• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital marketing e PMI: creare valore attraverso i contenuti e le idee

Score

663 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/11/2012

In quest'ultimo periodo è capitato di imbattersi in alcuni post che teorizzavano come strumenti quali Facebook e Twitter fossero sempre più orientati ad aiutare e completare la comunicazione solo dei grandi brand. Un approccio certamente non errato, considerando come sempre più siano necessari investimenti - anche a livello di risorse umane e non solo di sviluppo strutturale - per svolgere attività di social media marketing che si rivelino essere un vero valore aggiunto.

Investimenti che difficilmente aziende che rientrano nella categoria delle PMI potrebbero permettersi, considerando anche il difficile momento economico nel nostro paese e in generale in tutto l'Occidente.

Nonostante questa considerazione, è sbagliato considerare i social network come esclusivo patrimonio delle grandi multinazionali e in generale di quei brand che possono contare su un bacino di pubblico ampio e distribuito. Questo perché, considerando come centrale non tanto quello che è una piattaforma ma ciò che si veicola in essa, ogni azienda - anche la più piccola - può proporsi in maniera positiva e avvantaggiarsi degli strumenti che la social sfera offre, se ben guidata in un'attività che ottimizzi le risorse disponibili, non solo in termini economici ma anche umani ed esperienziali.

Grazie all'aiuto di alcuni amici del gruppo di Indigeni Digitali e di Social Media Marketing abbiamo allora trovato alcuni casi interessanti: le brand page di tre aziende di diverse dimensioni, la Gelato Frullalà, la Rivamar srl e la Lemaninpasta Termoli, che si sono dotate  di uno strumento adatto a proporsi al mercato in maniera fresca, efficace, ben fatta (e da cui abbiamo pescato le immagini per arricchire questo post!). Certo, dietro c'è il lavoro di professionisti di settore capaci che hanno saputo mettere al centro i punti di forza delle imprese citate: è chiaro che avvalersi di una consulenza di questo genere può risultare un punto a favore. Date uno sguardo a questi lavori, vi permetterà di capire come sia possibile fare social media marketing a ogni livello!

PMI e contenuto: come usare i social network?

Consideriamo però una situazione comune: l'esser incuriositi da questo mondo e non capire come poterci entrare.

Come può una piccola/media impresa costruire una brand reputation vincente utilizzando i social network? Quelli che seguiranno saranno dei piccoli consigli, immaginati per chi si chiede se il marketing e il confronto quotidiano con il mercato si possano sposare portando un effettivo valore aggiunto. Consigli da mettere in pratica anche da soli se siete imprenditori con interesse ad ampliare il vostro bacino di pubblico, o da fare propri nel caso arrivi nella vostra agenzia un cliente che rientri nella categoria!

L'Esperienza è il vostro punto di forza: raccontatela!

Narrazione = Esperienza, e chi più di un artigiano/piccolo imprenditore ha qualcosa da raccontare? Dietro ogni impresa individuale o a conduzione famigliare c'è una storia. Prima di tutto, una spinta dell'individuo a lanciarsi sul mercato per vendere delle competenze. A ben vedere, un prodotto o un servizio che viene proposto al cliente con il crisma di essere frutto di una genuina preparazione ha già moltissimo da dire al potenziale pubblico. Un artigiano, così come un commerciante al dettaglio, hanno nelle corde un carattere di esperienzialità che di per sè li distinguono dal produttore in serie. Con questa lettura, si ha già un taglio editoriale per indirizzare una possibile strategia sui social network.

Se un piccolo imprenditore vuole spiegare al mercato come i suoi prodotti siano migliori rispetto a quelli della concorrenza, può sfruttare ad esempio tutto il processo di costruzione del proprio background fattuale, quel know-how che nelle grandi imprese viene ad essere frutto dell'unione di molte professionalità diverse. Non raccontare solo come si realizza il prodotto finale, come vengono scelti i materiali per realizzarlo e quanto tempo di lavorazione c'è per ogni singolo pezzo, ma anche chi c'è materialmente dietro il processo produttivo, la storia dell'azienda, come si è ingrandita, e quali sono stati i piccoli e grandi successi che hanno portato l'impresa ad acquisire fette di mercato.

In una dimensione locale, ad esempio, raccontare la soddisfazione dei clienti mostrando il lato più vicino alla quotidianità, il fatto che il costumer service sia non generalizzato su vasta scala ma frutto di un rapporto quasi amichevole con il cliente, che la soluzione è a portata di mano proprio perché vincente è l'apporto umano. In questo, piattaforme come Facebook possono aiutare, considerando come la struttura del social network (che punta basandosi sul concetto di Timeline alla valorizzazione della "storia" e sulla content curation) sia immaginata proprio per raccontare la storia.

Sfruttare la rete sociale... in Rete

In quanti avete avuto modo di trovare, su Facebook soprattutto, il profilo personale del negozio dell'angolo della vostra città che vi chiede l'amicizia? Un approccio magari anche fastidioso, ma ormai diventato prassi comune. In questi anni scelte simili, compiute più per istinto che per vera conoscenza dello strumento, sono state fatte da moltissimi commercianti che immaginavano di trasferire parte del proprio lavoro in una dimensione "personale" come quella, appunto, del social network di Mark Zuckerberg. Oggi si può lavorare in maniera più raffinata, magari usando anche un approccio meno "strutturato" come quello che potrebbe offrire un marketer professionista, ma senz'altro valido. Aprire una brand page e customizzarla è questione di pochi click (ben spiegati in "Facebook Timeline: come personalizzare la copertina [TUTORIAL]"): costruire una massa critica di utenti che possano valorizzare il lavoro di valorizzazione del brand e di community management è frutto di ottimizzare i contatti personali, sfruttare la propria rete di clienti/amici che possano far da volano all'affiliazione, affermarsi fra chi conosce già l'azienda per proporsi - attraverso il secondo grado di separazione - a chi ancora nella dimensione locale non conosce il marchio e i prodotti/servizi erogati.

Il viral marketing funziona grazie all'automatica trasmissione del messaggio: in una dimensione cittadina e non troppo grande, è un principio da sempre valido e funzionante (come scegliete un dentista? Di solito, non chiedete ai vostri amici e parenti?). Sfruttarlo sui social network è più semplice di ciò che si pensi!

Il Contenuto al centro

Al punto 1) abbiamo parlato di Esperienza come focus centrale del messaggio da trasmettere. Valorizzare quest'aspetto è fondamentale, ma non è l'unico. Per ampliare il proprio pubblico e valorizzare il messaggio, sia esso strutturato su una brand page di Facebook, un tweet su Twitter, un board su Pinterest, è necessario costruire un immaginario, anche se l'azienda è molto piccola o magari ritiene di non esser all'altezza.

Vi avevamo parlato, ad esempio, di un esperimento molto interessante fatto da Millewattstudio per un'azienda di Bologna, la ItalTeck (trovate tutto nel post "Storytelling e advertising: torna Carosello grazie a Millewattstudio"!) che cercava di applicare le tecniche del mockumentary alla promozione di un prodotto. Il caso specifico ha richiesto certo un investimento da parte dell'azienda, ma nel piccolo si può operare con lo stesso approccio, andando a costruire delle vere e proprie narrazioni sui propri prodotti di punta, cercando di incuriosire gli utenti che si sono connessi al vostro spazio/account e puntando essenzialmente a 'svuotare' il vostro contenuto da ogni chiaro intento pubblicitario per renderlo prima di tutto attraente e fruibile con facilità. Per fare narrazione basta soltanto condividere ciò che si è e ciò che si vive ogni giorno, e non temiate di sembrare banali: una PMI ha in sé un valore di unicità esattamente come il grandissimo brand. Bisogna soltanto dirlo.

Se proprio non potete farne a meno... fate parlare tutti!

Qualsiasi sia la scelta strategica che si farà, nessuno spazio sui social network vive autonomamente. C'è bisogno di curare la propria presenza, esattamente come bisognerebbe fare con un qualunque sito internet che voglia avere un minimo di funzionalità (considerando i siti mai aggiornati forse più controproducenti che altro).

Certo, la soluzione migliore è affidarsi, almeno in una fase di startup, a un esperto che possa indirizzarvi a lavorare sullo strumento più adatto al vostro business e possa almeno formare una risorsa che si faccia carico anche di questa attività, e nel tempo aggiungere un professionista che possa seguire ogni giorno la gestione dei vari account.

Un'altra soluzione, se invece ad entrare nel mondo del social media marketing sono aziende che hanno poche risorse e non possono investire su una nuova figura, una buona attività può esser fatta  con un sano gioco di squadra. Una gestione collegiale, e chiaramente indirizzata/monitorata dal titolare, può essere la soluzione. In che modo si può sfruttare questa metodologia di gestione senza creare confusione? Organizzandosi. Esempio: considerando una piccola azienda di profilati metallici con 3/4 operai, si potrebbe chiedere a ognuno di descrivere una parte del proprio lavoro a turno, cercando non di fermarsi come detto sopra al semplice processo produttivo, ma anche alle competenze messe in campo, agli utilizzi che si possono fare del prodotto, alle sue qualità: il tutto però raccontato dagli occhi di chi materialmente quel prodotto l'ha realizzato. Il tutto potrebbe essere convogliato in una sorta di rubrica da gestirsi settimanalmente, creando insomma i presupposti per realizzare una produzione di contenuti che abbia i caratteri di serialità più pura.

Se invece, ad esempio, la PMI in questione è uno studio legale, si può optare per una comunicazione più "easy" con lo spirito di divulgazione, magari sfruttando Twitter come piattaforma: un esempio può essere proporre ai propri follower (e magari, approfittando di qualche topic inerente) le ultime novità in termine di legislazione traendo spunto dal proprio settore di riferimento. Le professionalità insomma dove è necessario rimanere al passo con gli aggiornamenti (tutte, in pratica) possono mettere a disposizione la loro conoscenza a tutti gli utenti, che certamente non rimarranno indifferenti alla preparazione messa in mostra.

Siate curiosi

Provare nuovi modi per raccontarsi non è un'attività difficile. Non bisogna aver paura di valorizzare il percorso che ha portato un'idea un'attività vera e propria: la curiosità nel cercare nuovi modi di offrire la propria esperienza è fondamentale!

Voi avete da proporci case history interessanti legate alle PMI, amici lettori? Vi siete mai trovati a gestire un'attività di social media marketing di questo genere?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto