• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Drawbridge e i pionieri del mobile retargeting

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

407 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Luca Di Palma 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/12/2012

L'industria pubblicitaria è alle prese con una vera e propria rincorsa alle nuove tecniche di mobile retargeting.

Il potere del settore mobile, esasperato dalla velocità con cui si sono diffusi i device connessi alla rete, ha creato un distacco considerevole tra le nuove abitudini degli utenti e le tecniche di mobile marketing.

Se qualche tempo fa i consumatori si sono spostati in massa dai computer desktop ai dispositivi mobili, oggi mixano continuamente le interazioni con la rete e alternano momenti di "home-computing" a momenti di "computing-on-the-go", lasciando dietro di sè percorsi di navigazione che possono essere coerenti in termini di obiettivi o contenuti ma si frammentano per tipo e provenienza di accesso al web.

Questo fenomeno crea una difficoltà non trascurabile: a chi devo vendere? A chi devo comunicare?

Mobile retargeting

Per rispondere efficacemente a queste domande sappiamo che è indispensabile comporre un target di riferimento ovvero individuare, conoscere e valorizzare un'identità.

Sappiamo anche che non bastano più i tradizionali cluster socio-demografici o le indagini di mercato e nemmeno la consapevolezza delle tecnologie più diffuse.

Oggi è necessario creare engagement e per farlo bisogna sapere esattamente quando, dove e perchè, oltre a chi e cosa.

La regola delle 5 W non è più solo materia per giornalisti. Le ribattezziamo "5 WWW"?

In termini pratici, è sempre più difficile progettare la user experience che intendiamo far vivere agli utenti, ormai sono loro stessi a creare ed imporre la propria.

Diventa necessario imparare a seguirli (oltre che ascoltarli), nelle loro preferenze e nel modo in cui le manifestano.

E' da qui che nasce una nuova sfida: imparare a individuare il ciclo di vita di ogni esperienza di navigazione.

Per fare cosa?

Profili di navigazione

Immaginiamo una call to action che:

  • si attiva oggi
  • sul device di una persona
  • in prossimità di un negozio
  • di cui ieri sera ha visitato il sito web su tablet
  • di cui poco fa ha ricevuto la newsletter sul pc in ufficio.

Ne abbiamo già parlato azzardando il concetto di Serendipity Mobile Marketing e sappiamo che per costruire esperienze di questo tipo è necessario tanto calarsi nell'analisi dei Big Data quanto comprendere come le abitudini siano prima di tutto momenti di vita.

Esistono pionieri in questo senso?

Drawbridge

Abbiamo trovato in rete una start-up che ha fatto del retargeting la propria mission.

Si tratta di Drawbridge che con il claim "Bridging audiences across devices" promette di riunificare gli audience frammentati sui diversi device.

Una start-up fatta di ex dipendenti Google e Yahoo, capace di raccogliere 6,5 milioni di dollari tra Perkins Caufield & Byers and Sequoia Capital (due big della Silicon Valley), prima fra tutti la Co-Founder Kamakshi Sivaramakrishnan che presenta la sua creatura promuovendo un servizio che utilizza metodi statistici e informazioni anonime per tracciare gli spostamenti da un device all'altro; non fa nomi, ma conferma di essere già al lavoro con alcune delle firme più importanti di gaming e travelling online.

Drawbridge funziona grazie ai dati di tipo cookie generati via mobile, desktop oppure app, collezionati e sottoposti ad un algoritmo in grado di stimare la probabilità con cui diversi set di dati siano riconducibili ad una stessa persona.

Ogni triangolazione chiusa con una determinata soglia di certezza si trasforma in un profilo univoco.

Tablet a casa, PC in ufficio, smartphone per strada; ricordate?

La home del sito web mostra un contatore di profili in crescita, ben oltre i duecentocinquanta milioni.

Profili che possono essere acquistati da player che si occupano di commercio elettonico (e non solo) o aiutare gli sviluppatori di app a selezionare un target idoneo di utilizzatori.

E la privacy?

Sebbene esistano già alcune riserve che vanno oltre il semplice non raccogliere nominativi e email, quelli di Drawbridge promettono un rispetto ossequioso, affermando che i cookie contengono informazioni anonime (browser client, siti visitati) e che il metodo di tracking non si basa su tecnologie invasive che tracciano direttamente l'attività degli utenti (geolocalizzazione).

Date un'occhiata al video di presentazione e per i più tecnici ecco un whitepaper di approfondimento.

Opportunità di mercato?

A quanto pare, sì.

Drawbridge è uno dei pionieri di un vuoto più o meno grande rintracciabile anche nelle statistiche: nel solo 2011 in USA solo l'1% della spesa pubblicitaria è avvenuta su mobile, a fronte di abitudini di navigazione su device che occupano il 10% del totale (slide 19 della presentazione).

Mobile Retargeting è l'energy drink per la rincorsa dell'industria pubblicitaria ai nuovi consumatori?

Scritto da

Luca Di Palma 

Luca Di Palma, Tadomeku in questo Clan. Sono nato a Bologna, la micropoli golosa dove vivo e lavoro. Ho studiato Finanza ma senza laurearmi, avevo bisogno di "fare"... Al t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Di Palma  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Le best practice da conoscere per un email design responsive
Come impennare le vendite con i social media in vista del Natale
Cosa sono e come funzionano i Mini-Program di WeChat

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto