Foursquare si aggiorna con foto e commenti

Foursquare si aggiorna, e lo fa con stile. Già disponibile la versione per iPhone e in arrivo anche quelle per Android e Blackberry.

Sia nel sito che nell’app sono diversi i miglioramenti di stile nei dettagli e nel design, ma gli incrementi più significativi sono in direzione “social” con l’inserimento di foto e commenti.

Semplice e intuitivo, l’upload di foto da check in, con la possibilità di commentare foto e luogo, è decisamente più coinvolgente rispetto a prima. Dopo il check in sarà quindi possibile continuare ad inserire foto e commenti per documentare la propria esperienza o sollecitare feedback e consigli da amici. Si possono inserire foto legate anche alle puntine e ai luoghi.

Foursquare, inoltre, lavora bene in simbiosi con Instagram, Picplz e Foodspotting.

Ci possiamo aspettare presto altri aggiornamenti, infatti fourSquare ammette di aver anticipato i tempi di lancio per poter consentire agli utenti di inserire le loro foto durante le vacanze invernali. Forse anche per questo si possono notare alcune piccole mancanze, come per esempio l’assenza di un pulsante “mi piace” ormai diffusissimo (reso popolare dal più noto social network Facebook).

Lo stesso Dennis Crowley, CEO e co-fondatore di FourSquare avrebbe dichiarato: “ci sono un sacco di cose che possiamo ancora fare in relazione alle foto, ma è importante per noi ora vedere come le persone usano il servizio, analizzare i feedback e quindi evolvere partendo da li”.

FlickSquare

Parlando proprio di simbiosi tra piattaforme e app, lo sviluppatore Benny Wong, sfruttando le nuove funzionalità di FourSquare, ha creato un nuovo progetto, chiamato FlickSquare, che mette in relazione il check-in e la geolocalizzazione di FourSquare con Flickr.

Il sistema è davvero molto semplice: basta visitare la pagina FlickSquare.me e seguire i 4 passi indicati, ovvero accedere a FourSquare, aggiungere FlickSquare come amico, collegarsi a Flickr e Enjoy.

Abbiamo quindi un archivio facile e diretto di tutti i nostri spostamenti e viaggi, e Flickr terrà traccia della posizione e dei commenti.

Trovato qiu e qui

National Geographic a Kuala Lumpur: il marketing tribale preso alla lettera!

National Geographic ha aperto il suo quarto punto vendita in Malesia – a Kuala Lumpur – e per creare buzz sull’apertura ed incentivare il traffico al negozio OgilvyAction ha dovuto farsi venire un’idea senza poter contare sul supporto dei media tradizionali.

E così, nei 3 giorni antecedenti all’apertura del negozio, diversi visitatori esotici e tribali hanno catalizzato l’attenzione dei passanti… passeggiando nel centro cittadino di Kuala Lumpur. Queste mini-folle enigmatiche composte da aborigeni, eschimesi e tibetani sono state seguite dai più curiosi, fino all’ingresso del negozio Nat Geo dove ogni “rappresentante” etnico si è esibito nei propri rituali tribali dinanzi l’iconica cornice gialla.

Risultati: ampia copertura locale e regionale, circa pari ad un ammontare di 800,000 RM in PR.

Clicca qui per ingrandire l’immagine.

Cos’è e come si usa Twitter [PRIMI PASSI]

Prosegue la rubrica “Primi Passi” per i professionisti e le piccole medie imprese che si addentrano per la prima volta nel mondo di Internet, dei social media e del marketing non-convenzionale.

Quello di cui vorrei parlarvi oggi è Twitter:

Citando Wikipedia, “Twitter è un servizio gratuito di social network e microblogging che fornisce agli utenti una pagina personale aggiornabile tramite messaggi di testo con una lunghezza massima di 140 caratteri. Continua a leggere

Vuoi vincere un ingresso gratuito per il Corso Ninja Academy in Social Media & Mobile Marketing?

Se la risposta è SIIIIIIIIIIIIII allora leggetevi questo post e concentratevi.

Torna a furor di secchioni Ninja il mitico Candy, che vi permettere di vincere un ingresso gratis al Corso Academy in Social Media & Mobile Marketing del 21 e 22 gennaio 2011 a Milano.

Considerato l’argomento del corso, questa volta abbiamo pensato di concentraci sul mobile e per partecipare al Candy ci dovrete inviare una recensione sul vostro caro cellulare.

Raccontateci in modo ironico, creativo e soprattutto in spirito Ninja che uso ne fate, a volte lo usate in modo stravagante? (ocio alla censura 😀  )

Quando lo usate, che applicazioni preferite e perché, e che ci dite del sistema operativo?

La recensione più bella/interessante/creativa vincerà il Ninja Candy, ma tutte verranno pubblicate nella home page di Ninja Marketing e nella sezione Mobile di Ninja Marketing.

Scopri come partecipare al Ninja Candy!

Dunque, in questi giorni, tra un panettone e un cotechino, armatevi di mouse, dispositivo mobile e inventiva e:

Postate sui vostri blog o SN la recensione, che potrà anche essere una video -recensione e che dovrà avere dei riferimenti al corso in Social Media & Mobile Marketing.

– Lasciate un commento a questo post indicando l’url del blog o di Facebook, Twitter e FriendFeed (o gli altri meandri del web) dove avete postato la recensione.

– Se decidete di candidarvi tramite Facebook, dovete anche pubblicare la vostra candidatura sulla bacheca della fan page della Ninja Academy www.facebook.com/ninjacademy, perchè ai profili privati non è sempre possibile avere accesso e quindi verificare la vostra creatività.

ATTENZIONE: RICORDATEVI CHE PER POSTARE LA CANDIDATURA SULLA FACEBOOK FAN PAGE DELLA NINJA ACADEMY DOVE MODIFICARE L’IMPOSTAZIONE DELLA PRIVACY E RENDERLA VISIBILE A TUTTI, COME NELL’ESEMPIO QUI SOTTO:

E’ molto importante che vi ricordiate di farlo, perché altrimenti non avremo modo di verificare che avete partecipato al Ninja Candy! Ricordatevi di lasciare anche la vostra mail, in modo da poter essere contattati in caso di vittoria.

Poichè in questi giorni di festa vi siete distratti, abbiamo deciso di prorogare la scadenza a

VENERDI 14 GENNAIO 2011

Vediamo che sapete fare!

Per tutte le altre info sul corso cliccate qui.

{noadsense}

Bicchieri da mangiare e cibo da indossare, quando il design unisce universi paralleli

Vi annoiate mortalmente a ripulire casa dopo il party di ieri sera? Se aveste avuto i Jalloware questo non sarebbe un problema; gli invitati avrebbero mangiato fino all’ultimo pezzetto tutti i bicchieri usati… E tu,  padrone di casa, avresti fatto un figurone… Non è uno scherzo!

Si chiama agar agar ed è un polisaccaride derivato dalle alghe, già noto in cucina come gelificante. Grazie all’aroma di menta, ginger, limone, barbabietola, rosmarino e basilico, i vostri cockatil avranno un sapore più intenso e dopo aver bevuto potrete divertirvi a prolungare il gusto mordicchiando anche il recipiente.

Il merito della geniale trovata è tutta femminile e nasce da uno studio di design di New York. I Jalloware parteciperanno alla GSS Jell-O Mold Competition, un concorso dedicato alla gelatina applicata al design. Della vecchia gelatina consegnata in ospedale agli ammalati, oggi non ne abbiamo che un lontano ricordo; questo simpaticissimo ingrediente è talmente versatile che si possono realizzare con esso delle vere e proprie sculture. Ne sa qualcosa Shelly Sabel che vince il Jell-O Mold Competition 2010 grazie alla sua opera gelatinosa “Aspic ascension”.

Il connubio design-alimenti sembra essere proprio di moda, anzi fa proprio tendenza e prende il nome di food design.

Ci riferiamo per esempio alle creazioni dell’olandese Katja Gruijters, che realizza dei piccoli capolavori d’arte culinaria estremamente originali che vanno dalle piastrelle “cialdate e biscottate” ai piatti in pane(sempre edibili) fino alle borse-focacce (queste però non commestibili)

L’artista non pensa ad altro che al cibo e trae da esso continui stimoli. La sua geniale prospettiva ha gettato le basi per un settore che ora è in piena espansione e che si espande anche all’arredamento d’interni! Si chiamano Ander Kant e moltissime gelaterie e pasticceria impazzano già per averle: coloratissime piastrelle ispirate alle tavolette di cioccolato e alle cialde per dolci, in grado di rendere davvero golosi gli ambienti, sembrano quasi uscire dalla fiaba di Hansel e Gretel.

Come ben sappiamo moda e design sono ormai inseparabili ma pare si debba aggiungere un terzo elemento alla coppia consolidata e cioè il cibo.

Katja Gruijters fa il make up agli alimenti e ci riesce così bene da poter rendere quello che avete nel piatto invidiabile rispetto a quello che avete indossato!

Nintendo 3DS leaked, ormai è una moda la "fuga" dei device

Dopo Apple, tocca a Nintendo fare i conti con qualche mano lesta che ha ben pensato di sottrarre un esemplare del 3DS – la nuova console portatile di Nintendo che supporta il 3D – dalla catena di montaggio della fabbrica cinese in cui i device vengono assemblati. Come vedrete dal video, la console non ha caricato il suo sistema operativo. Manca inoltre  il coperchio inferiore che lascia così intravedere la batteria.

Stando al filmato, rispetto a quanto mostrato all’ultima fiera E3 di Los Angeles, è cambiato veramente poco. Cosa che di fatto ridimensiona la portata di questa rocambolesca fuga. La nuova console mantiene una certa uniformità di design e dimensioni rispetto ai precedenti modelli. Unica nota interessante  è la presenza di una batteria da 1300 mAh (più prestante delle precedenti).

Ricordiamo che la data di uscita del 3DS resta fissata per il 26 febbraio 2011 in Giappone (per chi si trovasse nei paraggi) e in un non meglio precisato giorno di marzo 2011 per USA e Europa.

Come il digital può cambiare i musei del futuro

Museo: l’acceleratore culturale 2.0

Questo è il mio primo post taggato 2011 e inauguro l’anno parlandovi di culturamusei e digitalizzazione, prendendo spunto da un articolo di EdelmanDigital, incentrando così la riflessione su come i “ conservatori” di patrimonio culturale stiano cambiando il concetto di experience e di contatto tra i visitatori e le istituzioni.
La funzione “classica” dei musei è quella di “testimoniare” la storia e la cultura di una collettività , [ri]percorrendo insiemi gli aspetti che hanno contraddistinto la “società”.
Il concetto di museo, per l’immaginario collettivo è il luogo deputato all’ “educazione” , o meglio, come direbbe Giuseppe Granieri il museo è un acceleratore culturale attraverso il quale si ha la possibilità di apprendere conoscenza e cultura in contesti del tutto “accelerati”.

Dall’educational all’edutainment

Questi contesti sono intrinsecamente non partecipativi , ma ora grazie ai nuovi strumenti del 2.0 e della tecnologia l’attenzione si sta spostando sempre più dal concetto di educational al concetto di edutainment, neologismo formato dalla parola (education + entertainment). Ovvero quell’insieme di “prodotti” che nasce con il preciso scopo di facilitare la trasmissione delle conoscenze tramite l’intrattenimento, comprese quelle relative al settore scientifico e culturale.

Ed ecco che alcuni musei stanno [ri]organizzando il concetto di fruizione trasformando i contenuti classici e statici in una e vera esperienza multidimensionale, passando dalla staticità alla mobilità culturale attraverso piattaforme dinamiche, favorendo così il dialogo e la condivisione.

Alcune nuove tecnologie

Tecnologie come il Qr Code e Augmented Reality sono due delle tantissime applicazioni che possono contribuire a migliorare la gestione e l’accesso alla conoscenza di un determinato museo. Il Qr code è un’ottima applicazione per “godere” la conoscenza in mobilità di un opera o di un “contenuto” culturale, come dimostra il case history della mostra di  Guggenheim di VeneziaQui una lista curata dall’Istituto Europeana Foundation dove potrai visualizzare una lista di musei digitali.
UAR [Urban Augmented Reality] è un’applicazione disponibile, al momento per le città di Amsterdam e Rotterdam, che attraverso tecnologie 3D e di Augmented Reality  proiettano il visitatore in un situazione di futuro [come sarà la città] o in un viaggio a ritroso su come sarebbe potuta essere. Tempo fa invece vi avevamo parlato di un’ applicazione simile  di AR [augmentend reality] per lo Street Museum di Londra. [scarica qui applicazione per Iphone]

Conclusioni


Il precedente video è uno dei tanti esempi di come la cultura digitale stia modificando l’esperienza di  fare cultura, se per cultura in senso antropologico intendiamo “l’insieme di conoscenze, immagini del mondo, credenze, modelli interpretativi, valori, norme, definizioni, sistemi di classificazione, linguaggi, simboli, segni, modelli di comportamento, tradizioni, […] prodotti dell’arte e della tecnica, che in un determinato momento storico orienta, attraverso l’apprendimento diretto o indiretto, l’esperienza e l’agire degli individui che appartengono a una stessa unità sociale. [Enzo Colombo]

Le nuove tecnologie permettono al visitatore  di “fare vivere delle vere” esperienze di apprendimento partecipativo, offrendo il valore aggiunto dell’edutainment, in modo da poter veicolare indirettamente le peculiarità di un cultural place.

Il vero successo sta nell'”integrazione” degli strumenti  e nella condivisone delle esperienze: solo diversificando  l’accesso alla conoscenza potremo crescere tutti insieme e apprezzare di più le nostre origini.

Buon 2011!

Un wikio interessante

Image Credit

Ogni status, ogni tweet, ogni relazione stabilita con altri utenti fornisce indicazioni sulle proprie attitudini, ma sopratutto permette di individuare i  bisogni e le abitudini di acquisto e le proprie preferenze in fatto di brands. Research.ly analizza in maniera approfondita le attività e i contenuti di Twitter restituendo le informazioni sottoforma di graphs e charts permettendo di realizzare ricerche ed analisi di mercato in maniera semplice ed efficiente con pochi click.

'>

Research.ly: Twitter senza segreti per gli esperti di marketing

I Social media rappresentano senza dubbio una fonte importantissima di informazioni per chi si occupa di marketing. Sono già diffusi alcuni tools, i social search engine, che consentono di compiere ricerche più o meno dettagliate su queste piattaforme, per rilevare i nuovi trends. Ogni status, ogni tweet, ogni nuova relazione stabilita con altri utenti può dire molto sulle caratteristiche e le attitudini di una persona, ma sopratutto permette di individuare i  bisogni e le abitudini di acquisto e le proprie preferenze in fatto di brands. Tutte queste informazioni, però, sono utili solo se rappresentate in maniera chiara ed organizzata.

Research.ly, ideato dallo staff di PeopleBrowsr e dedicato al mondo business, non fa altro che analizzare in maniera approfondita le attività e i contenuti di Twitter, individuando in maniera precisa  fino all’1% di utenti realmente rilevanti, e restituire le informazioni sottoforma di graphs e charts. Bastano pochi click per condurre ricerche di mercato in maniera veloce ed efficiente.

Continua a leggere