• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

I peggiori flop di marketing del 2011

Score

857 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimo Sommella 

Editor @ Large

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/01/2012

Vi proponiamo un'interessante panoramica sui peggiori prodotti del 2011 con un occhio attento agli Stati Uniti e alla classifica proposta da 24/7 Wall St.

Fiat 500

[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=X0IkmstjZes']

Quest’ultimo doveva essere l’anno d’oro per Fiat con il lancio della 500 in Usa, ma qualcosa è andato decisamente storto. Secondo DailyTech “Le aspettative di vendita per il 2011 si attestavano attorno ai 50,000 modelli solo nel Nord America”. I risultati sono stati ben diversi: meno di 12,000 vetture vendute nei primi sette mesi del 2011. Segno della sconfitta il licenziamento di Laura Soave, capo del brand Fiat in Nord America e precedentemente nel marketing di Ford e VW. Da parte sua la Soave aveva dichiarato mesi prima che dal lancio della piccola 500 nessuno si aspettava vendite esorbitanti, piuttosto si trattava di “preparare il terreno” al ritorno di Fiat in Nord America con una gamma completa di vetture (assente dal 1983). Il terreno ad ogni modo è stato preparato…cosa accadrà e quali saranno le nuove strategie di Timothy Kuniskis, nuovo capo nominato dal CEO Sergio Marchionne?

UPDATE 10/01/2012 - Sergio Marchionne su Fiat 500:

"Abbiamo fatto una cavolata[...] 50.000 Fiat 500 negli Stati Uniti non si potevano vendere. Abbiamo valutato male le difficolta' che c'erano e ci siamo dati volumi troppo alti; inoltre abbiamo avuto problemi nel creare una rete di distribuzione. Ora saremo piu' cauti nel lanciare nuovi brand italiani negli Usa"

Nel 2012 obiettivo 25.000-35.000 unita. Fonte: Ansa.it

Il Cinepanettone

Per il settore dell’intrattenimento questa volta torniamo in Italia con l’insuccesso senza precedenti del cinepanettone 2011 di De Sica “Vacanze di Natale a Cortina”(Filmauro). La serie cinematografica italiana più redditizia ha subito un bella sferzata negativa quest’anno. Nel week end d’esordio il film di Neri Parenti ha incassato appena 1.623.291 euro, con 236.696 spettatori (distribuzione: 750 copie). Il film è stato stracciato dal seguito di Sherlock Holmes (Warner) che ha totalizzato 3.473.319,53 euro in 72 ore, con 497.773 spettatori paganti (distribuzione: 550 copie). Una bella differenza rispetto alla media di 500.000 spettatori dei cinepanettoni di alcuni anni fa. Rivoluzione culturale per molti, crisi strutturale per altri è sicuramente un flop da considerare.

L’uomo nudo de “La Redoute”

Un bel flop di marketing dell’azienda francese d’abbigliamento La Redoute ha concluso splendidamente il 2011. Il sito Stylist.co.uk è stato il primo ad accorgersi della presenza di un uomo nudo tra gli scatti in spiaggia del catalogo online dell’azienda. Peggio ancora il fatto che quest’amante della natura si trovasse proprio dietro un gruppo di piccoli modelli!Un fail bello e buono quello de La Redoute che si è presto trovata a gestire su Twitter un gruppo di francesi diviso tra indignati e divertiti. Subito pronte le scuse dell’azienda su Facebook e l’eliminazione immediata degli scatti. Ma una domanda rimane: “Come è stato possibile per questi scatti superare la fase di post-produzione?”

Intanto un'altra azienda francese d'abbigliamento la 3 Suisses, specializzata in vendita online su cataloghi, ha approfittato del flop del diretto concorrente per lanciare una divertente campagna su Facebook il cui claim recita:

Ovviamente, non tutti sanno che abbiamo dei costumi da bagno a partire da 9 euro e 99.

 

BlackBerry PlayBook

Il 2011 è stato anche l’anno del lancio del tablet prodotto da RIM, primo vero tentativo di competizione diretta ad Apple. L’innovativo formato del tablet (7 pollici) progettato soprattutto per un’utenza business, la presenza di Adobe Flash Player e tanti altri particolari avrebbero dovuto garantire al prodotto quantomeno la conquista di un oceano blu. Sfortunatamente però il tablet non ha battuto la concorrenza e  RIM è stata costretta ad abbassare già nel secondo trimestre 2011, i suoi obiettivi di vendita a circa un terzo di ciò che era stato prefissato. In un comunicato stampa l’azienda canadese ha spiegato che le scarse vendite dipendono da “diversi fattori, tra cui i recenti cambiamenti nella dinamica competitiva del mercato dei tablet” (probabilmente in riferimento al lancio del Kindle Fire).

Il push-up di Abercrombie Kids

Non è una grande idea pubblicizzare un costume push-up per bambine e di certo non occorre un esperto di marketing per capirlo. A marzo 2011 Abercrombie & Fitch presentava la sua collezione Abercrombie Kids, dedicata a bambini e ragazzini dagli 8 ai 14 anni. All’interno di questa collezione spadroneggiava il modello “Ashley” un triangolo push-up. Il prodotto suscitò da subito le critiche e la rabbia di molti genitori americani: “Il reggiseno push-up è, effettivamente, uno strumento sessuale, progettato per rialzare il seno e metterlo in evidenza, renderlo più accessibile agli occhi” chiosava il blog per genitori Babble. Abercrombie cercò subito di alleviare il problema dichiarando che il costume era “imbottito” e ovviamente per ragazzine sopra i 12 anni. Ciò non è bastato e per molti è il peggior prodotto del 2011.

Milo su Marte (Disney)

Anche il settore dell’intrattenimento non è esente da flop clamorosi. Per il 2011 sbaraglia la concorrenza il film Disney “Mars needs Moms” costato circa 175 milioni di dollari con incassi in Usa nel primo weekend di soli 6.9 milioni. Gli effetti finanziari sulla compagnia sono stati pesanti e Disney è stata costretta a chiudere la ImageMovers Digital di Robert Zemeckis, divisione specializzata in “performance capture”. Il flop di questa pellicola può essere anche un forte segnale per il settore dell’animazione digitale in 3D, sembra infatti che il mercato sia quasi saturo e che questo tipo di film per famiglie non eserciti lo stesso appeal di una volta.

HTC Status

Nel giugno 2011 è uscito il primo smartphone con un tasto dedicato al Facebook share, l’HTC Status. Progettato per una clientela giovane che ama condividere sul popolare social network le proprie attività e distribuito in esclusiva da AT&T in Usa, il prodotto ha disilluso tutte le aspettative sulle vendite e presto si è diffusa la voce di un ritiro dal mercato. AT&T da parte sua ha smentito le voci di un ritiro e intanto sul web continuano a trapelare indiscrezioni sulla prossima uscita dell’HTC Buffy, lo smartphone di Facebook con un’interfaccia utente totalmente incentrata sui servizi del social network.

Netflix

Lo scorso Settembre 2011 Neflix, società nata nel 1997 offrendo servizi di noleggio dvd e videogiochi via internet, ha annunciato la divisione della sua attività di noleggio DVD via mail da quella dello streaming online. Quest’ultimo sarebbe rimasto sotto il brand Netflix, mentre il noleggio dvd via mail sarebbe passato ad un nuovo sito chiamato Qwikster. Il cambiamento, unito ad un aumento dei prezzi irritò a tal punto i clienti da cancellare il progetto prima del lancio effettivo. Il CEO della compagnia si scusò con un messaggio sul blog a cui seguirono oltre 27,000 commenti da clienti arrabbiati. La perdita della compagnia a causa di quest’operazione si aggira attorno agli 800,000 clienti. 

Scritto da

Massimo Sommella 

Editor @ Large

Nato nel 1987, dopo aver conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Marketing presso l’Università Federico II intraprende la prima significativa esp… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimo Sommella  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Disney Pixar crea il primo personaggio non binario nel film Elemental

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto