• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il nuovo logo di Burberry è un’ode alla britannicità
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Dark Matter

I segreti dell’Universo potrebbero essere scoperti grazie alla tecnologia per il riconoscimento facciale

Il riconoscimento di pattern utili costituisce il nucleo dell'algoritmo per la ricerca di nuovi dati sulla materia oscura

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

676 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/10/2019

  • L'intelligenza artificiale, con i suoi strumenti, potrebbe rivelarsi una svolta anche nella scoperta della "materia oscura"
  • L'Università Svizzera ETH di Zurigo sta studiando il fenomeno della lente gravitazionale debole

___

Se vi dicessimo che la stessa tecnologia utilizzata per sbloccare qualsiasi smartphone potrebbe anche aiutarci a scoprire i segreti dell'universo, ci credereste?

Effettivamente la cosa potrebbe sembrare alquanto improbabile, cercare qualcosa che non può essere visto sembra difficile, ma così non è per un gruppo di ricercatori di scienza e tecnologia dell'Università Svizzera ETH di Zurigo attualmente impegnati nello studio dell'utilizzo dell’intelligenza artificiale per stimare il contenuto della materia oscura nell'universo.

Scopriamo la materia oscura con l'intelligenza artificiale

I ricercatori coinvolti nel progetto, usando una variante dei sistemi di reti neurali artificiali posizionati dietro la tecnologia del riconoscimento facciale, hanno sviluppato nuovi strumenti di intelligenza artificiale che potrebbero rivelarsi un punto di svolta nella scoperta della cosiddetta "materia oscura".

Janis Fluri, uno dei ricercatori che lavora in un laboratorio dell'ETH di Zurigo focalizzato sull'applicazione di reti neurali a problemi cosmologici, ha affermato:

L'algoritmo che utilizziamo è molto vicino a quello che viene comunemente usato nel riconoscimento facciale. La bellezza dell'intelligenza artificiale sta nel fatto che questa tecnologia può imparare praticamente da qualsiasi dato. Nel riconoscimento facciale, impara a riconoscere occhi, bocche e nasi, mentre nel nostro caso stiamo cercando strutture che ci diano suggerimenti sulla materia oscura. Il riconoscimento di pattern utili costituisce il nucleo del nostro algoritmo.

I fisici ritengono che la comprensione di questa misteriosa sostanza sia necessaria per spiegare le domande fondamentali sulla struttura sottostante all'universo.

LEGGI ANCHE: Un buco nero ha risucchiato Fortnite. Ma spunta il Capitolo 2

Il mistero della materia oscura

Da oltre un secolo si muovono diverse ipotesi legate all'esistenza della materia oscura in qualche forma.

Pensiero comune è che rappresenti circa il 27% dell'universo, superando la materia visibile con un rapporto di circa sei a uno. Le galassie, le stelle, i pianeti, la vita sulla terra, il dispositivo su cui state leggendo questo articolo rappresentano solo una piccola parte di tutta la materia esistente. La stragrande maggioranza della materia è invisibile e non può essere rintracciata direttamente.

LEGGI ANCHE: Questa startup vuole usare l’Intelligenza Artificiale per le missioni spaziali

Gli scienziati hanno scoperto che vista la velocità con la quale ruotano le galassie, non possono essere tenute insieme esclusivamente dalla gravità generata dalla materia osservabile. In teoria sarebbe la materia oscura l'elemento segreto che darebbe loro la massa extra di cui hanno bisogno per non staccarsi.

Il progetto sul quale stanno lavorando in Svizzera si basa sul fatto che tutta la materia esistente, compresa quella oscura piega il percorso dei raggi di luce sulla terra provenienti dalle galassie. Tale fenomeno viene chiamato "lente gravitazionale debole". Questa distorsione può essere utile per creare mappe in cui viene indicato dove può trovarsi la materia oscura.

Lo scopo finale dei ricercatori è quello di individuare il modello cosmologico che maggiormente si avvicina alle previsioni teoriche, il tutto può essere fatto utilizzando tecniche statistiche.

Alexandre Refregier, un membro del gruppo di ricerca afferma:

È proprio qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale. Invece di inventare noi stessi le opportune analisi statistiche, lasciamo che i computer facciano il loro lavoro. Riteniamo che l'utilizzo dell’apprendimento automatico in cosmologia avrà molte applicazioni future.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How facial recognition is helping astronomers reveal the secrets of dark matter
  • Artificial intelligence probes dark matter in the universe

Invece di inventare noi stessi le opportune analisi statistiche, lasciamo che i computer facciano il loro lavoro. Riteniamo che l'utilizzo dell’apprendimento automatico in cosmologia avrà molte applicazioni future.

Scritto da

Alessandra Gallucci 

WhatsApp Marketing Expert

Rapita dal mondo della rete, dopo una laurea in Comunicazione d’Impresa, Alessandra Gallucci a.k.a. Taki, si specializza in Social Media Marketing seguendo così le sue pass… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandra Gallucci  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

OpenAI lancia GPT-4, l’hub di Gucci, gli avatar di Microsoft e le altre notizie della settimana
I migliori generatori di immagini basati su AI (secondo noi)
OpenAI lancia GPT-4: la nuova generazione di Intelligenza Artificiale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto