Tutte le news di Foursquare che potreste esservi persi durante queste vacanze: check-in negli eventi, nuovo design per l'app su iPhone e Android e i Follow Friday per le liste...

'>

Foursquare: tutte le novità di agosto

Ormai Settembre è arrivato e le vacanze sono finite per quasi tutti…ma sappiate che Foursquare in vacanza non ci è proprio andato! Sono diverse ,infatti, le piccole grandi novità che il geo-social network ha introdotto ad Agosto.

Ad esempio, a luglio vi avevamo accennato ai rumor sulla possibilità di poter fare check in negli eventi (vedi anche “Foursquare: dal check-in nel luogo al check-in nell’evento” e “Foursquare: Now You Can Check Into Events” su Mashable).

E così è avvenuto. Foursquare ha pensato a eventi topici, come ad esempio concerti o grandi raduni, e nel suo blog ha scritto che “in momenti come questi, un luogo è spesso molto più di un semplice luogo”.  E così la prossima volta che andrete a sentire Vasco (o il Liga) a San Siro, potrete fare check in direttamente sull’evento..e chissà, magari così sarà più facile sbloccare un Super Swarm Badge (dove servono almeno 250 check in di persone nella stessa venue) 🙂

Per riuscire ad ottenere le informazioni sulle date e i luoghi dei prossimi “grandi eventi” nel mondo, Foursquare ha deciso di appoggiarsi ad alcuni partner come, ad esempio, Tickets.com e Songkick (per tutto quello che riguarda l’ambito “concerti”). E già si parla di quasi 50.000 eventi in database!  La nuova funzione, poi, oltre ad essere disponibile su iPhone, è entrata in funzione anche per Android proprio qualche giorno fa.

Ma non è finita qui. Perché, come ha subito riportato Mashable (vedi anche “Foursquare Updates iPhone App With Inline Photos“), Foursquare ha sfruttato il mese di Agosto  per rifarsi il look. I check in-addicted avranno, infatti, notato che lo stream delle attività è più colorato ed è stata aggiornata l’app con l’aggiunta di foto ai check in.

Ora gli utenti possono vedere le foto caricate dagli amici  e i check in insieme nell’”activity stream”, come già è possibile da un po’ dal sito Foursquare.com.    E’ stata aggiunta anche la sezione “here now”, per vedere in un’unica sezione tutte le foto e gli shout che gli amici fanno in una stessa venue.

Sembra proprio che le modifiche al design puntino a migliorare la user experience. E in questa direzione sembra andare un’altra importante novità di ferragosto: le liste.  Si tratta di liste di posti che si vogliono condividere con gli amici, liste con le cose che vogliamo fare e con quelle che abbiamo già fatto.

Ogni utente può creare delle liste e può, a sua volta, seguire quelle di altri.

Si tratta di una nuova funzionalità non banale che può rivelarsi molto strategica, anche e soprattutto per i brand. Immaginate un marchio con alcuni punti vendita in città e immaginate che in ognuno di questi posti ci sia una promozione che dà diritto a premi diversi per i major. Il brand può usare la sua lista per “comunicare” con i propri fan su tutto quello che riguarda i suoi prodotti e Foursquare. I brand che gestiscono più prodotti possono fare liste diverse a seconda dei loro target. E’ qualcosa di simile al meccanismo delle liste che troviamo anche su Twitter. Con così tanti followers, a volte, era difficile ricordarsi nello specifico di tutti. Anche su Foursquare il numero di venue attualmente registrato è davvero impressionante. Con la nuova feature delle liste è possibile avere un po’ più di ordine e, magari, trovare prima quello che cerchiamo.

Ebbene le liste, lanciate da poco più di due settimane, hanno avuto un successo così grande che ne sono già state create diverse centinaia di migliaia. E allora Foursquare non è stato a guardare. Venerdì scorso ha, infatti, reso un altro omaggio a Twitter e ha introdotto il Follow Friday delle liste (#4sqFF per i Twitter addicted), per mettere in evidenza le migliori.

L’esperimento del #4sqFF per ora è nato con le liste create dalle università. Il fenomeno del social media marketing che le Università e i College fanno attraverso Foursquare è ancora quasi totalmente sconosciuto in Italia. Negli Stati Uniti, invece, quasi ogni Università ha la sua brand page. Un modo alternativo e al passo con i tempi per comunicare il proprio “brand” con gli stessi strumenti usati da chi in quel brand (il campus universitario) ci vive. Insomma, un nuovo modo di fornire servizi.

Foursquare, nel suo blog, ne ha citati alcuni. Solo per fare un paio di esempi, vi segnaliamo la Duke University, a Durnham, North Carolina, che tra liste create ne ha una specifica per dare info su tutti i luoghi dove trovare stampanti wireless.


O ancora, la West Virginia University ha creato una lista con i posti consigliati per chi ha voglia di fare escursioni all’aperto, nel campus e nelle zone limitrofe..con tanto di link a cartine e sentieri.

 

Foursquare ha poi creato uno specifico account twitter, @4sqoncampus, per chi è interessato a conoscere altri grandi usi da parte delle Università. E, ovviamente, non poteva mancare l’hashtag per consigliare le liste preferite, #4sqFF.

Le possibilità di utilizzo di questi strumenti sembrano davvero infinite. L’unico limite è la creatività…e forse anche il fatto che ancora in troppi, in Italia, sembrano non vedere le potenzialità di Foursquare. Ma noi non disperiamo che un giorno qualcosa di simile a quello che accade nelle università americane con Foursquare possa accadere magari anche qui in Italia.

29 modi per rimanere creativi [VIRAL VIDEO]

Non tutti lo sanno o ne sono consapevoli, ma ogniuno di noi possiede un certo grado di creatività.
Essa ha bisogno però, di sollecitazioni e proprio come un fiore necessita di essere “annaffiata” costantemente e di mantenersi allenata.

E’ quanto vuole comunicarci questo simpatico video, dispensando ben 29 consigli per mantenersi creativi.

Consigli che si rivelano utili, anche per tutti coloro che volessero iniziare ad esserlo!
La creatività è un modo di essere, di vivere la quotidianità, per questo non servono grandi cose per essere considerati tali.

Basterebbe rompere certi schemi a cui ci hanno abituati e valicare frontiere che ci siamo imposti, il più delle volte, inconsapevolmente.

Siamo certi che chiunque di voi decidesse di cominciare a prendere in considerazione anche solo alcuni di questi consigli, si stupirà del meraviglioso mondo che ha dentro, scoprendo che il meglio di sè deve ancora venire!

Flickr introduce i Geofence

Flickr, il servizio di foto-video hosting di proprietà di Yahoo!, ha introdotto un nuovo strumento di gestione della privacy, denominato Geofence.

Con un post sul proprio blog ufficiale, lo staff della community ha annunciato l’introduzione della funzione (il cui nome, tradotto in italiano, suona come “barriera geografica”) che servirà a configuare più facilmente le impostazioni della privacy relative ai dati geografici.

Ma come funzionano i Geofence? Sulla mappa del luogo scelto, gli utenti possono tracciare dei veri e propri cerchi e assegnare a queste zone i setting relativi. In questo modo, solo i contatti autorizzati potranno visualizzare la posizione geografica delle foto a cui è stato assegnato un geotag nell’area selezionata.

Le impostazioni scelte per i Geofence vengono applicate a tutti gli upload successivi.

Una piccola innovazione questa, che però garantisce un maggior controllo dell’accesso alle informazioni geografiche, oltre a risultare di semplice utilizzo.

Le scarpe di Louboutin si fondono con le opere d'arte del passato

La collezione di Christian Louboutin è una delle più attese dalle fashioniste e dalle celebrità di tutto il mondo, e quest’anno l’estroso fashion designer francese ha scelto di incorniciare le sue nuove creazioni in maniera decisamente creativa, con un vero e proprio tributo all’arte ed alla femminilità.

Sono 7 le immagini che compongono il lookbook suggestivamente intitolato “Les Promises de l’Hiver” (Le promesse d’inverno), in ognuna di esse il fotografo Peter Lippmann ha minuziosamente ricreato l’atmosfera di un celebre quadro, in cui le dame mostrano una delle stupende scarpe dalla suola rossa : un capolavoro nel capolavoro.

Ogni creazione della Maison sembra avere una storia da raccontare, ed ognuna delle modelle rappresenta una diversa sfaccettatura dell’universo femminile, tutte perfettamente interpretate dai diversi modelli di questa collezione.

Ispirato a” Saint Dorothy” di Francisco De Zurbaran

Ispirato a “Elisabeth of Austria” di Francois Clouet

Ispirato a “Portrait d’une negresse” di Marie-Guilleme Benoit

Ispirato a “Magdalene and the flame” di Georges De la Tour

Ispirato a “Marquise d’Antin” di Jean-Marc Nattier

Ispirato a “Portrait of a girl” di jean baptiste-camille corot

Ispirato a “Whistler’s mother” di James Mcneill Whistler

Ma non è certo la prima volta che Louboutin ricorre al connubio arte-moda per valorizzare le sue creazioni. Nella campagna pubblicitaria del 2009 infatti, si era già servito dell’estro creativo di Peter Lippmann, che aveva dato vita ad un originale lookbook in cui le scarpe diventavano protagoniste di suggestive nature morte:

Mentre per lo scorso autunno/inverno Louboutin ci aveva condotto nel dorato mondo delle fiabe, con una serie di immagini dal titolo “Winter Tales” realizzate questa volta da Khuong Nguyen. Le stupende e surreali ambientazioni ricordano temi e personaggi legati alle favole, in particolare ad Alice nel Paese delle Meraviglie:

Partecipa al Ninja Candy e vinci un ingresso omaggio al corso in "Non-Conventional & Viral Marketing"!

Vacanze ormai lontane, addio relax e pace dei sensi! 🙁
Beh sì, ma mica vogliamo buttarci giù in questo modo?

Anzi, se proprio dobbiamo dirla tutta, diverse ricerche ultimamente hanno addirittura insinuato che, tra sole e bikini, il nostro quoziente intellettivo si riduce, i lobi frontali si disidratano.. insomma, una tragedia!

E allora quale miglior modo per rifocillare i neuroni e riprendersi in mano il proprio cervello (oddio, detto così suona un po’ macabro!) ..ehm.. quale miglior metodo per rimettere alla prova la propria creatività e ritrovare l’estro perduto tra lettini e abbronzante se non il Ninja Candy, il concorso che vi regala un ingresso omaggio al corso in “Non-Conventional & Viral Marketing” del 7-8 ottobre a Milano!?

Gli aficionados ormai sanno tutto a memoria e non hanno bisogno di ulteriori spiegazioni, ma per le matricole chiudiamo un occhio! 😉

Come fare per ottenere l’ambito premio?
Seguite le istruzioni e avrete ciò che meritate!

1. Prendete dallo scaffale un cucchiaino di intuito, un cartone di entusiasmo, una manciata di sana competizione e un pizzico di fortuna;

2. Mescolate gli ingredienti in modo creativo e infornate il preparato per il tempo necessario a farlo diventare qualcosa di spettacolare, qualcosa che ci faccia esclamare “Ommioddio” con gli occhi sgranati e la salivazione azzerata! Ricordate di fare riferimento al corso e di spiegarci, direttamente o indirettamente, il motivo che vi spinge a volere così disperatamente partecipare alla due giorni in “Non-Conventional & Viral Marketing” provando a rispondere alla domanda “Perché dovrei vincere io?“;

3. Documentate il momento della dimostrazione: ricordate che vale TUTTO! Manifestate tutto il vostro entusiasmo attraverso foto, video, canzoni, ricette (perché no?), poesie.. e chi più ne ha più ne metta!;

4. Diventate fan di Ninja Academy su Facebook;

5. Postate il vostro contenuto sulla bacheca di Ninja Academy;

6. Siate virali! Sorprendete i fan della pagina e/o informate a riguardo amici e parenti (che potete ingaggiare per farvi votare sulla nostra bacheca) di modo da ricevere una valanga di “Mi piace” in riferimento al vostro contenuto;

7. Scrivete una mail a info [@] ninjacademy.it linkando la vostra idea e lasciando un recapito telefonico tramite cui vi contatteremo in caso di vincita.

Determinazione, creatività e passaparola faranno la differenza. Tra tutti i contenuti postati sulla pagina di Ninja Academy, i tre che avranno ricevuto più “Mi Piace” saliranno sul podio del “Chissà, forse vinco io” ma solo uno, scelto dalla severissima e intransigentissima Ninja Juria di Kwalità, avrà la possibilità di partecipare gratuitamente alle due giornate di corso!

Avete tempo fino al 30 settembre: scatenatevi!!

Se invece odiate le attese e siete tra quelli che dal medico preferiscono prendere un appuntamento piuttosto che aspettare le ore che passano lentamente ed inesorabilmente, potete assicurarvi il vostro posticino al corso collegandovi direttamente alla landing page (dove trovate tutte le informazioni a riguardo) o al form di iscrizione.

Ricordate che fino al 23 settembre potete usufruire dello sconto early booking e che le iscrizioni di gruppo sono sempre più vantaggiose! Trovate tutte le indicazioni necessarie in questo post.

Provate a sorprenderci!

Noi abbiamo già l’acquolina in bocca.

Pubblicità e amore, una gallery visiva di Lovemarks dal mondo


Le pubblicità spesso ci parlano a cuore aperto. Sarà questo amore corrisposto dai consumatori? Saatchi & Saatchi, col progetto-blog “Lovemarks Campus”, cerca di far esprimere ai consumatori l’amore provato nei confronti dei loro brand preferiti con foto e video provenientei dal web. I più romantici non potranno farne a meno 🙂 Ecco di seguito alcuni brand che invitano ad usare i loro prodotti con amore: ne avete visto qualcuno anche voi?

 

G-Male, l'ultimo nato in casa Google [VIRAL VIDEO]

Comediva è un sito americano dove potete trovare contenuti originali ed ironici creati da donne e pensati per donne. La mission dichiarata del gruppo è riuscire ad incrementare la presenza della componente femminile nel competitivo mondo della comedy americana.

E quale miglior modo se non realizzare una parodia su uno dei temi più discussi al giorno d’oggi, ovvero la questione della privacy in Rete e la riservatezza dei dati?
Ecco allora arrivare G-Male, il più completo tra i prodotti della famiglia Google. Il suo miglior pregio? G-Male sa ascoltare (tanto, davvero), registra ogni nostro gusto, ogni nostra destinazione, ogni conversazione.

Insomma, per le donne d’oggi, divise tra lavoro, shopping online, cerchie di amici e colleghi, cosa c’è di meglio di un uomo che racchiude in sé praticità e versatilità degli strumenti web più amati? In fondo, di Google Maps, Gmail e fratelli, oramai non possiamo più fare a meno! Nessuno ti può conoscere come G-Male!

…Sul serio, proprio nessuno!
Insomma, come parodia funziona in pieno, non credete?

Milano, 7-8 ottobre: Corso in "Non-Conventional & Viral Marketing" #ninjacademy

Hey amici!
Pronti a tornare sui banchi di scuola?  😉

Dopo la meritata pausa estiva, Ninja Academy torna più carica che mai con i suoi corsi in aula (ma rimanete sintonizzati anche per le altre novità)!

Il primo corso che quest’anno vedrà la luce sarà uno dei nostri best-sellers, giunto ormai al terzo appuntamento: “Non-Conventional & Viral Marketing“, in compagnia di Alex Giordano e Mirko Pallera.

Il 7 e l’8 ottobre siate sicuri di non prendere impegni: segnate in rosso la data sul calendario e temperate matite e matitine per prendere appunti!

Grazie alla presenza di Alex e Mirko, fondatori di Ninja Marketing, intraprenderemo insieme un viaggio all’insegna delle tecniche non-convenzionali e della viralità. Il corso, as usual, sarà suddiviso in due giornate: venerdì 7 ottobre concentreremo la nostra attenzione sul marketing non-convenzionale, carpendo i segreti contenuti nell’omonimo libro dei relatori, edito da Il Sole 24 Ore e divenuto best-seller, che troverete in regalo al corso. Sabato 8 ottobre tratteremo invece la viralità in tutte le sue forme e scopriremo come creare una comunicazione contagiosa nonché le modalità necessarie a scaturire un effetto virale nelle campagne.

QUI trovate tutte le informazioni necessarie per partecipare al corso.
QUI il relativo form di iscrizione!

 

 

 Non-Conventional, Viral Marketing & Viral-DNA® [7-8 ottobre]

Dove: Milano, presso Ninja Academy, Via G. Zanella 54/56

Destinatari: Consulenti di marketing & comunicazione, così come agenzie che ogni giorno necessitano di risposte chiare per i propri clienti (e clienti che devono saper valutare il lavoro delle proprie agenzie).

O ancora, professionisti e studiosi del settore, in particolare:

Professionisti del marketing / Consulenti, Marketing Manager / Director Product / Brand Manager / Strategic Planner / Account / Creativi di agenzie di pubblicità / PR / Eventi / Media

 

Programma giornate:


Venerdì 7 ottobre 2011: Non-Conventional Marketing

Obiettivi:
Si vuole trasferire ai partecipanti una visione completa sulle potenzialità e sui nuovi strumenti del marketing, offrendo le nozioni teoriche e tecniche necessarie per comprendere i diversi aspetti di una strategia di comunicazione integrata in grado di comunicare prodotti e brand nella società dei network, on e offline.

Argomenti:
Il corso di alta formazione professionale illustra le teorie, le tecniche e gli strumenti di marketing e comunicazione on e offline più all’avanguardia e innovativi. Partendo dalle premesse socio-economiche della società postmoderna, affronta i principali stili del Marketing Non-Convenzionale.

Programma:

  • La società postmoderna, il nuovo consumatore e la crisi delle teorie del consumo
  • Verso la fine del complesso industriale televisivo
  • Introduzione agli approcci del nuovo Marketing (permission, viral, guerriglia, tribale, ambient, branded entertainment, etc.)
  • Come segmentare il target: i momenti di vita e i nuovi strumenti per prevedere i trend
  • User Generated Media: da consumatori a produttori di contenuti
  • Il Marketing Virale e la curva di diffusione delle idee
  • La viralità come condivisione sociale delle emozioni
  • Guerriglia Marketing: dalla controcultura alla pubblicità di strada
  • Ambient Marketing: raggiungendo il target dove si aggrega
  • I mercati come conversazioni: il Word of Mouth Marketing
  • Branded Entertainment: dall’Advertising all’Advertainment
  • Il vantaggio di un approccio non-convenzionale alla comunicazione
  • I social media e i nuovi strumenti per analizzare le conversazioni in Rete
  • Il “Branding” nell’era digitale: come supportare un progetto di senso

 

 

Sabato 8 ottobre 2011 – Viral Marketing & Viral-DNA®

Obiettivi:

Sebbene siano stati scritti molti libri sul marketing virale, nessuno finora è riuscito a spiegare quale sia il vero segreto della viralità. Dopo aver analizzato le emozioni e le dinamiche alla base della condivisione sociale di un contenuto e della sua contagiosa diffusione in Rete, il corso si concentra sulle variabili necessarie alla progettazione di una campagna virale e sulle linee guida pratiche per la sua realizzazione e diffusione.

Argomenti:
Cosa accomuna i fenomeni più virali? Qual è il loro segreto? E come utilizzarlo per trasformare un semplice concetto in un tormentone virale? Come rendere un brand e le sue comunicazioni commerciali contagiose? Come progettare una campagna di comunicazione virale e come misurarla? Come riuscire a far rientrare in tale contenuto virale i valori di marca e le argomentazioni di vendita?

Programma:

  • I nuovi media relazionali: dalla persuasione alla relazione
  • Lo sharing come dinamica del “dono”
  • Gli step di progettazione di una campagna virale
  • Dal Brand-DNA al Viral-DNA®
  • Definire la strategia di una campagna virale
  • Progettazione creativa: engage the audience
  • Il modello Tensione-Emozione-Catarsi®
  • Seeding (valutazione del contenuto, definizione dell’audience, seeding strategy)
  • Viral Metrics (come misurare il ROI di una campagna)

 

Ninja Master:

Alex Giordano – Strategic Planning Director dei Ninja 
Mirko Pallera – Strategic Creative Director dei Ninja

Alex Giordano e Mirko Pallera sono considerati gli esponenti di spicco di una nuova corrente di pubblicitari che sta rivoluzionando il mondo del marketing e della comunicazione. Fondatori di Ninja Marketing e autori del best-seller “Marketing Non-Convenzionale”, edito da Il Sole 24 Ore, ci guideranno alla scoperta delle tecniche di marketing più innovative e contagiose per scoprire come poter trasformare idee e concetti in brand e prodotti validi e di successo.

Lo sappiamo che (causa vacanze) tra ristoranti, noleggio ombrelloni e drink-tira-l’alba siete rimasti al verde. Anche questa volta Ninja Academy vi offre la possibilità di pagare le giornate di corso in modalità early booking: 540 € per la singola (anziché 600 €); 960 € per entrambe (anziché 1080 €). I Guerrieri Ninja possono inoltre usufruire di 40 € di sconto per ogni giornata di corso a cui hanno partecipato, fino ad un totale accumulabile di 160 €.

Non dimenticate le iscrizioni di gruppo! Vantaggiose e divertenti: più siete, meno spendete.
Date un’occhiata qui sotto:

 

Modalità Early Booking (fino al 23 settembre 2011) – 1 giornata / 8 ore

 Modalità Early Booking (fino al 23 settembre 2011) – 2 giornate / 16 ore

Dopo 23 settembre 2011 – 1 giornata / 8 ore

Dopo 23 settembre 2011 – 2 giornate / 16 ore

Per iscrivervi CLICCATE QUI.

Se volete invece tentare la fortuna e provare ad aggiudicarvi l’ingresso omaggio al corso rimanete sintonizzati: presto sveleremo le modalità del Ninja Candy, il concorso che premia la vostra creatività!

Per qualsiasi dubbio potete contattarci telefonicamente allo 02 899 26 128 o via mail: info[@]ninjacademy.it 

 

Be Ninja! Vi aspettiamo. 

Parkour a Mardin con un FreeRunner d'eccezione [VIRAL VIDEO]

Parkour. Forse questa parola non suona familiare a molti ma, senza dubbio, tutti conoscono questa disciplina che sa regalare veramente tante emozioni.
Il parkour nasce in Francia negli anni ’80 e consiste nel superare gli ostacoli su un percorso, adattando il proprio corpo all’ambiente circostante.

Nel video, sponsorizzato da RedBull, Ryan Doyle, celebre free runner di Liverpool, ci dà un assaggio della sua arte. Sì, proprio di questo stiamo parlando: il parkour non è solo uno sport, è anche un’arte. Questi atleti con le loro incredibili evoluzioni e superando gli ostacoli che incontrano, dimostrano un’ incredibile padronanza del proprio corpo e creano delle coreografie spettacolari, capaci di lasciarci senza fiato.
Ryan, volteggiando e saltando con agilità felina da un cornicione all’altro, ci fa visitare Mardin, affascinante città del sud est della Turchia, che con le sue forme arrotondate e arabeggianti diventa un background perfetto per lo spettacolo regalatoci dall’atleta, al punto che anche gli uccelli sembrano essere in sintonia con la sua performance.

Nel video il freerunner spiega come la sua arte gli permetta di conoscere a fondo la città e la sua architettura: il parkour richiede uno studio approfondito dell’ambiente circostante, in modo da garantire delle evoluzioni sicure e in armonia con quanto sta intorno. Ogni location viene reinterpretata dagli artisti del parkour in modo da offrirne una particolare ed esclusiva visione.

Insomma, Ryan diventa, con la sua energia, la sua leggerezza e la sua creatività, la nostra guida turistica d’eccellenza a Mardin e, oserei dire, testimonial perfetto per RedBull.