• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
Perché oggi è impossibile creare un mass market brand
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Consumer Trend: la Generazione Z ama lo sport ma non vuole...
I trend che segneranno l’industria del gaming nel 2021
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital marketing e PMI: creare valore attraverso i contenuti e le idee

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/11/2012

In quest'ultimo periodo è capitato di imbattersi in alcuni post che teorizzavano come strumenti quali Facebook e Twitter fossero sempre più orientati ad aiutare e completare la comunicazione solo dei grandi brand. Un approccio certamente non errato, considerando come sempre più siano necessari investimenti - anche a livello di risorse umane e non solo di sviluppo strutturale - per svolgere attività di social media marketing che si rivelino essere un vero valore aggiunto.

Investimenti che difficilmente aziende che rientrano nella categoria delle PMI potrebbero permettersi, considerando anche il difficile momento economico nel nostro paese e in generale in tutto l'Occidente.

Nonostante questa considerazione, è sbagliato considerare i social network come esclusivo patrimonio delle grandi multinazionali e in generale di quei brand che possono contare su un bacino di pubblico ampio e distribuito. Questo perché, considerando come centrale non tanto quello che è una piattaforma ma ciò che si veicola in essa, ogni azienda - anche la più piccola - può proporsi in maniera positiva e avvantaggiarsi degli strumenti che la social sfera offre, se ben guidata in un'attività che ottimizzi le risorse disponibili, non solo in termini economici ma anche umani ed esperienziali.

Grazie all'aiuto di alcuni amici del gruppo di Indigeni Digitali e di Social Media Marketing abbiamo allora trovato alcuni casi interessanti: le brand page di tre aziende di diverse dimensioni, la Gelato Frullalà, la Rivamar srl e la Lemaninpasta Termoli, che si sono dotate  di uno strumento adatto a proporsi al mercato in maniera fresca, efficace, ben fatta (e da cui abbiamo pescato le immagini per arricchire questo post!). Certo, dietro c'è il lavoro di professionisti di settore capaci che hanno saputo mettere al centro i punti di forza delle imprese citate: è chiaro che avvalersi di una consulenza di questo genere può risultare un punto a favore. Date uno sguardo a questi lavori, vi permetterà di capire come sia possibile fare social media marketing a ogni livello!

PMI e contenuto: come usare i social network?

Consideriamo però una situazione comune: l'esser incuriositi da questo mondo e non capire come poterci entrare.

Come può una piccola/media impresa costruire una brand reputation vincente utilizzando i social network? Quelli che seguiranno saranno dei piccoli consigli, immaginati per chi si chiede se il marketing e il confronto quotidiano con il mercato si possano sposare portando un effettivo valore aggiunto. Consigli da mettere in pratica anche da soli se siete imprenditori con interesse ad ampliare il vostro bacino di pubblico, o da fare propri nel caso arrivi nella vostra agenzia un cliente che rientri nella categoria!

L'Esperienza è il vostro punto di forza: raccontatela!

Narrazione = Esperienza, e chi più di un artigiano/piccolo imprenditore ha qualcosa da raccontare? Dietro ogni impresa individuale o a conduzione famigliare c'è una storia. Prima di tutto, una spinta dell'individuo a lanciarsi sul mercato per vendere delle competenze. A ben vedere, un prodotto o un servizio che viene proposto al cliente con il crisma di essere frutto di una genuina preparazione ha già moltissimo da dire al potenziale pubblico. Un artigiano, così come un commerciante al dettaglio, hanno nelle corde un carattere di esperienzialità che di per sè li distinguono dal produttore in serie. Con questa lettura, si ha già un taglio editoriale per indirizzare una possibile strategia sui social network.

Se un piccolo imprenditore vuole spiegare al mercato come i suoi prodotti siano migliori rispetto a quelli della concorrenza, può sfruttare ad esempio tutto il processo di costruzione del proprio background fattuale, quel know-how che nelle grandi imprese viene ad essere frutto dell'unione di molte professionalità diverse. Non raccontare solo come si realizza il prodotto finale, come vengono scelti i materiali per realizzarlo e quanto tempo di lavorazione c'è per ogni singolo pezzo, ma anche chi c'è materialmente dietro il processo produttivo, la storia dell'azienda, come si è ingrandita, e quali sono stati i piccoli e grandi successi che hanno portato l'impresa ad acquisire fette di mercato.

In una dimensione locale, ad esempio, raccontare la soddisfazione dei clienti mostrando il lato più vicino alla quotidianità, il fatto che il costumer service sia non generalizzato su vasta scala ma frutto di un rapporto quasi amichevole con il cliente, che la soluzione è a portata di mano proprio perché vincente è l'apporto umano. In questo, piattaforme come Facebook possono aiutare, considerando come la struttura del social network (che punta basandosi sul concetto di Timeline alla valorizzazione della "storia" e sulla content curation) sia immaginata proprio per raccontare la storia.

Sfruttare la rete sociale... in Rete

In quanti avete avuto modo di trovare, su Facebook soprattutto, il profilo personale del negozio dell'angolo della vostra città che vi chiede l'amicizia? Un approccio magari anche fastidioso, ma ormai diventato prassi comune. In questi anni scelte simili, compiute più per istinto che per vera conoscenza dello strumento, sono state fatte da moltissimi commercianti che immaginavano di trasferire parte del proprio lavoro in una dimensione "personale" come quella, appunto, del social network di Mark Zuckerberg. Oggi si può lavorare in maniera più raffinata, magari usando anche un approccio meno "strutturato" come quello che potrebbe offrire un marketer professionista, ma senz'altro valido. Aprire una brand page e customizzarla è questione di pochi click (ben spiegati in "Facebook Timeline: come personalizzare la copertina [TUTORIAL]"): costruire una massa critica di utenti che possano valorizzare il lavoro di valorizzazione del brand e di community management è frutto di ottimizzare i contatti personali, sfruttare la propria rete di clienti/amici che possano far da volano all'affiliazione, affermarsi fra chi conosce già l'azienda per proporsi - attraverso il secondo grado di separazione - a chi ancora nella dimensione locale non conosce il marchio e i prodotti/servizi erogati.

Il viral marketing funziona grazie all'automatica trasmissione del messaggio: in una dimensione cittadina e non troppo grande, è un principio da sempre valido e funzionante (come scegliete un dentista? Di solito, non chiedete ai vostri amici e parenti?). Sfruttarlo sui social network è più semplice di ciò che si pensi!

Il Contenuto al centro

Al punto 1) abbiamo parlato di Esperienza come focus centrale del messaggio da trasmettere. Valorizzare quest'aspetto è fondamentale, ma non è l'unico. Per ampliare il proprio pubblico e valorizzare il messaggio, sia esso strutturato su una brand page di Facebook, un tweet su Twitter, un board su Pinterest, è necessario costruire un immaginario, anche se l'azienda è molto piccola o magari ritiene di non esser all'altezza.

Vi avevamo parlato, ad esempio, di un esperimento molto interessante fatto da Millewattstudio per un'azienda di Bologna, la ItalTeck (trovate tutto nel post "Storytelling e advertising: torna Carosello grazie a Millewattstudio"!) che cercava di applicare le tecniche del mockumentary alla promozione di un prodotto. Il caso specifico ha richiesto certo un investimento da parte dell'azienda, ma nel piccolo si può operare con lo stesso approccio, andando a costruire delle vere e proprie narrazioni sui propri prodotti di punta, cercando di incuriosire gli utenti che si sono connessi al vostro spazio/account e puntando essenzialmente a 'svuotare' il vostro contenuto da ogni chiaro intento pubblicitario per renderlo prima di tutto attraente e fruibile con facilità. Per fare narrazione basta soltanto condividere ciò che si è e ciò che si vive ogni giorno, e non temiate di sembrare banali: una PMI ha in sé un valore di unicità esattamente come il grandissimo brand. Bisogna soltanto dirlo.

Se proprio non potete farne a meno... fate parlare tutti!

Qualsiasi sia la scelta strategica che si farà, nessuno spazio sui social network vive autonomamente. C'è bisogno di curare la propria presenza, esattamente come bisognerebbe fare con un qualunque sito internet che voglia avere un minimo di funzionalità (considerando i siti mai aggiornati forse più controproducenti che altro).

Certo, la soluzione migliore è affidarsi, almeno in una fase di startup, a un esperto che possa indirizzarvi a lavorare sullo strumento più adatto al vostro business e possa almeno formare una risorsa che si faccia carico anche di questa attività, e nel tempo aggiungere un professionista che possa seguire ogni giorno la gestione dei vari account.

Un'altra soluzione, se invece ad entrare nel mondo del social media marketing sono aziende che hanno poche risorse e non possono investire su una nuova figura, una buona attività può esser fatta  con un sano gioco di squadra. Una gestione collegiale, e chiaramente indirizzata/monitorata dal titolare, può essere la soluzione. In che modo si può sfruttare questa metodologia di gestione senza creare confusione? Organizzandosi. Esempio: considerando una piccola azienda di profilati metallici con 3/4 operai, si potrebbe chiedere a ognuno di descrivere una parte del proprio lavoro a turno, cercando non di fermarsi come detto sopra al semplice processo produttivo, ma anche alle competenze messe in campo, agli utilizzi che si possono fare del prodotto, alle sue qualità: il tutto però raccontato dagli occhi di chi materialmente quel prodotto l'ha realizzato. Il tutto potrebbe essere convogliato in una sorta di rubrica da gestirsi settimanalmente, creando insomma i presupposti per realizzare una produzione di contenuti che abbia i caratteri di serialità più pura.

Se invece, ad esempio, la PMI in questione è uno studio legale, si può optare per una comunicazione più "easy" con lo spirito di divulgazione, magari sfruttando Twitter come piattaforma: un esempio può essere proporre ai propri follower (e magari, approfittando di qualche topic inerente) le ultime novità in termine di legislazione traendo spunto dal proprio settore di riferimento. Le professionalità insomma dove è necessario rimanere al passo con gli aggiornamenti (tutte, in pratica) possono mettere a disposizione la loro conoscenza a tutti gli utenti, che certamente non rimarranno indifferenti alla preparazione messa in mostra.

Siate curiosi

Provare nuovi modi per raccontarsi non è un'attività difficile. Non bisogna aver paura di valorizzare il percorso che ha portato un'idea un'attività vera e propria: la curiosità nel cercare nuovi modi di offrire la propria esperienza è fondamentale!

Voi avete da proporci case history interessanti legate alle PMI, amici lettori? Vi siete mai trovati a gestire un'attività di social media marketing di questo genere?

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo


Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant, Post-It, Clarins e i redesign di Twitter e McDonald’s
I meme #LaserEyes diventano virali su Twitter. Di cosa si tratta e cosa c’entrano con i Bitcoin
Come personalizzare Facebook Ads Manager per analizzare le performance dei tuoi annunci

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Nicola Onida

    Web Copywriter

    2
    Daniele D'Amico

    Marketing & Communication Specialist

    3
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto