• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fiat Panda e UniCredit, gli spot "salva-Italia"

Score

624 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimo Sommella 

Editor @ Large

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/02/2012

Una tranquilla sera di Gennaio mi sono trovato a guardare, per la prima volta uno dopo l’altro (la pianificazione di La7 era proprio questa), gli ultimi due spot di Fiat e UniCredit. Il primo per l’aumento del capitale e il secondo per presentare la nuova Fiat Panda.

Già dai primi secondi dei due spot ci si rende conto che c’è qualcosa che li unisce : il tricolore. Nello spot UniCredit al 6° secondo  mentre in quello Fiat lo ritroviamo al 10° secondo.

La musica nei due spot, un crescendo che non si sa bene a cosa aspiri, crea un clima di attesa e predispone all’ascolto attento delle parole delle due voci narranti. Anche in questo caso per entrambi gli spot si è scelto di rivolgersi a voci dal tono serioso (nel caso di FIAT dell’attore Ricky Tognazzi).

Ma proviamo ad analizzare i due spot singolarmente:

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=heCVR7kKyRw&feature=mfu_in_order&list=UL']

Transcript Fiat: “Ma quante italie conosciamo? Quella dell'arte, quella della grande inventiva, quella del talento costruttivo. Quella del paese pittoresco, quella dei giovani che cercano un futuro o quella capace di grandi imprese industriali. Noi possiamo scegliere quale Italia essere. E’ il momento di decidere se essere noi stessi o accontentarci dell’immagine che ci vogliono dare. Questo momento è quello di ripartire, ripartire nell’unico modo che conosciamo. Con il nostro lavoro e mettendoci alla prova. Perché in Italia ogni giorno c’è qualcuno che si sveglia e mette nel suo lavoro il talento, la passione, la creatività ma soprattutto la voglia di costruire una cosa ben fatta. Le cose che costruiamo ci rendono ciò che siamo. Nuova Fiat Panda, questa è l’Italia che piace”.

Nello spot si cerca di caricare emotivamente il lancio di un’autovettura come tante altre. Il modello di certo non convince per un design innovativo, forse anche meno del modello ad essa precendente; punti di vista, direte in molti, beh allora analizziamo i contenuti dello spot.

Le prima domanda che all’interno dello spot si pone è: “Ma quante italie conosciamo? Nella risposta la voce fuori campo elenca alcune delle peculiarità che rendono molti di noi orgogliosi del paese in cui viviamo (arte, talento e inventiva) e inaspettatamente a tutte queste viene contrapposta semanticamente la “capacità di grandi imprese industriali” (introdotta da una “o”, particella disgiuntiva per eccellenza). Forse che bisogna rinunciare ad una di queste italie?

Lo spot continua lodando la professionalità, la creatività e la passione italiane e sembra quasi di trovarci davanti una comunicazione corporate più che una relativa al prodotto. Arriva poi un punto in cui la voce fuori campo mette in atto un embrayage attanziale, sdoppiandosi convenientemente in un 'noi azienda' ed in un 'noi italiani' al contempo:  “Questo momento è quello di ripartire, ripartire nell’unico modo che conosciamo [chi, noi o la Fiat?]. Con il nostro lavoro [della Fiat o dell’Italia?] e mettendoci alla prova [chi noi o la Fiat?]. A secondo 50 vediamo per la prima volta in schermo la nuova Panda seguita dall’immagine dell’uscita autostradale Pomigliano Sud.

Da questo punto in poi l'attenzione va agli operai dello stabilimento campano: “Perché in Italia ogni giorno c’è qualcuno che si sveglia e mette nel suo lavoro il talento, la passione, la creatività ma soprattutto la voglia di costruire una cosa ben fatta”. Diversi i riferimenti alla regione, dalla Panda che sfreccia a Napoli in via Caracciolo agli squarci di costiera Amalfitana.

Cosa hanno voluto comunicare con questo spot? Da parte mia credo che lo spot tenti, attraverso il racconto delle vite degli operai di Pomigliano, di convogliare l’attenzione verso il prodotto [ERRORE DI MARKETING N°1]. Ad un certo punto da potenziale cliente ho la sensazione che dalla mia scelta di comprare o meno l’autovettura dipenda la vita e il futuro dello stabilimento. Una sensazione di forzatura, una mancanza di rispetto che mi porta in un limbo da cui ne uscirò di sicuro senza una Panda.

Molti da un lato hanno apprezzato l'originalità dello spot, dall'altro quest'ultima è stata messa in dubbio dalla sua comparazione con lo spot che Chrysler (gruppo FIAT) adottò per il lancio 2011 della Jeep Grand Cherokee.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=Mi0SbrrGaiw']

Fino a che punto è opportuno, in un momento storico come quello che stiamo vivendo oggi, appellarsi ai clienti e al loro sentimento nazionale?Le regole e le abitudini consolidate in questi anni di marketing possono essere sospese a causa della crisi?

A mio parere no, e anche nel caso dello spot UniCredit il ruolo del cliente (potenziale) viene esaltato eccessivamente a salvatore della patria e protettore del tricolore. In questo spot si parla addirittura di “azioni concrete”, termine a cui siamo abituati per quanto riguarda tutta la comunicazione delle fondazioni no profit o di beneficienza. Stiamo invece parlando di una banca e del suo aumento di capitale.

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=3toYIun_UWE']

 

E voi lettori cosa ne pensate di questi due spot?

Scritto da

Massimo Sommella 

Editor @ Large

Nato nel 1987, dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Marketing presso l’Università Federico II intraprende la prima significativa esp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimo Sommella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Tante celebrità e budget stratosferici: gli spot più belli del Super Bowl 2023
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più belle pubblicità di novembre
Amazon, 3.000 assunzioni in Italia a tempo determinato nel 2021

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto