• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing elettorale e comunicazione politica online [PARTE 2]

Score

776 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Di Gaetano 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/02/2013

Quest'articolo è il seguito di “Marketing elettorale e comunicazione politica online [PARTE 1]" uscito lo scorso 5 febbraio su Ninja Marketing.

Il Marketing politico: le contrapposizioni tra Italia e Stati Uniti

In occasione delle elezioni 2012 YouTube dedica un canale all’intero avvenimento: Politics. Non è casuale che tutte le innovazioni nel campo del marketing politico provengano da oltreoceano, dove:

1. il sistema politico è fortemente concorrenziale;
2. esiste una disciplina della privacy meno stringente;
3. la popolazione è mediamente più tecnologizzata.

In Italia la situazione è totalmente differente: il Porcellum e le liste bloccate imposte dall'alto fanno sì che i nostri politici si sentano “unti” e la voglia di fare comunicazione politica diviene un’esigenza solo a ridosso delle campagne elettorali.

Come si legge nel sito della fondazione camera in un post che riassume le conclusioni dello studio effettuato da Sara Bentivegna (pubblicate nel libro Parlamento 2.0):

“Con l’obiettivo di descrivere puntualmente la situazione italiana è stata condotta una ricerca empirica che ha monitorato per circa un mese (febbraio 2011) la presenza e l’attività̀ dei parlamentari in internet. Il quadro che ne emerge è, a dire il vero, non proprio brillante. Complessivamente, è presente nella websfera solo il 55,5% dei parlamentari, con uno scarto di circa 10 punti tra Camera (58,3%) e Senato (49,8%). Per dare un’idea dell’arretratezza della situazione italiana, è sufficiente porre a confronto i dati relativi all’adozione del sito – espressione più compiuta del web 1.0 e ormai superata dal web partecipativo – con quelli di paesi con caratteristiche simili (forniti dai periodici Rapporti dell’Inter Parliamentary Union): 25% vs 81%. Né va meglio sul fronte dei social network, ovvero l’ultima tentazione tecnologica prontamente adottata da circa 2 milioni di cittadini italiani. I dati registrati nel 2012 vedono i parlamentari italiani presenti nella misura del 21% contro il 70% dei loro colleghi statunitensi e il 49% degli ospiti di Westminster.”

Per onore di cronaca bisogna dire che le cose nell'ultimo anno sono cambiate: infatti i leader nostrani hanno cominciato ad invadere massicciamente i social e soprattutto Twitter.

L'establishmnet si è accorto della veridicità di quanto affermato da Alec Ross secondo cui il web ha eroso il potere d'intermediazione di 3 soggetti: delle agenzie, dei giornali e dei partiti e si è accorto che i numeri degli internauti, soprattutto sui social, non si possono trascurare.

Peraltro i politici italiani (eccetto Grillo,Vendola, Renzi, Civati ed altri big) sono molto lontani dall'avere strategie di comunicazione efficaci: i loro staff spesso ignorano le sottigliezze della Rete e le logiche dei canali scelti. Non è un caso che si sia preferito Twitter rispetto agli altri social.

Come rilevato di recente dal Centro Studi Etnografia Digitale, studiando matematicamente l'evoluzione della comunicazione delle primarie su Twitter, non si è svolto un dibattito politico, ma una comunicazione con le seguenti caratteristiche:

a) un discorso verticale: gestito e monopolizzato principalmente da politici e giornalisti
b) un discorso autoreferenziale: in cui si parla principalmente delle primarie in sé e dei candidati
c) un discorso mediatico: gestito (da giornalisti) ed influenzato dai media tradizionali (CSX Factor)
d) un discorso mediatizzato: il topic principale che circola al suo interno è un argomento tipicamente televisivo, che abbiamo definito ‘politics’ (ovvero un “discorso di politica su un piano generale incentrato sulla qualità, sul confronto, sui giochi di alleanze e sui risultati sondaggistici di candidati e partiti”).

Soprattutto, quello che molti dei leader non comprendono (o non vogliono comprendere), è che la Rete, oltre ad essere una cassa di risonanza e uno strumento di self promotion, può rappresentare un mezzo per migliorare la propria azione politica e amministrativa.

La Rete: un utile strumento di democrazia partecipata

Grazie alle tecnologie digitali e al data mining è possibile conoscere i temi caldi, richiedere suggerimenti, consigli, ricevere segnalazioni. Senza la pretesa di voler essere esaustivo, il Web può essere utilissimo per:

● lanciare sondaggi su temi e questioni politiche;
● richiedere input su aspetti di carattere organizzativo;
● ricevere lamentele su disservizi dalla cittadinanza;
● sollecitare commenti su azioni, proposte di leggi o provvedimenti amministrativi;
● organizzare eventi.

La vera rivoluzione consentita dalla Rete è proprio l’opportunità che, per la prima volta, si presenta a cittadini e politici di poter collaborare nella gestione della Res Publica e dialogare senza filtri.

Ritengo che l'utilizzo della Rete come supporto, pungolo, stimolo, controllo, interazione, non come semplice strumento di propaganda/campagna elettorale, costituisca lo sviluppo più interessante del futuro prossimo.

Perché ciò avvenga, è richiesto un cambiamento da parte di politici e cittadini:

● ai politici si richiedono trasparenza e lungimiranza,
● ai cittadini elettori si richiede partecipazione e responsabilità civica.

Sia in Italia che all'estero esistono esempi costruttivi in tale direzione: i tempi sono maturi.

Scritto da

Fabio Di Gaetano 

Fabio Di Gaetano, aka Gooky, è amministratore e SEO e Inbound Marketing strategist di Argoserv srl una Web Agency specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il futuro della comunicazione corporate: più strategica e di impatto sociale
L’Effetto Burns: perché per parlare di politica ai giovani non è necessario fare i giovani
Si chiama ITA AIRWAYS ma è sempre Alitalia (mascherata da NewCo)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto