• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook e il crollo in Borsa: dov'è il valore reale?

Score

494 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/09/2012

Il 18 maggio scorso, Facebook è diventata una società quotata in borsa. Lo sbarco a Wall Street, curato da Morgan Stanley, ha da subito visto il colosso di Palo Alto in difficoltà, per una presunta sovrastima del valore delle azioni piazzate sul mercato, che inizialmente erano quotate a 38 dollari e nel giro di pochi giorni hanno perso terreno fino ad assestarsi ai 17,73 $ di ieri.

Una perdita pari a quasi il 50% del valore, che ha determinato di fatto anche una svalutazione dell'azienda stessa.

Questo però non è post di economia, ma una riflessione su cosa porti questa trasformazione a chi studia la comunicazione on line e in generale quello che viene chiamato Social Media Marketing. Perché?

La paura che circola negli ambienti economici è che Facebook, e in generale il mondo dei social network, rischi di diventare una nuova bolla che, esaurita la carica propulsiva iniziale, si sgonfi perché non più sostenibile: questo significherebbe anche un'involuzione nel modo di "fare" marketing, considerando come i consumatori siano diventati consum-attori.

La stima data del valore di Facebook era stata, negli scorsi mesi antecedenti all'entrata in Borsa, 100 miliardi di dollari. Valore stimato, visto che il reale movimento economico "interno" a Facebook era di 'appena' 10 miliardi di dollari (si pensi che il fatturato per il 2011 fu di 3,7 miliardi di dollari). Per certi versi, ancora il social network più frequentato al mondo "non sa cosa farà da grande", visto che le stime del reale valore raggiungibile data dagli analisti è molto lontana.

Come guadagna Facebook?

Il modello di business del social network è fondato su introiti derivanti da tutti i microservizi a pagamento, dalle app ai Facebook ads fino ai recenti promoted post. Da sempre circolano voci di una possibile conversione in servizio "a pagamento", ma sono bufale: la realtà è che a Facebook serve che ci entri il numero massimo di pubblico, e certo una barriera come quella del fee mensile rischia di essere filtro troppo stretto. È stato fatto anche un tentativo per creare una valuta interna al sistema, sul modello del Linden Dollar di Second Life, ma senza che i risultati cambiassero la modalità degli utenti di utilizzare il sistema.

Da un progetto smartphone proprietario (idea smentita lo scorso luglio) all'idea di acquisire Opera, Mark  Zuckerberg sa che per sostenere la battaglia con Google e rendere sempre più il web Facebook-centrico dovrà lavorare per performare la piattaforma a Internet, lavorando a un'esperienza completa di fruizione e costruzione del contenuto da parte dell'utente: l'acquisizione di Instagram può essere letta in questo senso a convogliare una data forma nel "magma" facebookiano, così come l'accorpamento del team di Snaptu (di cui avevamo parlato lo scorso anno nel post "Con Snaptu Facebook punta ai cellulari low cost").

Facebook potrà esser sempre più il centro dell'utente di Internet, come i vecchi portali onnicomprensivi dove era possibile fare ogni cosa, dal leggere le email a trovare notizie: questo lo renderà, di fatto, sempre più appetibile in termini di investimenti pubblicitari, oltre che aprire nuovi scenari in termini di monetizzazione.

Perché il vero valore di Facebook, la ricchezza che l'ha reso unico fino a trasformarlo in una rivoluzione 2.0 planetaria, è la portata che ha in termini di generazione del contenuto e interazione: il fatto che a partire da un input (magari istituzionale, come il rapporto azienda-consumatore), con una perfetta dinamica virale si possano ottenere miriade di interazioni che offrono contenuti interessanti.

La chiave per non trasformare Facebook in una nuova bolla è proseguire nella valutazione di questi contenuti: non "venderli", ma valorizzarli. Modelli di business in cui l'utente che genera un elemento interessante possa ottenere qualcosa, un po' come capita con Flickr e Getty Images.

Fa molto discutere, in questo senso, la proprietà di Facebook ad esempio sul materiale fotografico postato da ognuno, per lungo periodo impossibile da cancellare (bug risolto relativamente da poco e dopo non poche polemiche). Immaginate se, ad esempio, un utente "autorizzasse" Facebook ad adoperare il proprio materiale a fini commerciali in cambio di vantaggi non necessariamente economici (ad esempio, riconoscimenti autoriali o libera fruizione di contenuti a pagamento come le app più nuove): il risultato sarebbe una rivalutazione di quel materiale che oggi è residente nello spazio e che risulta essere il vero valore aggiunto del social network.

Nel crollo registrato sul valore delle azioni, gli analisti finanziari leggevano una sfiducia dei mercati nella resistenza dell'azienda Facebook Inc. a produrre introiti da una raccolta pubblicitaria che per quanto profilata e precisa risulta essere ancora troppo debole per sostenere i costi di gestione e di sviluppo.

Se Facebook non saprà "trasformare" il concetto di business on line rendendo il fruitore il centro del portale più di quanto sia oggi, rischia di avvitarsi sulle sue (enormi) potenzialità, non riuscendo a reggere il meccanismo di gestione che lo supporta. Un rischio che, nei prossimi anni, potrebbero correre tutti i social network che stanno proliferando in Rete, ognuno con le proprie peculiarità, considerando anche come ancora ci sia una resistenza da parte dalle aziende a percepire gli investimenti on line come fonte di guadagno.

Soros e molti altri stanno investendo sulle azioni del colosso di Palo Alto, ma già cominciano a circolare le voci di un grande volume di acquisti da parte dell'azienda per una ridistrubizione di azioni ai propri dipendenti, per bloccare l'emorragia di valore azionario: un segnale? Forse.

L'idea che ci sembra più indicata, però, è stimolare l'ideazione di nuovi business model che privilegino lo sviluppo di contenuti e la socialità intrinseca al mezzo, che mettano quindi l'utente al centro non come "fruitore" ma come "produttore": altrimenti, applicando modelli tradizionali, si rischia che veramente la bolla cresca fino a sgonfiarsi, lasciando sprovvista l'azienda del sostentamento per andare avanti.

Una sfida affascinante per ogni professionista che adopera Facebook e in generale la social sfera, perché valorizza ogni idea che trasformi un mezzo gratuito in sistema economico funzionale e autonomo.

Amici Ninja, credete che Facebook sia una bolla destinata a scoppiare? Diteci la vostra!

Scritto da

Francesco Gavatorta 

Columnist @Ninja Marketing

Strategist, trainer, giornalista pubblicista. Specializzato in Comunicazione Multimediale e di Massa e Storytelling. Columnist @Ninja Marketing. Trainer @Ninja Academy. Pe… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Francesco Gavatorta  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto