• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

6 consigli da seguire per non perdere il posto di lavoro a causa di Facebook

Score

444 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/11/2012

La scorsa settimana vi abbiamo parlato di quanto sia complesso impostare la propria job research partendo da Facebook e di come invece sia molto più produttivo utilizzare mezzi più idonei, come LinkedIn. Al contrario, Facebook potrebbe rivelarsi uno strumento estremamente deleterio per il vostro posto di lavoro, soprattutto quando decidete di condividere contenuti e pensieri personali con la vostra cerchia professionale.

Gli esempi in cui Facebook è costato il posto di lavoro sono molteplici, e spesso diversi tra loro, come dimostra anche la varietà dei casi emblematici presenti sul gruppo "Fired by Facebook", che conta oltre 500 iscritti.

Ecco quindi una serie di consigli utilissimi che potrebbero aiutarvi a non compromettere la vostra carriera a causa di un utilizzo scorretto del social network. Ci sarete riconoscenti, visti soprattutto i tempi che corrono! ;-)

1. Pensate prima di scrivere

Facebook è uno strumento per certi versi meraviglioso che ci consente non solo di restare in contatto con le persone lontane o di riallacciare rapporti ormai interrotti, ma anche di esprimere in poche parole un concetto o uno sfogo dopo una dura giornata, per ottenere dagli amici una parola di conforto.

Ma bisogna sempre tenere a mente chi abbiamo aggiunto in passato alla nostra rete di amicizie, e se quello sfogo possa quindi colpire (anche indirettamente) le persone che hanno accesso ai nostri contenuti. Chiamare il proprio capo "pervertito" o urlare ai quattro venti quanto si odi un compito che ci è stato assegnato, dimenticandosi di avere tra le amicizie il capo stesso o il collega che è in gioco con noi per quella promozione, può non essere un'idea grandiosa :-)

Bisogna stare molto attenti a ciò che si scrive, anche perché può bastare una semplice frase contro la propria azienda per portare ad un licenziamento per giusta causa. Così prevede, infatti, l’articolo 2105 del Codice Civile che obbliga un dipendente alla fedeltà alla sua azienda (ricordate il caso di Fabiola e Francesco?)

Quindi, prima regola per preservare la propria occupazione su Facebook: riflettere bene prima di rispondere alla fatidica domanda: "A cosa stai pensando?"

2. Non solo status

A farvi rischiare il posto di lavoro potrebbe essere non solo uno status pubblico, ma anche contenuti privati: foto, video, commenti possono infatti essere causa di licenziamento se si presta scarsa attenzione.

Ad esempio, portare in azienda un certificato medico ed essere taggati nella festa selvaggia della sera precedente, oppure inviare commenti offensivi (a persone magari facilmente irritabili) dal proprio ufficio e magari in orario di lavoro, possono diventare situazione di difficile gestione, soprattutto se tali contenuti dovessero arrivare agli "occhi sbagliati".

3. Utilizzate il pc aziendale con criterio

Chiaramente si tratta di una regola valida per tutti coloro che non sono community/social media manager, e che quindi nella loro attività quotidiana troverebbero complesso spiegare perché per calcolare i margini di vendita in una trattativa hanno avuto la necessità di fare un salto su Farmville.

Sappiate che per giustificarvi non basterà citare quelle ricerche di mercato che dimostrano come Facebook aumenti la produttività sul lavoro. Anzi, sono ormai sempre maggiori le cause di licenziamento legate a Facebook e Twitter perché sono sempre di più le compagnie che fanno sottoscrivere ai propri dipendenti dei veri contratti sulla policy per l'utilizzo dei social network in azienda.

Anche senza un vero contratto legato ai social network, bisogna andarci cauti. Sono molte le cause di licenziamento legate ad un utilizzo scriteriato della rete aziendale per più ore al giorno in assenza di necessità lavorative (cui ovviamente è direttamente legato l'uso scriteriato dei social network).

4. Occhio al contenuto

E' chiaro che nella nostra esperienza quotidiana su Facebook non parliamo costantemente del nostro lavoro. Gli argomenti di cui discutere sono tanti e vanno dalla politica alla religione, passando per lo sport. Alcuni però andrebbero evitati, soprattutto se nella nostra rete sono presenti i nostri capi o i nostri migliori clienti: esporre pensieri razzisti, ad esempio, non è un buon modo per dare una buona impressione di sé ai nostri più stretti collaboratori.

5. Tenete sotto controllo i "like"

I valori aziendali sono sacri. A volte possiamo non condividerli in toto, ma dobbiamo sempre pensare che sono quei valori, associati al nostro talento, che ci pagano lo stipendio. Quindi vanno sempre rispettati, anche con la nostra attività digitale.

I nostri "mi piace" su Facebook, quindi, potrebbero essere fraintesi da collaboratori e datori di lavoro che potrebbero cambiare la percezione che hanno della nostra persona.

6. Geolocalizzazione? No grazie!

A molte persone piace condividere con i propri amici di Facebook la propria posizione, magari associata ad un commento buffo sulla situazione vissuta o una recensione sull'ultimo ristorantino provato. A volte, però, la smania di far conoscere la propria posizione può portare a conseguenze non previste, soprattutto se nello stesso momento in cui dovremmo essere in ufficio o ad un appuntamento da un cliente il nostro capo dovesse imbattersi nel nostro check-in fatto nel bar alla moda dove c'è "un aperitivo da urlo!".

A pensarci bene, anche il nostro partner potrebbe non prenderla benissimo... ma per motivi diversi! :-)

Il problema dei social network in relazione alla tutela del nostro posto di lavoro è molto sentito, e lo dimostrano anche i tanti vademecum scritti sull'argomento. Particolarmente utile può essere, ad esempio, il libro dell'avvocato e docente universitario Marrafino Marisa, he in 160 pagine spiega "Come non perdere il lavoro, la faccia e l'amore al tempo di Facebook".

Alla base, però, al netto di tutti i consigli, i libri e le impostazioni sulla privacy, il vero segreto per difendere il proprio posto di lavoro da Facebook sta tutto in due semplici parole: buon senso!

Scritto da

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

Sono un Copywriter & Web Strategist freelance. Amante del cinema, lettore onnivoro e appassionato di tecnologia. Scrivo per lavoro e per passione e mi occupo di web a 36… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto