• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

SUPPORTED BY

Le best practice da conoscere per un email design responsive

Come assicurarsi che ogni device visualizzi una versione differente del messaggio, ottimizzata per la sua specifica dimensione

Score

750 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/01/2019

“Quasi metà delle email, oggi, viene aperta da mobile”.  Un trend che oggi conosciamo tutti e che è sempre più supportato dai dati: uno degli ultimi aggiornamenti lo ha fornito Litmus (Email Client Market Share Trends), secondo cui le aperture da mobile ammontano al 46% del totale.

Quest le cifre che devono portarci a riflettere sul reale impatto del mobile nelle strategie di email marketing:

  • aperture da mobile: 46%
  • aperture da webmail: 35%
  • aperture da desktop: 18%

Un ulteriore dato ci permette di entrare più in profondità nell’argomento: secondo Impact of Mobile Use on Email Engagement di Mailchimp, i clic unici da mobile sulle email responsive sono aumentati del 15%, dal 2,7% al 3,1%. Un incremento che, per le le medie dell’email marketing, è assolutamente rilevante.

Il motivo è facilmente spiegabile e potremmo riassumerlo con uno schema di causa-effetto:

maggior fruibilità → maggiori clic → maggiori conversioni → maggior ROI

Si capisce allora quanto sia fondamentale l’ottimizzazione dell’email, la sua capacità di essere responsive e perfettamente visualizzabile da smartphone e da tablet.

Nel suo ultimo ebook su "Email & Mobile", MailUp ci fornisce una guida definitiva al design responsive, con un percorso tra la teoria e la pratica per ottimizzare le campagne e migliorare le performance.

email marketing

Dizionario tecnico: design responsive

In un ipotetico dizionario tecnico di email design, troveremmo come voci chiave HTML, CSS, media query, email design non responsive, email design scalabile, email design mobile mobile-friendly, design fluid, email design modulare, tutte voci che è possibile approfondire nell'ebook.

Ma per cominciare è bene chiarire un concetto fondamentale, quello di design mobile responsive.

Di cosa si tratta?

Il principio è semplice: il contenuto del messaggio si adatta alla larghezza dello schermo, secondo regole dettate dalle media query CSS.

La soluzione si affida a una serie di regole innescate dall’effettiva dimensione dello schermo:

  1. i contenuti si riorganizzano e ridispongono in modo da risultare ben fruibili in tutti i contesti;
  2. la dimensione del font, delle CTA e delle immagini si adatta in modo intelligente alle dimensioni dello schermo, garantendo una leggibilità e una cliccabilità ottimale anche sugli schermi più piccoli;
  3. il ridimensionamento viene gestito cambiando le proporzioni degli elementi in base alla media query rilevante.

Per riassumere, il design mobile responsive fornisce la miglior risposta al mobile e assicura che ogni device visualizzi una versione differente del messaggio, ottimizzata proprio per quella specifica dimensione.

I layout (mobile oriented) per le email

Se per le visualizzazioni da desktop ogni orientamento può essere adottato, per il mobile il cerchio si restringe di molto.

A imporlo è la verticalità che caratterizza visualizzazione e fruizione delle email su smartphone. Possiamo dire che la mobile responsiveness ammette uno al massimo due tipologie di layout.

1. Layout a colonna singola:

costituito da uno o più moduli che riempiono l’intera larghezza dell’email, tutti impilati uno sopra l’altro.

Vantaggi: facilità di lettura, grazie alla gerarchia ben definita, dall’alto in basso in base all’importanza e priorità del contenuto. Disposizione narrativa che asseconda lo storytelling, accompagnando il destinatario nella lettura dei contenuti.

2. Layout ibrido:

molti brand inviano email con un header principale in alto e contenuti secondari in più colonne parallele sottostanti. Si tratta di un layout ibrido che passa da una colonna singola a colonna multipla.

Vantaggi: funzionale alla gerarchizzazione, poiché il primo modulo (a colonna unica) marca la sua preminenza. Funzionale alla call-to-action multipla, offrendo il maggior grado di flessibilità.

Call-to-action: posizione e specifiche tecniche

Prima di parlare di call-to-action nelle email è bene fare una premessa: chi apre l’email non sa cosa deve fare. È necessario quindi indicarglielo, in modo forte e chiaro. Lo strumento fondamentale per farlo è la call-to-action, ben strutturata, chiara ed evidente, a maggior ragione su mobile.

Ecco allora alcune best practice.

1. Rendi il bottone visibile all’apertura - C’è un modo preciso con cui i destinatari interagiscono con lo smartphone e le email. Una sola mano, il pollice che agisce sullo schermo, le altre dita che sorreggono il device.

Per questo la posizione ottimale per il bottone è nella parte superiore dello schermo, visibile senza nemmeno uno scroll.

2. Gioca con il bottone - Ci sono anche brand che giocano con l’elemento della call-to-action. C’è addirittura chi ironizza sulla best practice che abbiamo appena visto, collocando provocatoriamente il bottone lontano dall’header di apertura. Un gioco che, se a prima vista può sembrare disfunzionale, hai il grande pregio di creare engagement, interazione.

3. Crea un bottone bulletproof - Bulletproof significa “antiproiettile” e, nell’email design, indica un elemento grafico scritto in HTML, la cui visualizzazione non può “rompersi” in nessuna circostanza. Il vantaggio? Viene visualizzato e funziona correttamente in qualsiasi casella di posta, non trattandosi di un’immagine.

4. Non creare bottoni testuali - Molte email che vediamo in giro presentano un bottone di call-to-action testuale (come nell’esempio sotto).

Si tratta però di un’opzione non consigliabile in ottica mobile, dal momento che una stringa di testo (seppur ben evidenziata con colore e bold) risalta troppo poco nell’insieme.

>>> Vuoi saperne di più su come rendere responsive le tue email? Scarica l'ebook "Email & Mobile: la guida definitiva al design responsive".

Prima di parlare di call-to-action nelle email è bene fare una premessa: chi apre l’email non sa cosa deve fare

SUPPORTED BY

MailUp è la piattaforma di email marketing più scelta in Italia per l'invio di email e SMS. In Italia e nel mondo oltre 9.000 aziende la utilizzano per le loro campagne email. MailUp è inoltre presente sul mercato statunitense con la controllata MailUp Inc.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

9 consigli per scrivere l’oggetto perfetto per le tue email (ed evitare il cestino)
9 consigli per scrivere l’oggetto perfetto per le tue email (ed evitare il cestino)
Outreach e Digital PR: come scrivere email d’effetto ed ottenere backlink
Outreach e Digital PR: come scrivere email d’effetto ed ottenere backlink
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto