Le Iene sbarcano ufficialmente su App Store [Breaking News]

Le Iene di Italia 1 si lanciano con la loro applicazione nel mondo Mobile! Pronti a usarla per stanare i cattivi?

 

E’ da poco disponibile per tutti su App Store l’ applicazione ufficiale del celebre programma di Italia 1. L’app permetterà non solo di vedere i video dei servizi precedenti, ma di accedere a diversi contenuti come le biografie delle Iene diventate ormai famose o tutti i lavori di un autore in particolare.

Ma non solo: la possibilità più interessante è sicuramente quella di poter segnalare alle Iene un fatto o un problema e chiedere il loro aiuto: attraverso l’app si potrà creare un video, mandare una foto o scrivere per poi inviare il tutto direttamente alla redazione.

le iene

iene

Come sicuramente saprete, le Iene sono da tempo molto attente ai Social Network: attraverso quest’app potrete anche seguirle sia su twitter che su facebook.

Complimenti alle Iene per quest’app che apre molte possibilità interessanti, tutte Mobile!

Aggiornamento : Si legge da un commento sulla pagina facebook che l’app verrà presto estesa anche a Android!

Nescafè Dolce Gusto porta a Milano il "Social Christmas Tree"

Stanchi del tradizionale albero di Natale di città sponsorizzato dai negozi circostanti?

Quest’anno Nescafè Dolce Gusto trasforma l’albero di Natale in un’esperienza digitale e totalmente green. Attraverso un’installazione di virtual design esposta alla stazione centrale di Milano, disponibile fino al 27 Dicembre, è possibile fare gli auguri di Buon Natale agli amici in maniera molto originale.

Nata per promuovere i prodotti Nescafé Dolce Gusto®, la campagna ambient strizza l’occhio al mondo dei social network e in particolare a Facebook. Proprio tramite la brand page Nescafè si può infatti accedere all’App Social Christmas Tree ed accendere una “capsula decorativa” per se o per un amico. Automaticamente la propria immagine o quella di un amico comparirà sul videowall dell’albero in Stazione Centrale a Milano e sulla pagina Facebook.

L’azione dimostra anche una forte sensibilità verso la tutela degli abeti e dei pini “veri”,sempre protagonisti di una vera e propria strage durante il Natale.
E voi cosa state aspettando?Attraverso il livestream dalla stazione potrete vedere in diretta il vostro faccione o quello di un amico!

Watch live streaming video from nescafedolcegustoitalia at livestream.com

Mc Donald's, le pubblicità che non vedranno mai in USA

Le pubblicità americane di Mc Donald’s sono il risultato di strategie di marketing efficaci ma molto spesso sono diversissime da quelle proposte nel resto del mondo. Questa politica è scelta da molti brand diffusi a livello mondiale, per evitare quella che viene definita “miopia del marketing” evitare cioè di incappare in “spiacevoli errori” che turbino le credenze o le tradizioni del paese in cui viene esportata la promozione.

Di seguito riportiamo degli spot ben lontani da quelli che abitualmente vengono diffusi in America e non solo, scopriamoli insieme!

Giappone: un inusuale Ronald Mc Donald’s

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=_UKLncvGxQ8′]

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=Hgw5lwehNK0′]

Francia: gay, i’m lovin it

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=Hgw5lwehNK0′]

Gran Bretagna: sfruttamento sul lavoro

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=cTbs9pfQS2M’]

Filippine: Mc Donald’s vs Chiesa

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=p-Njqzj8b-o’]

Svizzera: patatine come strisce pedonali

Canada: un caffè al volo

Germania: Mc Donald’s vs Burger King

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=HMyUFENOdoA’]

Danimarca: indicazioni stradali

Francia: Asterix e gli invasori

Sud Africa: come corrompere un bambino

Belgio: barzellette su Venezia

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=1O85yEdzUSY’]

Gran Bretagna: felice di essere solo

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=tIiRwGWKjQA’]

Arabia Saudita: hamburger con pesce rosso

Sembra giusto concludere questo post riportando anche uno spot americano…per sottolineare le diversità!

Stati Uniti: un papà orgoglioso

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=5ZdALTZ6aA8′]

Proteigon, il corto di Burayan che affascina la Rete [VIDEO]

Proteigon” è un corto realizzato da Steven Briand, aka Burayan, che in un solo minuto e mezzo ha concentrato magistralmente tre tra le più affascinanti tecniche di realizzazione video, ovvero stop motion, ‘paper craft‘ e ‘finger manipulation‘.

Il video è “essenziale”, minimalista, eppure è davvero impossibile staccarne gli occhi. Almeno non devono esserci riusciti i 200 mila utenti che hanno guardato il video in un solo giorno dalla sua pubblicazione!
Burayan ha dichiarato di aver realizzato il video durante uno stage presso la casa di produzione internazionale Partizan. Proteigon e il suo stile sono certamente una grande pubblicità anche per quest’ultima, non credete?

Quest'anno l'albero di Natale si tinge di green!

Le feste natalizie si avvicinano, tutti quanti stiamo pensando ai regali, ai pranzi e alle cene da preparare, eppure c’è qualcuno che ha pensato a un albero di Natale veramente non-convenzionale ma assolutamente creativo. Su Demilked abbiamo scovato una splendida ed ecologica idea: stiamo parlando di  Jolanta Šmidtienė, l’ artista che ha realizzato nella città di Kaunas in Lituania un albero di Natale alto 13 metri utilizzando 32 mila bottiglie di plastica, un modo tutto nuovo ed eco-friendly per limitare l’impatto dei prodotti riciclati sull’ambiente. Sull’albero sono state aggiunte le luci natalizie, che come potete vedere dalle foto, rendono l’albero ancora più incantevole.

Facebook, Google e Youtube: ecco come sarebbero stati nel 1997

Immaginate per un attimo di essere nel 1997. Fatto? Ok ora aprite il vostro browser e pensate a come sarebbero stati Facebook, Google e Youtube a quel tempo;)!

E' la fine dell'advertising? Tutti i vincitori del Cristal Festival

Cari Ninja, il Cristal Festival si è concluso domenica e la lista dei vincitori ci servirà per riflettere sugli scenari più attuali nel panorama dell’advertising e della creatività. Noi c’eravamo (il nostro Mirko Pallera ci ha fatto il live tweet dal tavolo della giuria stampa) e abbiamo respirato l’aria buona di Crans Montana e una forte dose di creatività.

E’ stato entusiasmante conoscere Jaques Seguela, James Wales di Wikipedia e alcuni dei migliori creativi al mondo come Eriq Quennoy di Wieden & Kennedy e Filip Nilsson di Forsman & Bodenfors che abbiamo anche intervistato per voi (vedi qui chi c’era).

Nei prossimi giorni pubblicheremo la video intervista ai creatori di campagne come Nike Write The Future e Ikea Lullaby. Per ora, ecco a voi la lista dei vincitori!

Design Grand Cristal: The BrandSpace, Deutsche Bank AG, Art+Com, Germania

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=UGv7ZKryK4Y’]

Production Grand Cristal: The Bear, Canal +, BETC Euro RSCG, Francia

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=0DFEmOAw5Ns’]

Cyber & Mobile: The promise keeper, Reebok, Forsman & Bodenfors, Svezia

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=sgRLpXpyJuA’]

Film Grand Cristal: The Bear, Canal +, BETC Euro RSCG, Francia

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=0DFEmOAw5Ns’]

Print Craft Cristal: Not your everyday everyday, Monoprix, Havas City, Francia

Outdoor Grand Cristal: Tropicana billboard powered by oranges, DDB Paris, Pepsico, Francia

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=4hCBdtU3vvY’]

Media Grand Cristal: Soon to be world famous, Solo AS, OMD, Try, Apt, Magnum PR, Norvegia

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=5RIRJqpSix4′]

Integrated Grand Cristal: The Face of the Marathon, Adidas, Heimat berlin, Germania

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=PHkdtdMTmhg’]

Consumer Marketing Grand Cristal: Lullabies, Ikea, Forsman & Bodenfors, Svezia

[yframe url=’http://www.youtube.com/watch?v=yiqhETDbAr0′]

Brand Content Grand Cristal: The promise keeper, Reebok, Forsman & Bodenfors, Svezia

Che dire? E’ evidente che l’advertising abbandona ormai la logica della comunicazione unidirezionale a favore dell’ideazione e della creazione di piattaforme di engagement.

Luoghi di senso e significato attraverso i quali il messaggio di merca entra nei processi culturali e contribuisce a formarli. E’ questo il nuovo standard della creatività! Lo vediamo perfettamente con Lullaby, la campagna creata dalla brillante – ed in ascesa – Forsman&Bodenfors per IKEA.

L’advertising com’era una volta – a base di campagne stampa e spot da 30 secondi – è finito. Oggi i leader acclamati sono i creativi che realizzano campagne integrate che riescono a coinvolgere gli utenti in modi sempre più disparati. Che ne pensate?

Il “Dizionario dei rifiuti”, l’utility app dell’anno

La migliore applicazione green del mondo: così viene definito il “Dizionario dei rifiuti”. Un’e-startup potenziale di cui parlano tutti. Nel giro di davvero pochissimo tempo, si tratta di progressi settimanali, Francesco Cucari, 18 anni, liceale lucano ci sta dimostrando come sia davvero possibile risolvere i problemi comuni con il supporto tecnologico.

Ma di cosa stiamo parlando? Dell’idea nata per risolvere il problema dell’educazione all’ambiente a sostegno della raccolta di rifiuti urbani. Francesco ha infatti deciso di realizzare un’applicazione per smartphone Android per la raccolta differenziata, che tra l’altro pochi giorni fa è stata completamente rinnovata.

Tutto è nato un anno fa, quando nel suo paese, Rotondella, in provincia di Matera, è stata introdotta la raccolta differenziata, notando diversi problemi per i suoi compaesani nella sua corretta gestione. Così qualche mese dopo ha realizzato l’applicazione che permette di risolvere i dubbi sulla differenziata.

Come funziona?

L´applicazione è simile ad un motore di ricerca. Basta interrogare il database sull’oggetto che si vuole riciclare e l’applicazione risponde suggerendo la destinazione finale del rifiuto, scegliendo tra le 8 tipologie classificate, cioè umido, carta, plastica, vetro, alluminio, secco indifferenziato, materiale pericoloso e materiale ingombrante.

Così, per esempio, quando non sappiamo dove gettare un rifiuto, basta scrivere il suo nome nel campo ricerca e gettarlo virtualmente con un gesto. Se il software non trova il nostro rifiuto, allora ci avverte che non è possibile cestinarlo e ci aiuta ad effettuare una ricerca, dandoci quindi dei suggerimenti. Nel caso in cui non riusciamo a trovare neppure in questo modo ciò che ci serve, possiamo inviare un alert, vocale o scritto (via sms o via email) per indicare la parola che va aggiunta al database.

Per ogni tipologia di rifiuti, inoltre, abbiamo anche delle istruzioni su come preparare il rifiuto, su come riconoscere i simboli sui pacchetti per sapere a immediatamente come va smaltito un prodotto usato o un suo contenitore.

Qual è la base classificatoria delle informazioni rilasciate dal “Dizionario dei rifiuti”?

Semplice. Quando Francesco ha capito che uno dei principali problemi della gente comune riguarda proprio la mancanza di informazioni e che grazie alla sua app avrebbe potuto dare subito risposte all’utente, si è documentato e ha raccolto dati direttamene da chi si occupa di ambiente e smaltimento dei rifiuti nel nostro Paese, quindi dall’Ama di Roma all’ Amsa di Milano, per il Cidiu di Torino fino a Basilicata Pulita, è riuscito a classificare 1000 tipi di rifiuti differenti.

Per quanto riguarda invece i tempi per la realizzazione dell’app, Francesco racconta di averci messo circa venti giorni e per la maggior parte si è dedicato al reperimento delle fonti. Il Dizionario dei rifiuti ora si può scaricare gratuitamente dall’Android Market, ma ci sono novità.

L’app infatti è in continuo aggiornamento e miglioramento perché si vuole renderla uno strumento il più utile possibile. E poiché Francesco è inoltre evidentemente un giovane innovatore, non solo ha capito su quali mercati indirizzare le nuove applicazioni tecnologiche, ma anche secondo quale modalità, l’ha rilasciata in open source.

Tra qualche giorno lancerò la versione web del Dizionario dei Rifiuti, un motore di ricerca vero e proprio dove sarà implementata la funzione della geolocalizzazione: ognuno potrà consultare il Dizionario dei Rifiuti della propria città, se avrà aderito gratuitamente all’iniziativa.
Ti lascio questa informazione in anteprima per voi ninja. 🙂

Esprimendo il più totale apprezzamento per Francesco, credo che non resti altro che prendere da lui questo bell’incoraggiamento:

“Il modo migliore per realizzare una propria idea è quello di crederci profondamente e di fare di tutto per realizzarla. Dovremmo avere il desiderio di fare della nostra vita qualcosa di grande. Non dobbiamo lasciarci inghiottire dalla mediocrità e avere il coraggio di impegnarci con umiltà e perseveranza per migliorare noi stessi e la società”.

Complimenti.

Android Market

“Una voce per l’Africa”: il concerto per il Corno d’Africa in streaming con Telecom Italia [EVENTO]

Se questo fosse un post multisensoriale, la colonna sonora che accompagnerebbe la lettura sarebbe “Beatiful that way”. Sì, proprio le note che hanno accompagnato “La Vita è Bella” e che hanno avuto il merito di stampare la bellissima voce di Noa nella memoria del pubblico italiano, e non solo!

Proprio come nel film, questo post racconta una storia dal sapore dolce-amaro:
– dolce, perché lodevole è l’iniziativa.
– amaro, perché costringe ad affrontare ancora una volta il tema della “fame che attanaglia certe fette di mondo”.

Il 16 Dicembre, una data per aiutare il Corno d’Africa

La prossima data da segnare sarà il prossimo 16 Dicembre, giorno in cui il comitato italiano del World Food Programme delle Nazioni Unite organizza un concerto di solidarietà per il Corno d’Africa, costretto alla fame da una siccità che ha colpito le 13 milioni di persone che abitano in quel territorio.

Il WFP, d’altra parte, non è nuovo ad iniziative di così alto valore sociale. Lavora, infatti, lì dove è necessario salvare vite umane, prevenire la fame e favorire la ricostruzione dopo conflitti e disastri naturali e da mesi, infatti, lavora senza tregua per affrontare l’emergenza siccità in Somalia, Eritrea, Kenia, Etiopia e Gibuti.

Purtroppo solo i suoi sforzi non basteranno a salvare milioni di vite, ci vogliono fondi e l’aiuto di ognuno di noi!

Diamo voce a chi non ne ha

Come detto, per focalizzare l’attenzione sul tema e permettere a tutti di unirsi alla lotta alla fame e alla siccità, il WFP italiano organizza il concerto tradizionale di Natale “Una voce per l’Africa” e questa volta apre le porte al popolo del web attraverso una diretta streaming e, quindi, nessuna scusa quindi per non partecipare!

Il concerto del prossimo 16 dicembre sarà trasmesso, infatti, in diretta streaming dall’Auditorium della sede mondiale del Programma Alimentare Mondiale (WFP) a partire dalle 20.30 e ospiterà proprio la voce dell’israeliana Noa, Ambasciatrice FAO, partner dell’iniziativa insieme a Telecom Italia, Bitmoov, Università Lum, Saatchi & Saatchi.

Cosa fare

L’invito allora è quello di visitare subito il sito dedicato all’iniziativa e approfittare delle diverse sezioni messe a disposizione di chi ha intenzione di essere utile per fronteggiare l’emergenza e partecipare attivamente a questa lodevole causa.

Sono attive, inoltre, due live chat che precedono il concerto. La prima vede la partecipazione diretta di Noa, mentre la seconda offre l’opportunità di scambiare due chiacchiere con Martin Penner del WPF rientrato dal campo profughi di Dadaab in Kenya.

Tutto chiaro?
Bene, partecipate numerosi e ricordate “a Natale si è tutti più buoni”… ma per fortuna durante il resto dell’anno le splendide persone del WPF quotidianamente si impegnano nella salvaguardia della vita!

L'estate australiana comincia surfando con mute e tavole illuminate!

L'estate australiana comincia surfando con mute e tavole illuminate!

L’estate in Australia va da dicembre a febbraio. Mentre dalle nostre parti il freddo comincia a farsi sentire, nell’altro emisfero del mondo è tutta un’altra storia.

E come aspettare l’arrivo dell’estate, se non festeggiando con un bel bagno a mezzanotte? La spiaggia di Bondi Beach è quella scelta da Strongbow per inaugurare la stagione: 17 surfisti, il leggendario regista Jack McCoy, mute e tavole con luci al neon per illuminare la notte.

Se non immaginate come, guardate il video!

Ecco come dare il benvenuto alla nuova stagione estiva: