• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobile Commerce & Connected Device: sui Tablet si vende di più!

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

574 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Luca Di Palma 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/05/2012

Il 77% della popolazione mondiale usa un dispositivo mobile. Niente di meno! Sono cifre globali, numeri da mercato mobile.
Lo stesso mercato che ha visto, nel primo quadrimestre 2011, uno storico sorpasso delle vendite device su quelle PC.

E che vedrà presto, si parla al massimo di un paio d'anni, il crossover tra gli accessi a internet da desktop/laptop e le connessioni da device. Che diventano così connected device: cellulari, smartphone e tablet che stanno facendo invecchiare in fretta schede SIM e reti cellulari.

Mobile life

Ma non raccontiamo nulla di nuovo.
"In the future I'll see one computer on every desk and one in every home" diceva Bill Gates nel 1975. Qualche anno più tardi, esploso il mercato dei cellulari tra i beni di largo consumo, Steve Jobs ha risposto a quell'ubiqua visione a suon di iPod, iPhone e iPad, scatenando tra i competitor una vera e propria corsa all'orlo delle tasche in cui infilare un device confezionato ad hoc per sprigionare le esperienze digitali.

Oggi viviamo una sorta di storia d'amore con i nostri dispositivi, sempre a portata di mano, sempre accesi, sempre connessi.
Quanto spesso il primo e l'ultimo gesto della giornata è fatto di touch? C'è un desiderio continuo di stimoli e immediatezza, di contenuti aggiornati e accessibili... sedersi a far nulla è una rarità.

Ci sediamo, piuttosto, per navigare, informarci, condividere, acquistare. Per i brand diventa imperativo integrare l'ottimizzazione per i device alle strategie di vendita e diventare così player protagonisti del mobile commerce.

Avere appeal, creare engagement, intrecciare creatività e connessioni per offrire esperienze che diluiscono il confine offline-online.

Casa, lavoro, mobilità: a ciascun momento il suo device

Fare shopping direttamente sul proprio dispositivo è ormai un'abitudine e i ritmi della giornata così come l'ambiente circostante hanno pesi specifici e ruoli determinati nelle fasi dell'esperienza d'acquisto.

Quando siamo a casa, in un'atmosfera distesa, sono i tablet a farci scoprire, valutare e comprare prodotti o servizi rintracciati spesso per caso, navigando, chattando; acquisti tipicamente emozionali.

Mentre in ufficio siamo più razionali, tra obiettivi e scadenze abbiamo appena il tempo per acquistare ciò che abbiamo messo in agenda (o per pagare le bollette!) e non possiamo permetterci le distrazioni tipiche da iPad; compriamo col PC e ci affidiamo all'iPhone per individuare quello che ci serve.

E quando ci spostiamo? Siamo nel regno degli smartphone: il processo di acquisto dev'essere funzionale ai movimenti, siamo liberi di curiosare tra ciò che più ci interessa ma con un occhio sul traffico e almeno una borsa nell'altra mano.


(Fonte: Econsultancy)

Che cosa ci suggerisce questa mappa?
Prendiamo in considerazione le differenze di utilizzo tra smartphone e tablet per scoprire dove sono le opportunità più interessanti.

Tablet: full experience

Abbiamo individuato come prevalentemente casalingo ed emozionale l'uso dei tablet:

- casual browsing e buying;
- accessibilità e godibilità di media content;
- "dual screening" ovvero la pratica di utilizzare un tablet mentre si guarda la TV;
- condivisione del dispositivo con i familiari;
- comunicazioni più coinvolgenti con amici e colleghi.

Una user experience così forte influisce ovviamente sullo stile di acquisto: i possessori di tablet convertono forte e spendono di più!

Considerando l'iPad come riferimento, sul mercato UK (uno dei più floridi in ambito mobile) si parla di tassi di conversione del 3,82% (1,9% desktop) e valori medi d'ordine pari a 69 sterline (65 sterline desktop) - fonte: Affiliate Window (contiene PDF).

Ma c'è da considerare un altro fattore determinante, al di là del dispositivo in sè: il possessore di un tablet è generalmente distinto da un profilo alto spendente, con redditi medio-alti e poca sensibilità ai prezzi. Ovviamente la presenza sul mercato di alternative più economiche rispetto all'iPad diluirà pian piano questo effetto, ma ad oggi i tablet user rappresentano l'opportunità più rilevante per marketer e online retailer.

E gli smartphone?

Vengono trasportati ovunque e questo richiede funzionalità e interfacce più semplici e intuitive.
Per consentire un'esperienza di acquisto user friendly una piattaforma di ecommerce va ottimizzata per adattarsi ai piccoli schermi; oppure declinata in un'applicazione.

Il fattore location (geolocalizzazione, check-in, deals) ha molta più rilevanza rispetto all'esperienza di acquisto su tablet.
Mobilità significa immediatezza, ma anche user experience più contenuta. Quindi acquisti più rapidi e importi meno significativi.

(Fonte: Econsultancy)

User experience come strategia

Se i possessori di device sono così tanti e così attivi, è il momento per i brand di realizzare soluzioni di mobile commerce adeguate, mettendo al centro delle strategie le esperienze di acquisto in tutte le varianti analizzate.

Esiste già una scuola di accorgimenti da prevedere per costruire pagine web e app funzionali (formattazione dei testi, spaziature tra voci di menu e link, distribuzione dei contenuti, HTML5 vs. Flash) mentre analizzando dati, traffici e tassi di conversione è possibile individuare nicchie e trend in cui liberare creatività e innovazione - testando si impara :)

Le persone amano navigare e comperare direttamente dagli smartphone e dai tablet e soprattutto questi ultimi sono da concepire come il prolungamento essenziale di negozi e store online.
Siamo tutti già pronti a cercare e comprare i nostri prodotti preferiti sui dispositivi mobili.
E i brand, sono pronti a vendere?

Scritto da

Luca Di Palma 

Luca Di Palma, Tadomeku in questo Clan. Sono nato a Bologna, la micropoli golosa dove vivo e lavoro. Ho studiato Finanza ma senza laurearmi, avevo bisogno di "fare"... Al t… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Luca Di Palma  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Fashion, Beauty e Design al centro delle vendite eCommerce B2C in Italia
I segreti dell’Universo potrebbero essere scoperti grazie alla tecnologia per il riconoscimento facciale
Come la segnaletica aziendale può aiutare a fare branding

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto