• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

'Qualunquemente': ovvero, del product placement e di come Cetto invase le piazze.

Score

434 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/01/2011

Qualunquemte, ovvero del product placement e di come cetto invase le piazzeChe cosa accade quando un personaggio di fantasia esce dalla pellicola e inizia a girare per le piazze italiane, a tenere comizi, a chiedere voti, con tanto di volantini, gazebo, signorine ammiccanti e slogan come 'prima voti, poi rifletti', o 'i have no dream, ma mi piace u pilu'?

Accade con 'Qualunquemente', l'ultima opera di Antonio Albanese, prodotta dalla Fandango di Domenico Procacci, dove Cetto La Qualunque, politico malato di 'pilu', si materializza tra di noi per lanciare i suoi slogan politici, tra satira e stretta attualità.

Un'idea vincente e nuova per quello che il mondo del diritto e del marketing conoscono come product placement inverso.
Nel mondo della cinematografia si parla spesso di product placement, una interessante tecnica di marketing che prevede il posizionamento di un prodotto - e/o del marchio ad esso collegato - all'interno, generalmente, di un'opera audiovisiva (ma anche all'interno di un videogioco, di una piece teatrale, di un brano musicale, di un programma televisivo o radiofonico) a scopo pubblicitario. La cinematografia ne è piena: che sia visivo, verbale, o integrato, il product placement negli ultimi anni sembra trovare sempre maggior spazio, sia per la sempre crescente apertura del mercato ai film statunitensi - dove si utilizza sin dagli anni quaranta - sia per le recenti previsioni legislative, europee ed italiane, che negli ultimi anni hanno iniziato a regolamentarlo.

In Italia, il product placement è stato introdotto dal Decreto Legislativo n. 28 del 2004, la cosiddetta Legge Urbani sul Cinema, che all'art. 9, comma 3, prevede che

"Fatte salve le disposizioni contenute nella legge 10 aprile 1962, n. 165, per i film che contengono inquadrature di marchi e prodotti, comunque coerenti con il contesto narrativo, e' previsto un idoneo avviso che rende nota la partecipazione delle ditte produttrici di detti marchi e prodotti ai costi di produzione del film. Con decreto ministeriale, sentito il Ministero per le attività produttive, sono stabilite le relative modalità tecniche di attuazione".

Attualmente, il posizionamento di prodotto è disciplinato anche dal Decreto Romani (eh si, ancora lui!) n. 44 del 2010, che lo ha esteso anche ai programmi televisivi, nell'ambito del recepimento della Direttiva sui Servizi Media Audiovisivi, prevedendo, con l'art. 15, l'inserimento di prodotti come articolo 40 bis del Testo unico della radiotelevisione - decreto legislativo 177 del 2005.

Il product placement inverso funziona esattamente al contrario: non più un prodotto reale che appare a scopo pubblicitario all'interno di un prodotto audiovisivo, ma un prodotto della 'finzione scenica' che si materializza nel mondo reale.

Ad oggi, l'esempio più conosciuto dai cinefili era quello della Birra Duff: chi non ricorda le colossali bevute di Homer e compagni, appassionati sostenitori della birra più amata di Springfield? nata come fake brand nel cartoon come una parodia della Dab, in Usa la Duff divenne così ricercata e richiesta, da spingere un imprenditore messicano, tal Rodrigo Contreras, a produrla realmente, e commercializzarla, tale e quale a quella pensata da Matt Groening e soci nei mitici Simpsons.

Ma anche il lungimirante Renzo Arbore aveva capito quanto osmotica potesse essere la finzione rispetto alla realtà: nell'87, il suo Cacao Meravigliao - perfetto esempio di fake brand - divenne uno dei prodotti più ricercati nei supermercati. Peccato che non fosse mai stato messo in commercio.

Ecco, finora il product placement inverso è stato questo.
Quello di 'Qualunquemente' realizzato tramite il personaggio di Cetto è qualcosa di più: qui non è più un prodotto che fuoriesce dallo schermo, ma tutto il film, il suo personaggio principale, il protagonista, con tutto il suo mondo, con le sue caratteristiche, le manie, le sue contraddizioni; un product placement dove il personaggio di fantasia esce dalla pellicola e colonizza le piazze, occhieggia dai muri, riempie le nostre orecchie con la sua 'Onda Calabra' - scaricabile dal sito del Partito du Pilu - strizza l'occhio al (mal) costume del popolo italiano e sembra dire 'sono uno di voi'.
Fino a diventarlo.

In settimana, un sondaggio della Lorien Consulting - anticipato dal Riformista, dal Corsera e qualche altro quotidiano - ha indagato le potenzialità elettorari del Partito, qualora Cetto fosse un vero candidato: ebbene, il Partito du Pilu risulta attualmente al 2,3% - con percentuale di penetrazione tra la popolazione del 23%.  Cosa succederebbe se fosse conosciuto dal tutti gli italiani? il sondaggio parla del 9% potenziale dei voti, con elettori trasversali strappati alla Lega, all'IDV, al PD, ai comunisti, ai radicali, ai grillini e anche agli astensionisti. Il sondaggio evidenzia come Cetto perderebbe solo con i tre grandi partiti - PDL, PD e Lega - ma sarebbe nettamente davanti agli altri. Un ulteriore elemento su cui riflettere.

Cetto vive!

Un po' La Rosa Purpurea del Cairo - Woody Allen è sempre maestro - Cetto esce dallo schermo per diventare di carne ed ossa come emblema di ciò che siamo. Da parodia di una società persa nella deriva qualunquista, a esponente di una realtà che ha superato anche la trama del film più paradossale.

Un'idea di marketing eccellente e di grande respiro: un'idea che, al di là del meccanismo promozionale, farà riflettere sui Cetto che sono intorno a noi, e che non è possibile, come nella magia del cinema, far sparire restituendoli al grande schermo....

Oppure si?


Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come spiegare il caso Asia Argento e il gender gap nel cinema
Quanti brand ci sono in Avengers: Age of Ultron?
Notorious Baldies: le star pelate della cultura pop

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto