogli un'occhiata nel dettaglio:

  • Statigram: con questa piattaforma, quando si decide di organizzare un contest, si può impostare una landing page alla campagna per la promozione (a 360°) e utilizzare uno strumento di monitoraggio con un esteso sistema di metriche. E' possibile, inoltre, tenere sotto controllo il flusso di foto caricate tramite i tag e annunciare il vincitore direttamente dal sito. Date un'occhiata al set di strumenti a disposizione!
  • Nitrogram: monitora in maniera efficace gli account Instagram utilizzando gli hashtag correlati al vostro business. Gli strumenti che mette a disposizione sono focalizzati all'analisi dei follower del vostro/vostri account in modo da tenere bene in chiaro come il pubblico impegna i contenuti del brand. Qui il plan di pricing completo che mostra nel dettaglio i servizi offerti dalla piattaforma.
  • Followgram: la vanity URL tutta italiana apre le porte alle aziende con i suoi brand account condivisibile e linkabile dove tenere traccia della contest campaign attraverso metriche e venues. La piattaforma permette di modificare l'account per renderlo più accattivante agli occhi dei follower e di creare delle fotogallery divisibili per temi in modo da far vivere all'utente un'esperienza altamente friendly!

15. E quando il concorso è terminato?

Una volta che il contest è chiuso e il vincitore è stato annunciato, lasciamo perdere tutto? Assolutamente no!

E' importante continuare a mantenere attivo l'account Instagram con contenuti leggeri e divertenti che riguardino il brand e la vita aziendale, i nuovi prodotti/servizi aumentando il reach della vostra impresa.

Instagram può essere una porta dalla quale i follower per poi accedere ai diversi canali aziendali (che vanno specificati nella descrizione del vostro profilo!) e aumentare la portata della vostra audience.

E ora, cosa aspettate a cavalcare l'onda del momento e provare anche voi a lanciare il vostro contest?

Scritto da

Francesca Sollo 

Social Media Manager + Social Ninja Mktg In Love With Digital&Communication. Studia Culture Digitali e della comunicazione alla Federico II ed Imprenditoria per lo Spett… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto