• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Di Balotelli, Monti e del diritto sulle immagini [DIRITTI DIGITALI]

Score

515 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/07/2012

Ben pochi tra i lettori avranno perso "Supermario Monti", una delle immagini più divertenti e indovinate degli ultimi mesi: un mashup fotografico che ritrae il Presidente del Consiglio Mario Monti con la crestina - e gli orecchini - del calciatore Mario Balotelli.
A coronamento di un 'magico giovedi' - come da tanti sottolineato - l'immagine ha voluto fondere in un solo personaggio i due 'Mario' del momento.

Ideata e realizzata da Emanuele Dal Carlo, di professione pubblicitario 'con alterne fortune' (cito dal suo blog), l'immagine è stata realizzata per puro divertimento personale dall'autore e pubblicata sulla propria pagina Facebook: qui, come spesso accade ai contenuti postati, l'autore ne ha perso il controllo, la foto è stata condivisa ed ha rapidamente fatto il giro della rete.

Perché ne parliamo?

L'immagine è stata al centro di una vicenda che definirei esemplare sull'uso dei contenuti in rete - articoli, foto, video, musica - postati o pubblicati in quella che è troppo spesso considerata 'terra di nessuno': il web.

Nei giorni successivi alla pubblicazione sulla pagina Facebook, infatti, molti giornali, dal Corriere dello Sport a Libero, dalla Gazzetta del Sport al Corriere della Sera, hanno utilizzato l'opera realizzata da Emanuele, pubblicandola in prima pagina, e riportando, al posto dei credits la laconica frase: "nel fotomontaggio che si trova sul web...".

L'operazione non è nuova: su diversi siti e in numerose occasioni, le immagini vengono pubblicate riportando la dicitura "le immagini sono state reperite in rete e quindi ritenute di pubblico dominio... ".

Voglio sfatare un mito

E' però necessario sapere che le immagini - e le fotografie in particolare – per poter essere liberamente utilizzabili devono essere 'cadute in pubblico dominio', come si dice usando una terminologia più tecnica, per indicare le opere sulle quali non sussistono più i diritti degli autori - almeno ai sensi della normativa italiana sul diritto d'autore. Ove non diversamente specificato, infatti, i diritti sulle fotografie sono di 20 anni dalla produzione della foto per le fotografie cosiddette 'semplici' - quelle in cui manca qualsiasi connotato artistico - ma fino a 70 anni - dalla morte dell'autore - per le foto artistiche, che rientrano nel concetto di 'opere dell'ingegno' come definito dalla normativa.

Pertanto, le foto 'reperite in rete', in difetto di qualsivoglia indicazione - per esempio, in mancanza di una licenza apposita che liberi determinati diritti, come con le Creative Commons, di cui più volte abbiamo parlato - l'opera deve considerarsi integralmente assoggettata alla disciplina prevista dalla legge sul diritto d'autore, sia per quanto riguarda il diritto morale, che per quanto riguarda i diritti patrimoniali.

Sotto 'copyright', potremmo dire.

A metà strada tra malafede e ignoranza?

Chi utilizza diversamente le immagini altrui, lo fa contro la normativa vigente, forse per malafede, forse per ignoranza.
A sostegno della prima, un'evidenza: molti giornali hanno pubblicato l'opera tagliando l'indicazione dell'account twitter - unico riferimento all'autore - posta in basso a destra sulla foto, 'errore' imperdonabile ed ingiustificabile.

A sostegno della seconda, la quasi totale assenza, nella preparazione per l'accesso a molte professioni, dello studio dei concetti base del diritto d'autore e dell'uso dei contenuti in rete.
Come più volte abbiamo sottolineato anche da queste colonne, qualsiasi opera, di qualsiasi tipo, ha un 'creatore', che sia noto o meno: le professioni che portano a creare ed utilizzare contenuti, anche altrui - giornalista, pubblicitario, ma anche le professione artistiche moderne, tra loop, remix e mashup, non possono trascurare la conoscenza della normativa di riferimento, applicabile al loro settore.

A mio avvisoo, l'inserimento dei fondamentali in tema di diritto d'autore, circolazione delle opere in rete, deontologia del web, dovrebbe far parte di un generale dovere di alfabetizzazione,ma è ancora più indispensabile per le professioni in cui la conoscenza anche sommaria delle problematiche giuridiche sottese impedirebbe il verificarsi di numerosi problemi.

Quale il comportamento doveroso in questo caso?

In primis, menzionare sempre la fonte dell'opera e l'autore della stessa, attribuendo correttamente la paternità dell'opera al suo legittimo autore; chiedere il consenso alla pubblicazione - se l'opera non è diversamente licenziata - in quanto, oltretutto, in questo caso l'utilizzo è effettuato a scopo profit; corrispondere, se del caso, i relativi diritti economici per lo sfruttamento.
L'autore, infatti, conserva tutti i diritti sulla propria opera, sia morali che patrimoniali, con buona pace dell'uso - illegittimo - fattone dai giornalisti.

L'opera realizzata, infatti, può essere ricondotta alla tipologia delle 'opere satiriche', nella specie delle immagini (o vignette), il cui diritto è tutelato dalla generale libertà di manifestazione del pensiero riconosciuta dall'art. 21 della Costituzione: nel caso specifico, l'autore ha realizzato un'opera fotografica attraverso la combinazione con un'altra immagine, realizzando un mashup a scopo di satira.

Per la sua realizzazione sono state utilizzate due immagini semplici di due personaggi pubblici in avvenimenti pubblici - per i quali, pertanto “non occorre il consenso...in quando la riproduzione dell’immagine è giustificata dalla notorietà o dall’ufficio pubblico coperto..." (art. 97, LdA)
Unico limite, in questo caso non operante, l'eventuale "pregiudizio all’onore, alla reputazione o anche al decoro della persona ritratta”.

Che dire di questa vicenda?

Sicuramente, nonostante il pregiudizio economico subito, porterà bene ad Emanuele, sia per la felicità dell'idea, che per la risposta che la rete gli ha dato, in termini di consenso e di sostegno; sarà bene, comunque, che licenzi l'opera con una licenza Creative Commons, anche una semplice attribution, onde consentirne l'uso con citazione dell'autore.
Ma auspico che quest'incidente sia anche un monito per tutti i giornalisti che 'reperiscono immagini nel web e le considerano di pubblico dominio'.

La circolazione delle opere, la knowledge sharing, è un bene per l'umanità, ma, per favore, che sia fatto sempre nel rispetto dei diritti di tutti.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa? Assolutamente no 

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto