• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

5 motivi per restare (felicemente) su Facebook

Score

633 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Ivano Porpora 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/01/2013

Happy FB

Ed eccoci alla terza puntata del nostro giro sui social network. Ricordiamo che nella prima parte abbiamo spiegato perché molti amici andrebbero scremati dalla nostra cerchia di amicizie su Facebook (parte 1|parte 2), nella seconda perché noi stessi dovremmo cancellare il nostro account con l’anno nuovo; qui spiegheremo, invece, perché restare. Come, cioè, far diventare virtuosa la nostra permanenza su Facebook. Con qualche consiglio.

Innanzitutto, però, devo mantenere una promessa, ossia spiegare il significato di questa sezione. L’avevamo chiamata “The dark side of Inspiration Point”, con un nome volutamente oscuro. Inspiration Point, qualcuno di voi l’ha colto, è il parco nel quale si rintanano le coppie di giovani di Happy Days per giurarsi eterno amore e… altro. La parte più oscura perché sprovvista di illuminazione (serie 7, puntata 16) si chiama “The Alamo” e il significato del nome è facile da intuire: come a Fort Alamo ci si prepara, come dire, all'assalto finale!

Intitolando questa sezione quindi alla parte più scura del parco abbiamo voluto evocare non solo i rischi dell’uso di Internet e dei social network, ma anche le grandi opportunità loro connesse. Rischi e opportunità che derivano da una consapevolezza di quanto si sta utilizzando.

Ecco, ora, perché restare!

1) Perché ci mantiene in contatto

Inutile dirlo, forse: i social network ci mantengono a stretto contatto con persone che normalmente, anche per motivi economici - economia di tempo e di pecunia -, non sentiremmo. Immaginate di inviare un mms per ogni status, ogni tweet, ogni aggiornamento Tumblr a ognuno dei vostri contatti: temo che il CEO della vostra compagnia telefonica di riferimento vi chiamerebbe personalmente per ringraziarvi.

Non solo: l’mms ha un carattere personale, mentre status, tweet e aggiornamenti sono messaggi collettivi. Non richiedono quindi che un piccolo sforzo per tenersi in contatto con tante persone.

Suggerimento: capiamo la natura del canale.

Nessuno dei social network è un megafono, perché quando parlate al megafono schiacciate un tasto e chiunque, anche chi non dovesse o volesse sentire, sente… Quindi l’uso corretto deriva da una corretta comprensione.

  • Su Facebook schiacciate il tasto e sentono le persone che voi avete autorizzato a sentire, indipendentemente dal fatto che lo vogliano o meno.
  • Su Google+ schiacciate il tasto e sentono le persone che voi avete autorizzato a sentire, eventualmente differenziate per cerchie.
  • Su Twitter schiacciate il tasto e sentono le persone che vi vogliono sentire.
  • Su Tumblr schiacciate il tasto e sentono le persone che vi vogliono sentire oltreché le persone interessate a quel messaggio, indipendentemente dall’emittente.

2) Perché ci suggerisce contatti

Una volta esistevano le inserzioni sulle riviste e si diventava amici di penna. Chi non ricorda le avventure di Charlie Brown con i suoi fogli imbrattati d’inchiostro e di messaggi confusi?

Solo che le inserzioni erano indipendenti dai nostri già-amici e si legavano, magari, al contesto della rivista stessa: su Be bop a lula sapevi di trovare una certa audience, su Il Mucchio un’altra, su Il corrierino dei piccoli un’altra ancora. E richiedevano tempo: tempo per andare a comprare la carta da lettere giusta, tempo per scrivere la lettera, tempo per comprare il francobollo e spedire, tempo per attendere, tempo per ricevere un’eventuale risposta. E via così.

Ora è tutto molto più liquido e semplice - occhio: non ho detto migliore, solo più semplice e liquido.

Il contesto si avvicina molto più al party, dove si ha modo di conoscere persone solo perché amiche di persone. E senza essere presentati, in virtù della [amicizia] di cui parlavamo nello scorso articolo. Così possiamo allargare la nostra schiera di contatti. E questo, come suggerisce Fortunata Piselli in Reti. L’analisi di network nelle scienze sociali (Donzelli 2001), incrementa le nostre possibilità di trovare lavoro, ulteriori contatti, informazioni, conoscenza, amici, amori: insomma, crea opportunità.

Suggerimento: il contatto è come una monetina.

Fate come si faceva una volta col denaro: mettetelo sotto i denti per sentire se di valore o meno. Presentatevi alla persona prima di aggiungere il contatto stesso. Le darete valore e vi darete valore.

3) Perché ci permette contatti altrimenti impossibili

Recentemente ho messo in piedi un’antologia gratuita in ebook, la Nottola XMas Gift, contattando nove autori, un illustratore, un’attrice. Io ho fatto da decimo autore e curatore. In 20 giorni ho unito gli scrittori, collazionato le collaborazioni, li ho sentiti più volte, mi sono informato sull’andamento dei lavori, ho inviato loro l’opera, mi son fatto dare ulteriori informazioni e le autorizzazioni del caso. Il tutto tramite Facebook. Ed è una delle cose mirabili che si possono fare coi social network.

D’accordo, molti di loro già li conoscevo; ma alcuni li conoscevo proprio perché li avevo contattati via Facebook.

Suggerimento: il fatto che una persona sia lontana, o un’autorità nel proprio settore, ha un significato.

Quel significato va valorizzato. Quindi se rifiuta il contatto va ringraziata, perché probabilmente ha ricevuto in giornata dodici domande uguali alla vostra; se lo accetta va ringraziata, perché probabilmente ha ricevuto in giornata dodici domande uguali alla vostra, e la vostra - per qualche motivo - ha apprezzato e autorizzato.

4) Perché tiene un’agenda eventi

Diversi giornali online hanno provato a tenere un’agenda eventi, ma niente: nulla funziona meglio del passaparola. E tra [amici] il passaparola diventa furente.

Perché ognuno tende a dare visibilità a ciò che fa, e quindi restare in contatto con l’agenda del proprio teatro, sapere cosa c’è al cinema, non dimenticare l’ordine del GAS, essere in tempo con la presentazione del libro dell’amico son tutte cose che diventano organizzate e con un recall automatico - assieme agli auguri da fare all'amico di turno. Roba di lusso, soprattutto per chi è in confusione come il sottoscritto…

Suggerimento: questa è una delle funzioni più controverse di FB, come dicevo al punto 7 dei motivi per cui essere cancellati dagli amici di Facebook.

Perché sarete invitati a eventi interessanti come all'incontro del circolo di collezionisti di francobolli di Roccacannuccia. Prendetevi quindi due minuti al giorno per vagliare gli eventi, ricontrollarli, cancellare gli inviti che non vi interessano - e eventualmente impedire a qualche sistematico spammer di inviarne di nuovi. Vi darà il bene di questa funzione, limitandone al massimo i danni. 

5) Perché è un fenomenale veicolo di marketing

Guerrilla marketing. Viral marketing. Ideavirus. Sono tutti termini che io detesto dal profondo del cuore (come non mi piacciono gli U2:  ma questo è un altro discorso). (Però gli U2 da quanti anni non mettono su un disco decente? Parliamone). (Che diamine).

Dicevamo. Li detesto dal profondo del cuore, perché 99 volte su 100 chi ne parla (anche in libri specialistici) non sa cosa siano, né li sa davvero promuovere. Un esempiuccio? Prendete un testo di marketing su Internet di, chessò, dieci anni fa. Cinque, anche. Guardate i case studies di aziende di successo. Nove volte su dieci, a meno che non si parli di Yahoo! o Amazon (una si sta rinnovando ora tramite una dirigente scippata a Google, l’altro sta avendo qualche piccolo problema di immagine), quelle aziende sono fallite.

Detto questo, promuovere la propria attività sui social network si può. E non si dovranno pagare tasse per le insegne, tasse per occupazione di suolo pubblico, eventuali multe, spese tipografiche per la vetrina…

Suggerimento: la pagina FB (o Twitter, o Tumblr) della vostra attività è una pagina social che richiede una complessità d’uso crescente in virtù della consapevolezza del mezzo che si usa.

Su FaceBook un aggiornamento di status ogni due giorni basta, su Twitter non è sufficiente un tweet al giorno; su Tumblr è richiesta una navigazione che presuppone che si passi almeno mezz’ora al giorno sul pezzo. Quindi fate affidamento a un’agenzia per le vostre pagine.

Mi incuriosisce sempre il fatto che le attività siano disposte a pagare 200 € per il pieghevole della sagra del merluzzo impanato e non spendano 500 € per una propria vetrina su FB. Magari con commercio elettronico integrato. Solo che, come dire, siamo in tempi di crisi.

E in tempo di crisi preferite spendere 200 € per un pezzo di carta che troverete per terra o 500 € per qualcosa che la gente - se gestito bene - verrà a cercare? Io non avrei dubbi. Ma a me, del resto, non piacciono nemmeno gli U2...

Scritto da

Ivano Porpora 

Ho lavorato come area manager, account per un'agenzia multimediale, responsabile commerciale, portalettere, contafusti per il Consorzio del Pomodoro. A ottobre 2012 è uscito… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ivano Porpora  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto