• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Nuove strategie di marketing turistico: il caso Four Seasons [CASE STUDY]

Score

864 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Andrea Mareschi 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/02/2012

Dal turismo di massa all'e-tourism

Che il modo di viaggiare e le abitudini delle persone abbiano subito, nel tempo, un’evoluzione è un dato di fatto.

Mentre esistono memorie di viaggi avventurosi sin da svariati secoli a.C., il turismo di massa ha origini relativamente recenti e una data ben precisa: il 5 luglio 1841. E un inventore preciso: Thomas Cook, che per primo ebbe l’intuizione di sfruttare le nuove possibilità offerte dal treno e organizzò un viaggio di 11 miglia da Leicester a Loughborough per 570 persone al costo di uno scellino a testa. Il successo fu tale da spingere lo stesso Cook ad organizzare nuovi pacchetti turistici sempre più articolati. E fu così che ebbe origine l'industria turistica per come la conosciamo oggi.

Le imprese e, più in generale, tutti gli attori della filiera turistica hanno vissuto notevoli mutazioni, in parte legate all’avvento di sempre più evoluti mezzi di trasporto e sistemi ricettivi, in parte dovute al ruolo dei mass media che hanno radicalmente modificato il modo di porsi verso i clienti e, di conseguenza, la loro percezione del pacchetto turistico e dell’idea di viaggio.

Internet, e in particolar modo i social media, oggi hanno un ruolo determinante sia per quanto riguarda il canale promozionale e quello distributivo del prodotto turistico ma, più in generale, sull'intero scenario competitivo del settore.

Sono sempre più numerosi (e influenti) i provider di servizi che sviluppano il proprio business esclusivamente attraverso internet (pacchetti vacanze, last minute, prenotazioni alberghiere, biglietti aerei, offerte low cost, e così via). Imprese che stanno rendendo sempre meno rilevante il ruolo degli intermediari tradizionali come le agenzie di viaggio, un tempo strumento di relazione fondamentale e passaggio quasi obbligato per ogni tipo di programmazione turistica.

E che dire, poi, di tutti quegli spazi di condivisione online che le persone hanno a disposizione per scambiarsi le informazioni? Sappiamo tutti quanto il commento su un’esperienza di viaggio proveniente da uno sconosciuto qualunque valga più di tante pompose inserzioni su carta patinata.

Oggi il web è il nostro primo consulente, le decisioni sono assunte esclusivamente sulla base di informazioni, immagini, filmati che ci convincono molto di più di ciò che leggiamo su un catalogo o che ci sentiamo dire da un addetto di un’agenzia viaggi.

E siamo solo all’alba del “e-tourism”. Tutte queste nuove tendenze stanno producendo reazioni e modificazioni nelle strategie di mercato degli operatori turistici. Basti pensare al sistema di booking online che ci mettono a disposizione le compagnie aeree low cost: un sistema che ha, di fatto, estremamente compromesso i tradizionali processi di prenotazione.

Per certi versi, ad ignorare questa mutazione si rischia di far la fine dei dinosauri. Al contrario, chi saprà leggere correttamente e con lungimiranza questo cambiamento potrà cogliere l’opportunità di esserne parte e fare un notevole salto in avanti soprattutto per quanto riguarda la relazione e la conversazione con i propri clienti o potenziali tali.

Il Caso: FOUR SEASONS

In questo senso l’esempio di Four Seasons Hotels & Resorts è emblematico.

La celebre catena alberghiera ha attuato una coraggiosa strategia di digital marketing. Prima dell'arrivo in hotel, o ancora prima di averne scelto uno, i visitatori possono essere caturati da una sfilza di esperienze virtuali.

La metà dell’intero budget destinato al marketing è stato dedicato ai  canali digitali, e qualche settimana fa è stato lanciato il nuovo sito web della catena, in una versione profondamente rinnovata, diventando una pietra miliare nella sua categoria: all’interno delle singole pagine degli hotel sono infatti ben presenti tutti quei user-generated contents, spesso molto temuti dai decisori aziendali poco orientati alle conversazioni del web, certamente ancora piuttosto insoliti per marchi di lusso.

I marketers di queste categorie un po’ elitarie hanno storicamente sempre cercato di proteggere i loro marchi sotto impenetrabili teche di cristallo.

Uno screenshot dalla pagina del Four Seasons di Firenze

E invece no: il nuovo sito diventa non solo una bella vetrina per hotel e servizi ma è soprattutto una sorta di aggregatore informativo contenente contributi e commenti delle persone provenienti dall’incontrollabile TripAdvisor e da altri siti simili con link diretti (leggi: senza filtro) alle pagine di quei commenti, conversazioni (conversazioni vere) sui più noti social network, basti pensare che sono stati creati account twitter e facebook per i diversi livelli organizzativi e ogni singolo hotel dispone dei propri canali di relazione.

Mentre in precedenza era il digital departement a gestire il tutto, ora tutti gli strumenti social vengono curati direttamente dalle pubbliche relazioni perché il focus deve essere ovviamente sui contenuti e non sulla tecnologia.

L’audience è già notevole: si parla complessivamente di 220.000 Facebook fans e di oltre 185.000 Twitter followers.

E ora non ci resta che preparare la valigia!

Scritto da

Andrea Mareschi 

I believe everything is 2.0 and I want to change the world. At least for my dog.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Mareschi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Rebranding di gennaio: Tripadvisor, GoDaddy e Fisher Price
Completamente in legno e in stile lego: ecco il resort ecologico nel cuore delle Maldive
Hotels.com presenta la prima stanza metà minimalista e metà massimalista

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto