• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Followers robot su Twitter? Alcune riflessioni sulla ricerca di Camisani Calzolari

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alice K. Mascheroni 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/06/2012

Marco Camisani Calzolari, docente di Comunicazione Aziendale e Linguaggi Digitali allo IULM, dopo le recenti anticipazioni in radio ha pubblicato venerdì  una ricerca scientifica sui followers delle grandi aziende italiane  su Twitter. Scopo della ricerca era di stabilire quanti fossero, in percentuale, i followers “fasulli”, cioè non umani, ma generati da sistemi automatici (bot).

La stampa nazionale ha riportato la cosa ponendo l’enfasi sulle cifre: alcune delle aziende analizzate avrebbero percentuali vicine al 45% di followers fasulli. Si è parlato subito di cifre non realistiche, dovute, secondo alcuni, a errori metodologici. Critiche alle quali Camisani Calzolari replica serenamente: “La mia ricerca è seria e ben argomentata, ma lungi da me il definirla non perfettibile. I criteri di distinzione tra umano e bot, ad esempio, sono arbitrari, ma molto conservativi".

Cifre a parte, comunque, la conclusione più immediata – che, ricordiamo doverosamente, è del tutto assente dalla ricerca - è che le aziende, o chi lavora per esse, comprano grandi numeri di followers non reali.

Ma è davvero possibile acquistare dei followers (o dei fan di Facebook) alla stregua di merce? Il fenomeno è da tempo noto agli esperti di comunicazione web (vi rimando a questo bel post di Katia D’Orta che analizza il fenomeno). Racconta la blogger Caterina Policaro: “basta fare una ricerca su Google "acquistare follower" e si apre un mondo. La pratica è in uso. A volte alcuni account hanno dei picchi inaspettati di crescita in pochi giorni. Camisani Calzolari ha solo avuto il coraggio di scoperchiare questa pentola della compravendita di follower. La sua ricerca andrebbe verificata su campioni più ampi”.

Il clamore suscitato tra il grande pubblico da queste cifre, e dalle loro possibili implicazioni, è comprensibile. L’idea che le aziende possano acquistare followers appare come una truffa nei confronti dei loro fan “reali”.

Ma cerchiamo di fare chiarezza. Innanzitutto, non è detto che un follower fasullo sia un follower acquistato. Molti di questi robot -o bot- seguono autonomamente, a scopi di marketing, profili ritenuti interessanti. Forse anche voi avete dei followers robotici e non lo sapete. “Il fenomeno dei bot su Twitter è diffuso da tempo” continua Caterina Policaro. “I bot hanno diverse funzioni e svolgono diverse operazioni, a volte collegati a qualche applicazione a cui fanno capo. Profili finti da una parte, profili pagati per fare qualcosa dall'altra.” E’ quindi ragionevole dire che anche le aziende con molti followers “naturali” abbiano attirato inconsapevolmente dei bot. E, in effetti, questa è stata la linea “difensiva” di alcune delle aziende nominate nella ricerca di Camisani Calzolari.

Non ci interessa qui fare il processo alla buona fede delle aziende, anche se percentuali di followers artificiali così alte dovrebbero, come minimo, metterle in guardia: “E’ proprio quello che mi auguro”, commenta Camisani Calzolari, “purtroppo questo è ciò che succede quando si delega la gestione dei propri profili sociali a impostori e falsi professionisti del web”.  Né servirà in questa sede ricordare la totale inutilità di avere seguaci robotici, perché ovviamente, a parte far numero, sono inattivi e non costruiscono alcun dialogo.

Vogliamo piuttosto ragionare sulle radici del fenomeno e capire cosa spinge le aziende (ma anche le agenzie, e i personaggi famosi, vedi questo articolo di Antonio Lupetti) a tentare di far crescere, seppure così grossolanamente, i propri numeri sul web.  A munirsi, insomma, di un’audience a pagamento.

Cominciamo col dire che il primo errore è ragionare sui social in termini di “audience”. Lo scopo delle piattaforme sociali è creare rapporti paritari e proficui tra le persone. O tra persone e aziende, umanizzando così queste ultime. Quindi, la prima cosa da fare quando si decide di avere un profilo sociale è quella di mettersi al livello degli altri. Questo implica una rinuncia totale al concetto di audience passiva, e una volontà forte di mettersi in gioco.

Guardiamo tuttavia la cosa dall’esterno, cioè dal punto di vista di una persona, un utente medio, che decide di diventare o meno fan della nostra pagina Facebook. E’ innegabile che la presenza di molti altri fan sia uno dei primi elementi che condizionano la nostra scelta. Analogamente, su Twitter, tutti siamo influenzati dal rapporto following/followers. Chi seguirebbe un profilo con 1000 following e 3 followers? I numeri sono importanti. Negarlo è sbagliato. Ma bisogna andare oltre al numero. Il punto è che diventare fan di una pagina, o seguire qualcuno su Twitter, è solo il primo passo. 

Avere un fan o un follower non significa averlo conquistato per sempre. Né ci si puo’ aspettare che quel fan o followers sia un potenziale acquirente. Cio’ che ancora sembra sfuggire alle aziende è l’importanza dell’interazione, dell’engagement e il valore aggiunto che questo puo’ portare al loro brand, in termini di percezione, posizionamento e reputazione.

D’altro canto i social stessi, in particolare Facebook e Twitter, sono strutturati in modo da dare risalto alle cifre. Gira da tempo su Twitter una battuta: “Se il numero di followers non fosse tanto in bella vista, Twitter sarebbe un posto migliore”. Forse è il caso di capire se Twitter e Facebook non pongano troppa enfasi sulle quantità e, se sì, come potrebbero correggere il tiro. Sarebbe interessante, ad esempio, se gli indicatori dell’engagement (come il Page Engagement Index di Facebook) occupassero una posizione di evidenza sul profilo. Un utente, aprendo un profilo di Twitter, potrebbe così scegliere di seguire un’azienda con pochi followers, ma molto interattiva, e di non seguirne una con moltissimi followers ma praticamente inattiva.

Vincenzo Cosenza, autore del prezioso manuale “Social Media ROI” (qui trovate la sua intervista ai Ninja), è però poco ottimista al riguardo: “è normale che le piattaforme spingano ad utilizzare metriche che possono essere "pompate" dall'acquisto di pubblicità: vivono sulla vendita di pubblicità, quindi non mi aspetto grandi cambiamenti in futuro.  Spero invece che cambi la sensibilità dei manager aziendali verso metriche che evidenzino aspetti qualitativi e dinamici del rapporto”.

Come uscire dall’empasse? In un mondo ideale, sarebbe un bellissimo segnale se qualche azienda ammettesse, pubblicamente, di avere gestito la propria crescita sui social media con troppa disinvoltura. Sarebbe un gesto apprezzabile e molto coraggioso, perchè dimostrerebbe la volontà di essere disponibile alle critiche, ai confronti e alla crescita comune: in una parola, a essere social.

Scritto da

Alice K. Mascheroni 

Analizzo i comportamenti delle persone sui social network in un blog che si chiama Sconnessa. Nella vita scrivo e aspiro a scrivere di più.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alice K. Mascheroni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva una X

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto