• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Startup & social media: politiche di comunicazione [HOW TO]

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

627 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Rosanna Perrone 

Editor Business

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/01/2012

Abbiamo registrato l’azienda su tutti i maggiori social network e abbiamo almeno un account da gestire per ogni diversa piattaforma. Uploadiamo foto con le nostre app, giochiamo e facciamo check-in. Lasciamo in bacheca citazioni sagge riprese dai guru della Silicon Valley e capita anche di chiacchierare piacevolmente con qualcuno. Abbiamo raggiunto un certo numero di utenti, eppure non capiamo perché le cose non vanno esattamente come ci aspettavamo. E mentre noi siamo là, in attesa di un commento, per un attimo ci convinciamo che forse il mercato non è ancora pronto ad accogliere la nostra innovazione…

Le startup usano al meglio i social media?

Una settimana fa avevo raccontato in che modo spesso le startup sperimentino il potere della social media communication senza organizzare un minimo di strategia marketing, trovandosi dopo un po’ in situazioni imbarazzanti, tra community da gestire e scarsi risultati di business.

Ma ci eravamo lasciati lo spazio per dire che, anche a distanza di tempo, grazie alla comprensione degli strumenti che utilizziamo e lo studio di una politica di comunicazione adatta alla nostra azienda, possiamo riprendere in mano la situazione e costruire una bella immagine al nostro brand.

I social media infatti, non hanno regole definitive e forse, come tipologia di canale comunicativo, sono quelli in assoluto più vicini alla vita sociale reale, durante il cui cammino quindi è legittimo sbagliare, capire l’errore fatto e ricominciare a costruire una relazione di fiducia con gli utenti.

In che modo? Certamente non staccando la spina e azzerando tutto il lavoro fatto, per creare la “bella copia” del vecchio stile marketing implementato. Sui social media si percepisce facilmente ciò che facciamo dietro le quinte, perciò procediamo in trasparenza. Spieghiamolo agli utenti, cambiamo direzione insieme a loro. Per esperienza recente, so che lo apprezzeranno e non è detto neanche che ne andremo a perdere in termini numerici.

L’immagine di ritorno sviluppata dai social network: cosa vuol dire “essere in relazione”

Iniziamo con una piccola premessa, indispensabile alla costruzione di una politica di comunicazione: se vogliamo stabilire una relazione con l’utente, non sarebbe meglio affacciarci sul mercato abbandonando la mentalità militaresca di “cattura, conquista, fedeltà” del cliente, che è sempre usata per riferirsi al consumatore, come se fosse, appunto, un nemico da aggirare?

I social media non sono adatti per esprimere l’atteggiamento teso a “mettere nel sacco” e approdano, invece, alla scoperta della relazione, cioè dell’unione degli interessi comuni, che portano le persone, successivamente, ad agire insieme. Infatti nascono come luoghi di ritrovo tra amici o tra persone che non si conoscono ma che, per una serie di motivi di volta in volta individuati, hanno tutto l’interesse a trovarsi e creare anche con noi una rete di contatti.

Alla base della comunicazione nei social media, quindi, vale sempre la filosofia dell’incontro, per cui, direttamente, (a) il messaggio che ci scambiamo è solo un pretesto per creare una comunità virtuale, mentre, indirettamente, (b) la predisposizione a vivere un’esperienza con l’altro lascia percepire l’effettiva identità di chi c’è dietro.

Non neghiamoci che, in effetti, ci fidiamo più di come un utente si esprime e non per cosa esprime.

La relazione che stabiliamo con la community è la prima reale anima del brand sui social media, quella che legherà visivamente il logo, e tutti i simboli della comunicazione non verbale, ai contenuti conversazionali che fanno sentire il fruitore dei nostri servizi “in famiglia”, cioè tra persone che lo conoscono, che non prendono distanze da lui e che sanno mettersi in contatto attraverso la reciproca condivisione di informazioni e comportamenti.

Proprio questi ultimi, se ci pensiamo, costituiscono un fatto sociale vero e proprio, che sono alla base dell’educazione e della socializzazione, spiegando coerentemente la definizione di “social media” e “social network”.
Perciò valgono come primo contenuto da trasmettere nelle conversazioni.

Palinesti di intrattenimento social: il marketing conversazione

In principio, studiamo i vari tipi di strategia, osserviamo come si modificano i social network e quali sono le percezioni più diffuse nella rete di contatti.

Quando decidiamo cosa fare nella pratica, quindi, sarà buona abitudine organizzare una minima comunicazione ordinaria “pulita”, cioè coerente, stabile e riconoscibile nel tempo.

Farlo concretamente nel quotidiano, vorrà dire stabilire i margini di presenza rispetto ai canali che abbiamo deciso di utilizzare, per determinare il piano operativo di post e iniziative -per esempio mensili o settimanali- che verranno proposte e che escludono la moderazione.
Non sovrastimiamo il nostro tempo: ci sono situazioni in cui moderare un evento e risolvere un problema (e quando accadrà, ne saremo felici, perché vuol dire che la nostra community è viva e la comunicazione sta funzionando) significherà spendere del tempo e delle risorse che non abbiamo programmato.

Sarà sempre un atteggiamento professionale, perciò, pensare anche a cosa dovremmo fare per le situazioni straordinarie e per la gestione di eventuali crisi, considerando che ad un’azienda seria non verrà mai in mente di lasciare l’utente senza risposte o, peggio, di censurarlo senza l’esistenza di una netiquette che giustifichi decisioni eccezionali da parte del moderatore.

Considerando che l’obiettivo della comunicazione social è ottimizzare le attività della propria azienda, creando la definizione del brand e dei valori che vogliamo trasmettere ai nostri utenti e ai clienti target, daremo vita inoltre alla creazione di luoghi dell’azienda, sfruttando eventualmente la geolocalizzazione, per esempio per fare i checkin su Foursquare, applicazione ormai riassorbita da Facebook e Twitter, creando punti virtuali in cui anche i clienti possano registrarsi e incontrarci.

In queste piazze, allora, sarà plausibile far trovare notizie sponsorizzate, oppure, per alcune startup, avrà anche senso creare coinvolgimento aprendo le API dello sviluppo del prodotto, spostando l’attenzione sulla predisposizione all’evoluzione continua di un’applicazione.

Errori comuni da (mancato) intrattenimento con i social media

Il Caso Omsa è un esempio di cattiva gestione degli account sui social network e riguarda, di nuovo, una grande azienda. Osserviamolo, allora.

Si distingue per una l’adozione di un social media management a dir poco distaccato, concentrato a promuovere il prodotto anche attraverso la richiesta esplicita di feedback, a cui però, non vi è puntualmente seguito. Ritengo questa gestione non solo poco utile, ma imbarazzante, vista l'oggettiva impotenza dell'azienda di fronte alla ribellione degli utenti, atteggiamento di cui però, regole di Facebook alla mano, l'azienda resta responsabile.

Inoltre lo scopo reale del marketing viene completamente ribaltato, ottenendo l'effetto contrario.
Al messaggio promozionale che dovrebbe spingere l'azione d'acquisto delle collant, non solo corrisponde la registrazione del rifiuto, ma soprattutto la mancata moderazione del post rispetto ai numeri -pilotati o meno che siano, eventualmente frutto di una controcampagna-.

Perché un caso simile non dovrebbe toccare una startup?

La previsione di uno schema di soluzioni

Allora, in definitiva, tra le soluzioni comuni più efficaci, consideriamo la multicanalità della comunicazione e dividiamo in due tipi la strategia di conversazione: da un lato individueremo tutto ciò che rientrerà nel web 1.0, da un sito di riferimento fino al blog aziendale, che utilizzeremo per approfondire determinati argomenti, di cui ci occuperemo con il terzo post, il 12 gennaio. Tutto il resto, rientrerà nel social media marketing.

L’idea di creare palinsesti per il web 2.0 si giusitifica in virtù dei livelli di rilevanza dei post da moderare e serve a mitigare il rischio che matura l’azienda man mano che il progetto si espande, il brand diventa più popolare e la community si estende anche fuori dal raggio d’azione –attivo- dei canali social.

Utilizzare una strategia, detta in altre parole, ci servirà a creare un’agenda di milestone aziendali e di eventi pubblici previsti lungo intervalli di tempo individuati.

Consideriamo a tal proposito, per esempio, che più di 350 milioni di persone usano la versione mobile di Facebook, ma che Path e Instagram sono considerate più divertenti: canalizziamo allora i post in base ai trend e in base a quelli che identificano meglio azienda e community.

Per notizie più approfondite, diamo un'occhiata anche qui.

Per fare un altro esempio a proposito di divertimento, anche la strategia della gamification, che ora è una forte tendenza di mercato, serve a misurare la presenza e la capacità di coinvolgimento del brand, costituendo un’analisi che serve a capire come essere raggiungibili e in virtù di quali meccanismi coinvolgere e intrattenere gli utenti.

Per riassumere lo schema di possibilità a cui ci apriamo, ritengo utile tornare sul post di Alberto che si era concentrato sui consigli di alcuni guru internazionali.

Qual è la morale della storia? Alla base della web communication c’è sempre una coerenza logica e sarà un errore non trovare quella da mettere a fondamento della nostra strategia marketing.

Prima di passare alla terza puntata, ricordiamoci di scaricare da Facebook la Best Practice Guide Marketing. Credo tornerà utile a molti. ;)

A giovedì prossimo.

Scritto da

Rosanna Perrone 

Editor Business

Lucana, classe 1984, laureata in Criminologia alla Facoltà di Scienze Politiche di Bologna, sono giornalista e consulente in Comunicazione & Marketing per le Imprese. Da… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Rosanna Perrone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto