SOCIAL MEDIA WEEK: il film "Italiani 2.0" e la ricerca "Mamme 2.0", eventi imperdibili [Roma, 8 e 9 febbraio]

Due eventi da non perdere all’interno del Social Media Week di Roma in programma dal 7 all’11 febbraio 2011

L’8 febbraio il Centro Studi Etnografia Digitale in collaborazione con Viralbeat presenta “Antropologia dei Social Media: un’analisi sulle mamme 2.0 in Italia“,  il  primo evento del Centro Studi di Etnografia Digitale che unisce un pool dei maggiori studiosi mondiali applicati alla trasposizione delle metodologie d’indagine antropologica in ambiente social media. Saranno presentati i dati relativi all’indagine fatta sui comportamenti delle mamme 2.0 in Italia.

A moderare l’incontro ci sarà: Frediano Finucci – giornalista caporedattore del TG de La7

Gli speakers saranno:

Alex Giordano – strategic planning director Ninja LAB

Adam Arvidsson – docente di Sociologia della Globalizzazione e dei Nuovi Media Università di Milano/Copenhagen Business School / Centro Studi di Etnografia Digitale

Giovanna Montera – responsabile dell’Osservatorio Mamme 2.0 del Centro Studi di Etnografia Digitale e Chief Operation Officer del centro media 2.0 Viralbeat

Alessandro Caliandro – Responsabile del Dipartimento di Etnografia Digitale di Viralbeat

L’incontro si svilgerà alle ore 10.30-12.30 presso Palazzo Giannelli Viscardi c/o Ateneo Impresa – C.so Vittorio Emanuele II, 18 – Sala degli Specchi, ROMA

L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Per parteciapare, bisogna REGISTRARSI QUI

Il 9 febbraio dalle ore 18.30 alle ore 20.30, Ninja LAB, in collaborazione con il Centro Studi Etnografia Digitale presenta la proiezione in anteprima del video documentario ITALIANI 2.0 – Un giro dell’Italia alla scoperta delle peculiari storie di vita al tempo di Internet. Seguirà una conversazione tra i protagonisti e studiosi della materia.

Ecco il trailer di ITALIANI 2.0

ITALIANI 2.0 è il primo docu-web della storia “auto-prodotto” dagli internauti: un cortometraggio che esplora le relazioni sottili tra gli italiani e la tecnologia. Una troupe ha percorso in lungo e in largo il Bel Paese inseguendo i sogni, le speranze, le tensioni e le tantissime storie di felicità e infelicità tecnologica degli italiani al tempo di Internet.

Modererà l’incontro Barbara Carfagna – giornalista del TG1 e conduttrice RAI

Gli speakers saranno:

Mirko Pallera – strategic & creative director Ninja LAB

Alex Giordano – strategic planning director Ninja LAB

Giovanni Boccia Artieri – docente di Teoria della Comunicazione e cultura dei media presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

Alfonso Amendola – docente di Sociologia dei Processi culturali presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Salerno

Luca Leoni – autore di Italiani 2.0 – Creative Director Show-Reel

Lino Palena – regista di Italiani 2.0

Gianfranco Marziano – disoccupato – web star

Location: Tempio di Adriano – Piazza di Pietra, ROMA

Anche per questo evento l’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti.

Per parteciapare, bisogna REGISTRARSI QUI

Vi aspettiamo numerosissimi!

{noadsense}

Il viral marketing e video seeding al tempo dei Social Media [INFOGRAFICA]

Su Ninja Marketing abbiamo spesso detto che per capire il motivo per cui alcuni video diventano virali, bisogna andare oltre la creatività.

Nel libro “Marketing Non-Convenzionale” (Cova, Giordano, Pallera), edito dal Sole 24 Ore, i Ninja Alex Giordano e Mirko Pallera hanno definito il Marketing Virale così:

il marketing virale è finalizzato alla realizzazione prodotti, servizi o comunicazioni commerciali che “abbiano in sé” la propensione a diffondersi spontaneamente fra le persone come virus.

Il marketing virale:
1) Progetta il Viral-DNA del prodotto/servizio/comunicazione
2) Identifica le persone potenzialmente interessate ad esso
3) Lo inserisce nei network sociali di riferimento (seeding)
4) Ne agevola la diffusione incoraggiandone la condivisione

Come sappiamo, la progettazione del Viral-DNA resta l’elemento più importante e imprescindibile per il successo delle strategie di marketing virale: alla base di un fenomeno virale c’è sempre un’emozione: gioia, paura, sorpresa, disgusto.

Tuttavia, un buon VIRAL DNA deve necessariamente trovare terreno fertile per attecchire e diffondersi in maniera contagiosa. In questo senso l’attività di “seeding”, rappresenta una variabile fondamentale del processo di propagazione. Questo perchè, come sappiamo, “Virale è la condivisione sociale delle emozioni”.

Con questa dovuta premessa, gustiamoci quest’infografica [USA Centric]”How Videos Go Viral [INFOGRAPHIC]”, realizzata da Brian Sieber dell’agenzia Jun Group e pubblicata su Mashable che sottolinea il ruolo dei Social Media nella condivisione dei video e l’importanza del rendere i contenuti facilmente condivisibili nei Social Network.

Che bella giornata per il product placement: due casi di successo italiani

Dati alla mano, l’ultima stagione natalizia ha visto al cinema una flessione del cinepanettone. Per le aziende che hanno saputo anticipare il trend, il placement nelle pellicole concorrenti si è dimostrato vincente.
E allora, quali sono stati i brand più lungimiranti?

Banca Popolare di Bari – Che Bella Giornata

Il film di Checco Zalone, vera rivelazione al botteghino, ha totalizzato più di 38,6mln di euro, che considerando il prezzo medio di un biglietto, corrispondono a oltre 6mln di persone in sala. Due verbal mention per la Banca Popolare di Bari, perfettamente integrate nel contesto diegetico.

Golden Point & Bartolini – La Banda dei Babbi Natale

placement_sei_milioni_spettatori_2

Aldo, Giovanni & Giacomo si sono dovuti  accontentare di 21,4mln di incassi, corrispondenti a 2,8mln di spettatori. Il sacchetto Golden Point è ben visibile in una gag del trio, mentre il furgone Bartolini compare nelle strade di Milano.

In definitiva, risultati confortanti! L’Italia è da poco che si sta muovendo sul terreno fertile del Product Placement, ma le iniziative in questa direzione spopolano (vedi il recente “Qualunquemente“). D’altronde, un settore che muove oltre 100mln di euro l’anno non passa inosservato!

(I placement qui citati sono stati curati da QMI, società milanese di Entertainment Marketing and Communication)
{noadsense}

365 giorni senza tagliarsi la barba [VIRAL VIDEO]

Lo studente Ricky Coates per vincere una scommessa con gli amici ha accettato di non tagliarsi la barba per 365 giorni.

Unica concessione? Pareggiare solo la lunghezza dei baffi una volta a settimana.

Una foto al giorno documenta l’avventura di Ricky conclusasi con la rasatura completa, baffi compresi, alla presenza degli amici.

Al college Ricky è ormai conosciuto come “the beard guy“!


Una Banca dell’Innovazione per rifare l’Italia. Lectio Magistralis del Nobel Edmund Phelps. [EVENTO]

Un premio Nobel per l’economia, alte cariche dello Stato e illustri nomi del panorama economico-culturale italiano sono pronti ad incontrarsi a Roma il 2 febbraio per un mission impossible da veri supereroi.

Che ne dite di rifare l’Italia?
Inverosimile?
Sbagliato, niente di più vero. Il piano d’azione è già stato definito.

Contorni e contenuti sono opera di Edmund Phelps, Premio Nobel per l’Economia 2006, che ha ideato la Banca Nazionale dell’Innovazione.

Si tratta di un “Fondo dei fondi”, già sperimentato in Israele, che unisce pubblico e privato in un sistema virtuoso di finanziamenti a startup e imprese ad alto potenziale di sviluppo per il territorio.
In Italia, infatti, sono disponibili milioni e milioni di euro destinati all’innovazione e provenienti da fondi pubblici, ma l’attuale modello di finanziamento pubblico alle imprese innovatrici sembra superato. Ne serve uno nuovo, più intelligente, veloce ed efficace.


In occasione dell’evento “Per rifare l’Italia, la grande sfida dell’innovazione“, Working Capital ha invitato in Italia Edmund Phelps a parlare del suo progetto in una lectio magistralis esclusiva alla Camera dei Deputati.

Evento realizzato in collaborazione con la Camera dei Deputati, l’Ambasciata Americana in Italia e Wired Italia, Palazzo Montecitorio ospiterà anche le parlamentari che hanno già avanzato una proposta di legge bi-partisan sull’iniziativa, ora al vaglio del Parlamento: Alessia Mosca (Pd) e Beatrice Lorenzin (Pdl). Con loro Gianluca Dettori, noto VC italiano, oltre che membro dello staff Working Capital, e Peter Kruger, esperto di tecnologia, parleranno delle possibilità e delle modalità concrete di realizzazione di una Banca Nazionale dell’Innovazione qui in Italia.

Intervengono

Sarà Gianfranco Fini, presidente della Camera, a introdurre i lavori, ai quali non poteva mancare Riccardo Luna, direttore di Wired Italia, che modererà una discussione intorno agli spunti del discorso di Edmund Phelps, insieme a Maurizio Lupi, vicepresidente della Camera dei deputati, Francesco Profumo, rettore del Politecnico di Torino, Irene Tinagli, docente all’Università Carlos III di Madrid, Enrico Letta, vicesegretario del Pd, Corrado Passera, AD di Banca Intesa, e Franco Bernabè, AD di Telecom Italia.

Esserci

Sarà possibile seguire l’evento in diretta web streaming (cliccando qui), oltre che sul live twitting, con gli hashtag #wcap #rifarelitalia, in cui sarà possibile porre delle domande ai partecipanti.
Per le richieste di adesione, basta scrivere all’indirizzo cerimoniale.adesioni@camera.it, indicando il proprio nome con data e ora dell’evento. I posti sono limitati.
La conferenza inizierà alle 10.30 nella Sala della Regina, ma l’ingresso sarà consentito fino alle 10.15 con documento d’identità alla mano.

Importante

Working Capital lancerà a breve una petizione online per sostenere il progetto Banca Nazionale dell’Innovazione. L’iniziativa sarà diffusa attraverso blog e social network. Per saperne di più seguite gli aggiornamenti in progress e per aderire…firmate!

1472 e Monte dei Paschi di Siena, nasce la prima linea di abbigliamento ideata da una banca

Lo scorso 18 Gennaio a Milano la banca Monte dei Paschi di Siena ha presentato la sua nuova linea di abbigliamento “1472”. Il brand rappresenta la data che ha segnato la nascita della banca toscana, ad oggi la più antica al mondo ancora in attività.

1472 non è però solo una data ma diventa oggi un brand “che esprime autorevolezza, energia e passione, unisce innovazione e tradizione, all’insegna della ricerca costante di un’identità forte da affermare a livello sociale e culturale e di uno stile di vita inimitabile” come si legge sul sito istituzionale. Dopo l’annuncio dell’anno scorso della vendita online di vini prodotti dalla banca, con l’etichetta “Rosso 1472”, il brand  si estende al settore dell’abbigliamento con una linea di capi firmati da Jaggy (marchio di Batrax spa).

Progettata dal designer Fabrizio Danna, la linea sarà composta essenzialmente da t-shirt, polo e felpe per lui e per lei, distribuite esclusivamente sul sito mille472.it da Marzo 2011. L’ambizioso progetto è strettamente legato ad un’iniziativa di solidarietà: il 10% della vendita di ogni capo sarà infatti destinato all’ACRA (Associazione di cooperazione rurale in Africa e in America Latina). In particolare il programma ha l’obiettivo di elevare il tasso di accesso all’acqua potabile per gli abitanti di queste zone dal 64% all’82%. Alla realizzazione dell’acquedotto verrà anche affiancata una campagna di sensibilizzazione e formazione circa i comportamenti igienici corretti da tenere per ridurre il tasso di mortalità infantile. Media partner del progetto sono Style Magazine, Io Donna e Leiweb ma sarà anche sostenuto ovviamente da Jaggy che promuoverà la collezione all’interno dei suoi negozi monomarca.

La campagna di comunicazione “1472 L’Italia ha i numeri”, che accompagnerà il lancio della collezione, è ancora in via di pianificazione e avrà come testimonial stampa la tuffatrice Tania Cagnotto e lo chef Simone Rugiati, che rappresentano un’Italia fatta di giovani eccellenze che riscriveranno il futuro del paese. Il brand 1472 evolve quindi da un’immagine strettamente legata alla tradizione, come per la presentazione del vino in cui il progetto mira ad esaltare e valorizzare il patrimonio agroalimentare toscano, ad un’immagine più dinamica rivolta ai giovani. Il tutto condito da una forte attenzione alle politiche sociali e all’impatto ambientale nei paesi del terzo mondo.

È di sicuro un progetto da seguire nei prossimi mesi, quando verrà diffusa la campagna di comunicazione, e quando potranno essere valutati i risultati commerciali della linea di abbigliamento.

Per il prossimo corso in Tribal Marketing & Trend Research, in programma il 18-19 febbraio a Milano, torna il Ninja Candy che ti premia con un ingresso omaggio! Questa volta il tema è "Tu e la tua Tribù". A quale tribù pensate di appartenere? Date il via ad un'infinità di video, post, foto, canzoni - e chi più ne ha più ne metta, che rappresentino al meglio la vostra tribù di riferimento. Avete tempo fino al 13 febbraio!

'>

Torna il Ninja Candy! Ecco come vincere un ingresso gratuito per il corso in Tribal Marketing & Trend Research

Alla Ninja Academy ci fischiano le orecchie: qualcosa ci dice che stavate per caso-vagamente-anche solo lontanamente pensando al Ninja Candy per il prossimo corso?! Ci abbiamo azzeccato?!

Noi, super Ninja dotati di altrettanti superpoteri, riusciamo a leggere nelle vostre menti geek e sapete cosa?

Vi accontentiamo!

Anche per il corso in Tribal Marketing & Trend Research, in programma il 18-19 febbraio a Milano, potete vincere l’ambito ingresso omaggio! In cambio vi chiediamo di pensare, creare, scervellarvi, ma che dico, elucubrare qualcosa di pazzesco e originale, come solo voi sapete fare.

Visto che di tribal si parla, questa volta il tema sarà: “Tu e la tua Tribù”.

E per i più somari che non conoscono il concetto di tribal, ecco qui una rinfrescatina con un articolo uscito in occasione dell’ultimo corso in Tribal Marketing.

Ma torniamo al Candy… A quale tribù pensate di appartenere? Divano-dipendenti? Amanti della Cioccolata? Ikea addicted? O ancora, Ducatisti? Cinquecentisti? Apple fan? Foursquare lovers?

Date il via ad un’infinità di video, post, foto, canzoni – e chi più ne ha più ne metta, che rappresentino al meglio la vostra tribù di riferimento.

Vale di tutto, ma proprio tutto! Ovviamente, come sempre, vince il più creativo e singolare, quello che ci farà spalancare gli occhi e dire: “La fantasia dell’uomo non ha proprio limiti”!

Come procedere?

– Lasciate un commento di risposta a questo annuncio con l’URL che rimandi alla vostra idea tribal

oppure

– Postate la vostra idea (video, foto, testo..) sulla bacheca della fan page Ninja Academy di Facebook

ATTENZIONE: RICORDATEVI CHE PER POSTARE LA CANDIDATURA SULLA FACEBOOK FAN PAGE DELLA NINJA ACADEMY DOVE MODIFICARE L’IMPOSTAZIONE DELLA PRIVACY E RENDERLA VISIBILE A TUTTI, COME NELL’ESEMPIO QUI SOTTO:



Vi raccomandiamo di lasciare anche la vostra mail, in modo da poter essere contattati in caso di vittoria. E ricordatevi: avete tempo fino al 13 febbraio!

Per chi volesse andare subito al sodo e non aspettare la proclamazione del Candy, può CLICCARE QUI e iscriversi direttamente al corso.

Oltre ad Alex Giordano, Alessandro Caliandro, Patrizia Martello & Alessia Zampano, vi ricordiamo la straordinaria e preziosa partecipazione del guru Bernard Cova, che ha appena pubblicato la nuova e aggiornata versione di “Marketing Tribale. Legame, comunità, autenticità come valori del Marketing Mediterraneo”. Imperdibile!

Fino all’11 febbraio potete usufruire dello sconto in modalità early booking: 540 € per la singola giornata, 960 € per entrambe. Hurry up, perché i posti sono sempre e solo 30!

Inoltre, tutti i Guerrieri Ninja che hanno già frequentato altri corsi Ninja Academy avranno diritto ad uno sconto di 40 € per ogni grado raggiunto.

Aspettiamo impazienti le vostre idee: sappiamo che anche questa volta non ci deluderete!

Che la caramellina Ninja sia con voi (e con il vostro dentista)!

Sei un bullo e pensi di essere figo? Guarda il video e pensaci bene

Su Ninjamarketing si parla di Viral, Social Media, Tecnologia, Mobile, ecc. Si scrivono articoli, si condividono link e video. Per restare al passo con i tempi ed essere sempre aggiornati.

Ma i tempi corrono, non solo per le belle notizie. C’è, come in tutte le cose, l’altro lato della medaglia. E non bisogna sottovalutarlo, perché riguarda le persone e le loro relazioni, i loro gesti, i loro pensieri. Il buon senso e l’uso corretto delle nuove tecnologie passa anche per il rendere noto a tutti cosa succede in caso di uso improprio.

Questo video, realizzato dai ragazzi di CrossingTv, rende l’idea. Si intitola: “Tu non sei un figo, sei solo un deficiente“.

Uno spot contro il cyberbullismo, un video per far capire ai ragazzi che bisogna sempre mantenere la testa sulle spalle e che sono, già a 14 anni, responsabili delle proprie azioni.

Bravi ai giovani ragazzi di CrossingTv, la prima webtv delle cross-generation, pensata e realizzata da una redazione interculturale (il loro target di riferimento è la fascia di giovani dai 16 ai 30 anni).

Questa l’intro della loro presentazione: “Ciao ragazze e ciao ragazzi, questa è CrossingTV la prima webtv italiana interculturale realizzata da noi giovani. CrossingTV parla di me, di te, di noi, di voi, di quello che ci piace e di quello che non ci piace, delle nostre visioni del mondo, delle nostre differenze e delle nostre somiglianze. Entra in CrossingTV, diamo voce alla nostra generazione, contro ogni pregiudizio e discriminazione …”

Regia, riprese e montaggio di Silvia Storelli. Con Filippo Marchi.
Realizzato nell’ambito del progetto “La rete siamo noi” promosso da Corecom E-R, Difensore Civico Regionale, Provincia di Bologna e Istituzione Minguzzi.

CrashVertise: l'incidente stradale diventa uno strumento pubblicitario [GUERRILLA]

Messaggio pubblicitario ad alto impatto – in tutti i sensi – sfruttando incidenti stradali, tamponamenti, fuoristrada imprevisti: questa la promessa di CrashVertise, novità nell’ambito Guerrilla marketing lanciata dall’agenzia unconventional Kook-artgency.

L’idea è riuscire a sfruttare al meglio la forte curiosità e l’attenzione suscitata da tali eventi, per dare visibilità in modo quantomeno originale al vostro brand.

Automobilisti, testimoni oculari o semplici spettatori, verranno tutti coinvolti nella scena, divenendo protagonisti di uno spettacolo organizzato in breve tempo da ragazze brandizzate che arriveranno in loco munite di cartelloni pubblicitari, gadgets, giubbotti di sicurezza e l’immancabile triangolo per segnalare il sinistro. Il tutto rigorosamente personalizzato con il logo e il messaggio che si vogliono trasmettere.

Le foto e i video virali dell’incidente saranno subito caricati su Facebook e Twitter, per scatenare rapidamente il buzz sul Web: Word of Mouth può essere definita infatti la parola d’ordine dell’operazione, assieme ad alta visibilità mediatica. L’attività, pianificabile ovunque sul territorio, può divenire remunerativa per chiunque segnali tempestivamente sui Social Network in questione un incidente, adeguatamente documentato, guadagnandosi in questo modo una parte degli utili.

Non si esclude nemmeno la possibilità di causare scontri ad hoc: sul sito www.crashvertise.com troverete tutte le linee guida per diventare agente CrashVertise e inscenare l’ “incidente ideale” per la vostra promozione…

Augurandoci che realtà e finzione restino opportunamente separate! 😉

Meet the Media Guru, volete avere un posto in prima fila? Ecco come fare! [EVENTO]

Cari amici Ninja, avete preso nota di questo evento? Ve lo avevamo anticipato già qualche giorno fa: il 4 febbraio a Milano (appuntamento per le 19 alla Mediateca Santa Teresa, in via Moscova 28) ci sarà  la sesta edizione di Meet the Media Guru.

Meet the Media Guru è il programma di incontri con i protagonisti internazionali della cultura digitale e dell’innovazione destinato al mondo professionale e al largo pubblico. Nato nel 2005, è diventato un appuntamento costante di dibattito con le voci più eminenti della cultura new media e dell’innovazione e si è affermato come punto di riferimento di una community sempre pù nutrita, in cerca di soluzioni all’avanguardia e di visioni d’autore.

Quest’anno il primo ospite sarà Peter Brantley, Director del BookServer Project di Internet Archive e co-fondatore della Open Book Alliance. E’ una delle voci più autorevoli del dibattito internazionale sul futuro dell’editoria e sulla trasformazione dei media. Inoltre è membro del board dell’International Digital Publishing Forum, ente che si occupa di sviluppare gli standard dell’editoria digitale.

Ecco il video dove anticipa i contenuti della sua presentazione del prossimo 4 febbraio (sotto il video c’è la traduzione).

Ciao, mi chiamo Peter Brantley e lavoro in Internet Archive.
Ai primi di febbraio sarò a Milano per due incontri: il primo in If Book Then e il secondo a Meet the Media Guru.
A Meet the Media Guru il mio intervento sarà a carattere estremamente speculativo. Si intitolerà: “Le biblioteche offriranno sale ologrammi? Ray Bradbury, Ivan Sutherland e il futuro dei libri”.

Sala ologrammi è un termine reso famoso dalla serie TV (che più avanti è anche diventata una serie di film) Star Trek e si riferisce a uno spazio fisico nel quale è possibile un’esperienza profondamente immersiva, nel corso della quale le persone possono interagire con altre persone e cose che possono essere sia virtuali sia reali.

In un mondo nel quale le sale ologrammi sono possibili – un futuro forse non così lontano – è importante prendere in considerazione la gamma di problematiche sociali che potrebbero emergere in merito al controllo di questi ambienti da parte delle imprese e se istituzioni civiche come le biblioteche debbano o meno prendere parte allo loro realizzazione e alla loro offerta per fare in modo di essere ancora elemento di cultura popolare e non di cultura d’impresa.

Esaminerò il termine “sala ologrammi” – e i suoi predecenti – sulla base degli scritti di autori di letteratura di fantascienza e di scienziati informatici e prenderò in considerazione altre tecnologie emergenti che, combinate, potrebbero aiutarci a costruire un mondo nel quale questo genere di storytelling diventerà comune.
Mi auguro che vorrete unirvi a me e spero di avere l’occasione di parlare con voi. Ci vediamo presto. Grazie. Ciao.

Noi ninja teniamo particolarmente a questi eventi ed anche stavolta vi sorprendiamo. Volete avere tre posti in prima fila per quella sera? Bene, ecco a voi un Candy molto semplice!

Nei commenti che seguono fai la tua domanda al Guru, proponi un quesito a cui ti piacerebbe far rispondere Peter. Così potrai vincere un posto privilegiato ed essere protagonista anche tu.

Aspettiamo le vostre domande! 🙂

Ricordiamo che l’ingresso (non il posto in prima fila 😉 ) a Meet the Media Guru è libero sino a esaurimento posti. Qui potete iscrivervi.

Per chi non riuscisse ad iscriversi ci sarà la diretta in streaming (la pagina sarà attiva solo il giorno del Guru, il link sarà visibile in home su www.meetthemediaguru.org). A disposizione ci sarà anche la chat, che affiancherà il videostreaming.

Per finire, qualche indicazione social:

Facebook: www.facebook.com/meetthe.mediaguru

Flickr: www.flickr.com/photos/meetthemediaguru

Youtube: www.youtube.com/user/meetthemediaguru?gl=IT&hl=it

Twitter: http://twitter.com/mmguru con tag per l’evento #Brantley

Friendfeed: http://friendfeed.com/meetthemediaguru

{noadsense}