Bisogna essere se stessi fino in fondo anche quando c'è qualcosa che non apprezziamo o che detestiamo. Nel corso della vita chi non si è trovato almeno una volte ad affrontare situazioni o momenti scomodi. Perché, allora, non poterlo esprimere apertamente?! Più persone arrabbiate fanno la differenza e potrebbero modificare la realtà basandosi sul malcontento condiviso.
Con questo intento, Jake Banks ha sviluppato l'applicazione Hater lanciata sul mercato lo scorso 8 marzo. Disponibile gratuitamente per i dispositivi iPhone, ma in arrivo anche per quelli Android, Hater vuole eliminare tutti i cuori e i pollici all'in sù proposti dagli altri social network.
A parte l'aspetto divertente e controcorrente che l'app può avere, Jake Banks conta di modificare Hater nel corso del tempo, perché se l'odiare profondamente qualcosa può spingere le persone a cambiare conviene provarci attraverso un'applicazione.
In molti hanno lamentato diversi difetti soprattutto in termini di design e stabilità della giovane applicazione, ma se sfogare la propria frustrazione portasse degli effetti socialmente costruttivi, é meglio lasciare che il giovane sviluppatore ci lavori su.
@apple.com
Probabilmente questa applicazione potrà ricordarvi EnemyGraph, lanciata da Facebook l'anno scorso, la quale permette agli utenti di dichiarare inimicizia nei confronti di un altro utente. Lo scopo però di Hater é ben diverso da quello di essere negativi e autocommiserativi. La vera utilità è nel poter anche denunciare ciò che non va e questo può davvero essere socialmente utile!
Il meccanismo che c'è alla base è molto simile a quello di Instagram, ma la foto non è obbligatoria. Inoltre, c'è la possibilità di postare immagini o articoli, apparsi su altri siti web, che si odiano attraverso la stessa applicazione.
Dopo aver istallato l'app sul proprio device si possono cominciare a scattare foto ed applicargli differenti filtri o semplicemente pubblicare un commento, tutto però all'insegna di accumulare quanti più dissensi da parte dei propri followers.
Seguire i propri Haters preferiti é semplice, basta solamente fare una ricerca attraverso gli hashtags e decidere di essere sempre aggiornato da coloro i quali si avvicinano maggiormente al tuo personale gusto di odiare. Inoltre, tutti i feed sono in live streaming, quindi, non c'é possibilità alcuna che qualche odio passi inosservato.
@apple.com
Chi non vuole rivelare la propria identità non dovrà farlo con Hater, poiché esistono degli Alter Ego che penseranno a mascherare ogni utente.
E alla fine perché non condividere tutto su Twitter e Facebook grazie a un click, giusto per far non avere la malinconia del famoso pollice all'in sù o dei retweet.
Ecco dove potete scaricarla: