• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing elettorale e comunicazione politica online [PARTE 1]

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fabio Di Gaetano 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/02/2013

La concomitanza della pubblicazione dell'ottimo libro “Fare politica digitale” e della campagna elettorale nel pieno del suo svolgimento, fornisce una ghiotta occasione per scattare un'istantanea sullo stato dell'arte del marketing politico ed elettorale online nel nostro paese e per lanciare uno sguardo d'insieme anche su quello che accade oltre i confini nazionali.

Da quando il repubblicano Bob Dole, alla fine di un dibattito politico per le presidenziali americane in TV, invita i telespettatori a visitare il suo sito, il web fa il suo ingresso nella strategia della comunicazione politica. Era l'anno 1996.

Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti e avere un piano di marketing online è diventato indispensabile per ogni aspirante politico americano.

Che il sapiente utilizzo dei mezzi di comunicazione sia di fondamentale importanza nella strategia di ricerca e di consolidamento del consenso è risaputo da quando esiste il suffragio universale e da quando esistono i mass media. (non a caso la propaganda dei regimi nazi fascisti è la prima a sfruttare sapientemente ,ahimè, e cogliere le potenzialità della radio per accrescere il consenso e plasmare le coscienze con metodi scientifici.).

Ben presto la TV soppianta la radio come mezzo di comunicazione preferito dagli aspiranti leader.

Il nuovo media trova il suo guru in Kennedy che, nel confronto sul piccolo schermo con Nixon, pone le basi per la vittoria elettorale alle presidenziali. Da allora saper sintonizzarsi con l'audience televisiva costituisce un requisito (quasi) indispensabile per ogni politico di rilievo. Ancora oggi la televisione costituisce il media più corteggiato e che attrae i maggiori investimenti.

Internet come la nuova TV del XXI secolo: il caso di Obama

Agli strumenti elettorali classici dal ‘96 si aggiunge una new entry: la Rete. All'inizio in pochi comprendono le potenzialità e le differenze del nuovo medium rispetto ai suoi predecessori.

Internet rivela i suoi effetti dirompenti e non facilmente controllabili già nel 2002 quando alcuni blogger fanno esplodere il caso Lott: una notizia ignorata dalla stampa ufficiale ,ma rimbalzata sulla blogosfera, scuote prepotentemente la scena politica causando la fine della carriera di un noto esponente del partito repubblicano.

L'establishment per la prima volta viene messo a soqquadro dal nuovo oggetto misterioso. Ma le enormi potenzialità della Rete emergono con assoluta evidenza, solo con la favola di Obama: quella dell'outsider che grazie alla conoscenza dei segreti della nuova pietra filosofale intraprende il viaggio dell'eroe e sconfigge il gigante Hillary Clinton.

Che Internet sia l'asso nella manica del primo presidente di colore degli Stati Uniti d’America è un dato inconfutabile:

● 500 milioni di dollari raccolti tramite il Web,
● oltre 10 milioni di indirizzi email nel database,
● più di 10 milioni di amici su Facebook,
● 1 miliardo di minuti di video girati dai fan,

Obama e il suo staff insegnano ai politici di tutto il mondo come interagire con la Rete facendo comprendere ed utilizzando a proprio beneficio le logiche comunicative proprie del nuovo medium. Qui le regole di comunicazione classiche, valide per radio, tv e carta stampata non sono efficaci. Nei “vecchi” media il messaggio politico si diffonde:

1) dall'alto verso il basso (top down)
2) in assenza di contraddittorio

E' il leader che lancia il suo monologo o i suoi slogan, spesso senza interlocutori in grado di controbattere. Il dibattito avviene con politici all'interno di appositi “contenitori” preconfezionati alla presenza di moderatori o di giornalisti. I (rari) dibattiti in piazza e i comizi sono l'unico momento di confronto reale con l'elettorato.

Invece online la comunicazione segue paradigmi nuovi: diventa di tipo bottom up (dal basso verso l'alto) e si propaga da molti a molti.

Obama sfrutta le peculiarità del web per creare una campagna online in grado di conseguire molteplici risultati. Già nel 2008, quando in Italia ed in Europa i social network sono quasi sconosciuti, i blog sono appannaggio di pionieri, non si comprende il valore reale dei motori di ricerca, lo staff del primo presidente afroamericano riesce a:

● realizzare un sito web accattivante, vero e proprio hub della sua comunicazione digitale;
● fare un uso intelligente della newsletter;
● sfruttare immagini suggestive e web friendly per accrescere l'engagement dei sostenitori;
● costruire comunità di follower e blogger in grado di appoggiare e diffondere il proprio messaggio;
● utilizzare un'appropriata strategia SEO e SEM al fine di intercettare le domande più ricorrenti in rete
e far conoscere la propria opinione in merito;
● fare della Rete un potentissimo strumento di fund raising.

Non solo, nel 2012 Obama solleva ulteriormente l'asticella tanto da poter affermare, come sostengono gli autori di politica digitale, che in America si tengono le prime elezioni digitali della storia.

Barack dà inizio alla campagna con un video su YouTube e presiede tutti i social network (studiando una strategia di approccio propria per ognuno di essi). Il 30 gennaio 2012 il presidente manda in diretta streaming su YouTube l’evento intitolato "Obama’s Google+ Hangout": dalla Stanza Ovale risponde alle domande dei cittadini selezionate tra le oltre 133mila pubblicate su YouTube.

La vera innovazione delle recenti presidenziali è costituita dal data mining a fini elettorali: se nel 2008 la Rete serve per raccogliere indirizzi mail, quattro anni dopo, i dati raccolti sono utilizzati come mezzo per segmentare il target e quindi il messaggio.

Si apre così la strada ad uno degli sviluppi più interessanti nel campo della comunicazione politica digitale del futuro. Non solo Obama, ma l’America tutta continua ad indicarci la strada da percorrere per un efficace web marketing politico.

La seconda parte dell'articolo "Marketing elettorale e comunicazione politica online" verrà pubblicata tra qualche giorno su Ninja Marketing.

Scritto da

Fabio Di Gaetano 

Fabio Di Gaetano, aka Gooky, è amministratore e SEO e Inbound Marketing strategist di Argoserv srl una Web Agency specializzata nel posizionamento sui motori di ricerca.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine fritte
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Twitter collabora con il Ministero dell’Interno per le elezioni del 25 settembre

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto