• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Luxottica: la storia di successo di un branding del tutto particolare

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Mauro D'Amico 

Sales&Marketing Strategist

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/04/2013

Luxottica: 7 miliardi di euro di fatturato, 18 miliardi di capitalizzazione, più di 500 milioni di utile netto, quotata alla Borsa di New York dal 23 gennaio 1990, è una di quelle eccellenze italiane mondiali di cui troppo poco si parla in Italia.
Proviamo a colmare questa lacuna grazie ad una fonte privilegiata che abbiamo avuto la fortuna di incontrare in occasione dello IED di Roma, Andrea Guerra, amministratore delegato di Luxottica.

Il racconto di un amore

Quando Andrea Guerra parla di Luxottica i suoi occhi ti guardano con orgoglio, passione, senso di appartenenza.. E mentre Andrea Guerra parla di Luxottica ti dispiace non lavorare per lui. Con lui.

Andrea Guerra ci tiene subito a mettere una cosa in chiaro: Luxottica è una creatura di Leonardo Del Vecchio che l’ha fondata nel 1961 ad Agordo, dove ancora risiedono i principali impianti produttivi.
Ma chi è Leonardo Del Vecchio?

Un emigrato del Sud Italia, orfano e semplice incisore. Ma con una determinazione fuori dal comune.
Sono figlie di questa straordinaria determinazione le tappe più significative dell’ascesa di Luxottica.

La decisione di quotarsi alla Borsa di New York nel 1990 poteva sembrare un passo troppo azzardato per un’azienda italiana com'era la Luxottica dell’epoca, ma Del Vecchio la ritenne una scelta irrinunciabile al fine di avere quel respiro internazionale che voleva per la sua azienda.
Ebbe ragione lui.

Così come per la rischiosa acquisizione di LensCrafters, la più grande catena ottica del mondo, o per il rilancio del marchio Ray-Ban, in dote con l’acquisto in blocco del gruppo Sunglass Hut.

Dalla trasformazione del marchio Ray-ban alle strategie interne di Luxottica

Ray-ban era stato un grande marchio negli anni ’80, i suoi occhiali venivano venduti all’equivalente degli attuali 120 euro al pezzo. La commercializzazione attraverso una rete di distribuzione non opportunamente gestita ha causato un abbassamento del prezzo sul mercato fino ad un equivalente di 30 euro e a quel punto un non adeguato riposizionamento del brand con il fardello di un pricing non appropriato ne ha causato l’inevitabile collasso.

Luxottica, subito dopo averlo acquisito, decise di ritirare il marchio Ray-ban dal mercato, facendolo diventare un cult per i collezionisti, ma per via della scriteriata diffusione del decennio precedente non diventò un prodotto di nicchia per nostalgici. Anzi venne ripresentato con una veste vintage ma rivisto per design e qualità, rilanciandolo prima sul mercato americano e poi su quello internazionale con i risultati che tutti noi abbiamo avuto modo di verificare.
Chi di voi non ha mai messo sul naso un paio di Ray-Ban Aviator per esempio?

Da questo interessantissimo esempio si evince che essendo una realtà internazionale del fashion Luxottica ha dei veri e propri centri di R&D di marketing e branding calati nella realtà sociale di ogni continente in cui vende i suoi prodotti. Evidentemente i nasi non sono tutti uguali e non solo morfologicamente.
A questo punto dello speech una domanda interessante viene posta ad Andrea Guerra: "Come tenete sotto controllo la concorrenza interna del design dei marchi che gestite?"

In effetti Ray-Ban, Persol, Prada, Oakley sono tutti marchi molto noti e se il design ed il marketing “unificato” di Luxottica dovesse decidere che “quest’anno devono andare di moda gli occhiali quadrati”, ci sarebbero una quantità mostruosa di occhiali quadrati che invaderebbero il mercato e indirizzerebbero le scelte di noi utilizzatori finali in modo quasi coercitivo o, per lo meno, in modo subdolo.

Precisa Andrea Guerra:

“Innanzitutto sottolineiamo il fatto che Prada non è un nostro marchio perché il design è deciso direttamente dalla famosa maison internazionale, invece per gli altri marchi di proprietà possiamo dire che facciamo rivaleggiare i nostri rispettivi team interni in camere tenute appositamente separate e a tenuta stagna”.

A queste parole tutto ad un tratto mi è venuto in mente Steve Jobs, quando volle tener separato il gruppo Macintosh e quello che lavorava su Apple II con le conseguenze che conosciamo. Ma proprio mentre quest’immagine si faceva strada nella mia mente -e forse anche in quella di qualche altro presente-, Andrea Guerra coglie l’occasione per parlare della coesione interna di Luxottica: probabilmente non è stata una scelta casuale.

L'intelligenza di un welfare aziendale per proteggere marchi, prodotti e lavoro

Luxottica ha un forte sistema di incentivazione per tutte le divisioni aziendali, servizi di navetta per i lavoratori pendolari, alloggi convenzionati per i suoi lavoratori: un vero e proprio sistema di welfare aziendale privato.
Così facendo Andrea Guerra sposta abilmente l’attenzione sul senso di appartenenza dei lavoratori di Luxottica, tutti partecipi della mission aziendale: essere dei bottegai da esportazione, il vero made in Italy nel mondo.

E da questo punto di vista come dar torto ad Andrea Guerra quando sostiene che “Gli occhiali sono più cosmesi che accessorio. Non li vediamo come una borsetta che usiamo il meno possibile per paura che si sciupi, ma li portiamo sul nostro viso in modo che possano raccontare di noi sotto un’angolazione diversa. Chi di voi pensa di essere diverso a seconda del paio di occhiali che indossa? E chi di voi pensa di essere diverso a seconda delle cinta che indossa?”
Applausi. Lunghi applausi di tutta la sala.

Mentre in molti si alzano per stringere la mano e scambiare qualche osservazione con Andrea Guerra, resto seduto a pensare. Penso a quanto sia curioso che in un paese come l’Italia, in cui gli imprenditori e i manager si fanno vanagloria delle aziende che dirigono nei numerosi salotti televisivi, una realtà mondiale come Luxottica abbia riposto la sua fortuna nell’understatement, nello stare un passo indietro rispetto ai brand che essa stessa sostiene e quasi sempre sostanzia da dietro le quinte.

Senza far troppo rumore, quasi in silenzio, tra understatement italiano e orgoglio internazionale.

Scritto da

Mauro D'Amico 

Sales&Marketing Strategist

Esperto di Lead Generation e Digital Trasformation, medita da tempo se dedicarsi full-time al digital startupping.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

5 lezioni che puoi imparare da Elon Musk
Il management di un progetto digitale: come sviluppare una strategia per il giusto target
Ray-Ban e Facebook lanciano gli smart glasses “Ray-Ban Stories”

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto