Photo by Stefan Zenzmaier
Un cocktail bar viennese proprietà di un'attrice, un restauratore, un designer e due architetti: non stiamo parlando di uno strano collettivo con ripensamenti professionali, ma di un luogo poco convenzionale che diventa spazio dedicato all'arte.
Il cocktail bar si chiama "If Dogs Run Free", come una celebre canzone di Bob Dylan; e proprio accanto all'insegna compare un sottotitolo: "So why can't we?". Un nome e uno spazio che invitano a lavorare di fantasia, un luogo in cui le persone possano circondarsi di nuove idee, parlando di design e creatività.
Photo by Stefan Zenzmaier
Per apprezzare il vero fiore all'occhiello del locale basta alzare gli occhi. Il soffitto è tridimensionale e rappresenta un paesaggio di montagne a testa in giù, ottenuto con la modellazione 3D di una singola forma geometrica. Il patchwork dei tasselli crea due particolari gradienti di colore che si intrecciano tono su tono.
Un design upside down dallo stile un po' guerrilla, ispirato però nelle forme dai paesaggi montani raffigurati nella pittura tradizionale cinese. Il progetto e la realizzazione sono degli architetti Gregorio S. Lubroth e Chieh-shu Tzou (studio Tzou Lubroth Architekten), due dei proprietari del locale.
I due architetti hanno voluto ribaltare la prospettiva convenzionale, in cui i soffitti sono generalmente spazi inesplorati e inutilizzati. Il tema sviluppato è "Uomo e Natura", che ha l'obiettivo di creare un punto di vista nuovo sul concetto di natura stessa, traducendola con una semplificazione geometrica delle forme.
Il paesaggio tridimensionale è protagonista dello spazio e sembra moltiplicarsi negli specchi alle pareti dietro il bancone del bar.
Photo by Stefan Zenzmaier
Il design degli spazi circostanti invece è volutamente semplice ed essenziale, con arredi in acciaio e legno, pareti e pavimento modulati nei toni del grigio.
Infine, oltre alla sua funzione principale di cocktail bar, i proprietari hanno pensato al locale anche come a una galleria d'arte non convenzionale: il soffitto diventa uno spazio dedicato ad artisti e designers, che possono utilizzarlo per installazioni specifiche, incentrate intorno al tema "Uomo e Natura".
Photo by Jochen Fil