• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

5 + 1 cose di Facebook che ci ricorderemo sempre

Score

22.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/02/2013

Sono già passati nove anni da quando comparve per la prima volta il sito thefacebook.com.

In questo lungo periodo di tempo la creatura di Mark Zuckerberg di strada ne ha fatta: dal successo spaventoso all'apertura al pubblico mondiale nel settembre 2006, alla disastrosa quotazione in borsa, dal processo dei gemelli Winklevoss allo sbarco sulle tecnologie mobili con le recenti videochiamate. Ed in mezzo le polemiche sulle privacy, la creazione di un vero e proprio settore professionale dedicato alla social media strategy, un film vincitore di 3 premi Oscar, la Timeline e la giovanissima Graph Search.

In mezzo a tutti questi eventi, più o meno positivi, ognuno di noi ha vissuto la sua personale esperienza di odio e amore con Facebook che vogliamo rivivere insieme a voi negli strumenti e nei cambiamenti, più o meno significativi, della storia del social network, e proposti in questo bel post su Mashble.

Il "Facebook Guy"

Gli utenti della prima ora, o gli appassionati che hanno visto il film di David Fincher, non possono averlo dimenticato. Il Facebook Guy era il ragazzo, con il volto oscurato dal codice binario, che campeggiava sulla testata di thefacebook.com. Scomparso con il restyling dell'aprile 2007, si è scoperto solo successivamente che in realtà era una foto modificata di Peter Wolf, la voce di un gruppo sulla cresta dell'onda tra gli anni 60 ed 80 e noto come J. Geils Band.

Diventa Fan

Le "Pagine Fan" che tanto alimentano i nostri dibattiti in merito alla loro gestione, crescita e promozione, hanno vissuto periodi di profondi cambiamenti dalla loro nascita, avvenuta nel 2007 per sostituire i "gruppi sponsorizzati", fino a quel momento l'unica possibilità per le aziende di imprimere la loro presenza sul social. Cosa che, tra le altre cose, interessava poco alle grandi aziende.

In questo senso l'intuizione di Zuckerberg fu geniale. L'introduzione del tasto "Diventa Fan", precursore dell'attuale "Like", consentì alle aziende di creare proprie pagine brandizzate, nelle quali gli utenti potevano interagire e dare visibilità ai prodotti lì sponsorizzati. E' in quel momento che nascono le attuali tecniche di targeting e promozione degli annunci sui social network.

 

 

Ma il "Diventare Fan" aveva negli utenti una percezione molto differente dall'attuale "Mi Piace". Oggi scegliamo di dare un "Mi Piace" perché vogliamo restare aggiornati sull'attività di quell'azienda o di quel prodotto. Ieri sceglievamo di diventare fan di "Ti faccio uno squillo e scendi" o di "Anziani che guardano i lavori in corso". Insomma, c'era più leggerezza e lo strumento era più mezzo di svago che fonte di informazioni.

Profilo con collegamenti ipertestuali

Il nostro attuale profilo è totalmente composto da "Pagine d'interesse". L'azienda in cui lavoriamo, l'università in cui abbiamo studiato, i cantanti che ci piacciono o i libri che abbiamo letto: tutte sono pagine fan che conducono direttamente sullo strumento di promozione con cui l'azienda comunica con noi.

In passato il nostro profilo era strutturato diversamente. Per certi versi più funzionale, comodo e "social oriented". Sicuramente molti di voi ricorderanno un tempo in cui il nostro profilo era molto più semplice e lineare: accanto alla nostra foto c'erano i nostri dati anagrafici di base e, di seguito, in formato rigorosamente testuale, musica preferita, interessi, libri, tutto ciò che adoravamo.

Attraverso questa struttura trovare persone con i nostri stessi interessi era facilissimo: bastava cliccare su uno dei collegamenti ipertestuali del nostro profilo e si veniva portati ad una pagina di ricerca in cui venivano visualizzati gli utenti con il nostro stesso interesse, o che avevano frequentato la nostra stessa scuola, senza riferimento a pagine specifiche. Inoltre, non vi era alcuna notifica sui cambiamenti di "preferenze" all'interno del profilo, e quindi potevamo modificare a piacimento e con l'evoluzione dei nostri gusti la struttura del profilo.

Probabilmente questa è stata la fase in cui maggiormente il profilo di una persona è stato corrispondente ai suoi gusti reali. Oggi, con il "Like", è molto più complesso mostrare nel proprio profilo i propri gusti. Perché se è vero che mi piace "scrivere", non è nei miei interessi seguire le notizie di una pagina sociale generica, magari gestita male con contenuti non adatti (come molto spesso accade con lo spam).

La bacheca

Impossibile dimenticarla. Probabilmente il cambiamento dalla celebre "bacheca" alla Timeline è stato quello più osteggiato e frutto delle maggiori e più feroci polemiche da parte degli utenti.

I nostri aggiornamenti di stato, con la bacheca, venivano pubblicati solo sul news feed. La bacheca, quindi, era uno spazio aperto alle nostre amicizie in cui potevano essere raccolti messaggi più o meno personali. Non c'erano notifiche pubbliche, e i messaggi lì contenuti potevano essere visualizzati solo visitando il profilo di un nostro amico.

Insomma, la bacheca lascia il ricordo di un Facebook ancora non totalmente aperto. Un posto ancora "intimo", per quanto possa esserlo un social network, in cui c'era maggiore difesa dei propri contenuti.

I gruppi

"Quelli che..."

Più o meno tutti abbiamo vissuto il periodo delle folli adesioni ai più disparati gruppi su Facebook. Prima delle Fan Page, infatti, i gruppi erano l'unica nota di colore nel nostro profilo. Lanciavano un messaggio sulla nostra personalità, inquadravano il nostro modo di essere e ci consentivano spesso di condividere qualcosa di simpatico e diverso dal solito link.

E allora tutti in "Quelli che amano guardare i film" oppure in "Quelli che hanno bisogno di imparare a cucinare".

Aggiornamenti di stato in terza persona

C'era un tempo, molto divertente peraltro, in cui su Facebook si parlava in terza persona. Se oggi Facebook ci chiede "Ciao Francesco, come va?" oppure "Cosa succede di bello?", in passato la frase che ci invitava ad aggiornare il nostro stato era "Francesco è...".

Ed è davvero da effetto-nostalgia, oggi, scorrere la propria Timeline e leggere uno status del 2008 che recita "si prepara per godersi lo spettacolo", o ancora "prova il suo nuovo pc!".

Altri tempi, agli albori della Facebook-mania che oggi per alcuni è un lavoro, per molti uno svago e per altri invece un vero e proprio campo di studio.
E voi? Cosa non dimenticherete mai nelle evoluzioni di Facebook?

Scritto da

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

Sono un Copywriter & Web Strategist freelance. Amante del cinema, lettore onnivoro e appassionato di tecnologia. Scrivo per lavoro e per passione e mi occupo di web a 36… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto