• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Ecco i lati oscuri del Facebook Timeline

Score

2.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/09/2011

Fermo restando che quest'articolo rappresenta un'opinione personale, che è ancora presto per pontificare e sentenziare e che Facebook raramente sbaglia di grosso, ecco una serie di motivi che mi spingono a considerare il Timeline di Facebook uno dei più grossi rischi nell'epoca dei social media.

Per quei pochi che ancora non lo sapessero perché vivono sotto una pietra digitale, il 30 settembre il nostro profilo Facebook cambierà radicalmente: la grafica - molto bella - ed il layout seguiranno una lunga retta cronologica che parte dall'anno della nostra nascita per arrivare fino ad oggi. Vi ripropongo il video ufficiale che in pochi secondi vi trasmetterà il look and feel di quest'innovazione. Un documentario a pagina intera sulla vostra vita.

Forse nessuno ha pensato di avvisare Mark Zuckerberg che i diari personali non vanno più di moda dagli anni 90. Vi sfido a trovare in vendita oggi, in cartoleria, uno di quelli con chiave e lucchetto. Per non parlare dell'esplosione dei blog, so 2000s. Direte voi, un diario digitale è diverso. Direte voi, life's for sharing. O che è bello raccontare se stessi attraverso un layout accattivante e multimediale.

Ho dei forti dubbi in merito, sicuramente gli oversharer e gli egomaniaci (per intenderci e con affetto parlando, quelli che ogni 10 minuti fanno check-in anche dalle toilette in metro, dal proprio letto o divano) non condivideranno.

"Mai tornare indietro, nemmeno per prendere la rincorsa"

Non tutti hanno una voglia matta di guardarsi indietro. Di sapere dov'erano nella vita due anni fa, con chi erano, cosa pensavano. Un'anticipazione concettuale del Timeline l'abbiamo avuta con gli aggiornamenti di status nella colonna di destra, che ci presentavano cosa abbiamo scritto sul nostro profilo esattamente 365 giorni fa. Le reazioni, a quanto ho potuto leggere, sono state di sorpresa ma soprattutto di imbarazzo. Avete presente quella sensazione, no? "Ma io veramente ero così?" E poi non mi va che il mio passato sia così facilmente consultabile. Era possibile già farlo prima, certo, ma ora è tremendamente più facile: basta cliccare sul mio 2002, sul mio 2009 ed è fatta. Altro che "Mostra post precedenti". E' la stessa cosa di quando pubblicarono i redditi online.
In sintesi: il Timeline sembra pensato esclusivamente per i digital natives. O per chi crescendo si è già trovato il profilo Facebook creato dai genitori. Per coloro la cui vita digitale presenta già pochissime discrepanze con la vita "analogica". Zuckerberg gioca a carte scoperte, il suo target principale non sono più io. L'obiettivo è posizionare Facebook come strumento di comunicazione per la generazione del dopodomani, come piattaforma che non solo facilita la comunicazione interpersonale ma che è in grado di registrare la storia di ognuno di noi.

Mind the gap, please

Il Timeline è infatti costruito in maniera tale da invogliare l'utente a riempire i gap: ad inserire cioè, tra la normale attività online del passato, momenti di vita salienti. Come? Attraverso questa barra:


In ordine, le icone permettono di inserire eventi relativi a Lavoro ed Educazione, Famiglia e Relazioni, Living, Salute e Wellness, Pietre Miliari ed Esperienze. Si sa che Facebook dipende dall'uso che se ne fa. Se non voglio che si sappia qualcosa, semplicemente non la condivido. Ciononostante, è aberrante vedere quali sotto-campi Facebook mi propone di riempire.

"Mi sono rotto un osso" - "Ho avuto un'operazione chirurgica" - "Ho superato una malattia"

Ripeto, so benissimo di essere libera di non scrivere mai nulla di tutto ciò. Provo solo fastidio a leggere cosa Facebook vorrebbe sapere di me e credo che ciò rovinerà l'esperienza di fruizione anche ad altri utenti. Lance Ulanoff, su Mashable, sottolinea l'importanza di ragionare in termini di valore aggiunto: completare il proprio profilo su Linkedin potrebbe aiutarci a trovare lavoro. Qual è il concreto valore aggiunto di pubblicare foto del nostro braccio ingessato? Il che ci porta immediatamente al punto successivo: il sogno di ogni marketer.

La nostra vita tra le dita

Ogni contenuto sul nostro timeline può avere un'impostazione di privacy ad hoc. La visibilità può essere impostata anche solo su "Just Me". Ma ciò non significa che le informazioni inserite non contribuiranno a profilarci sempre di più, per raggiungere un livello potenziale di precisione che provocherà orgasmi multipli a Philip Kotler. Le macchine che ho comprato, le spese mediche che ho dovuto sostenere, lo stadio del ciclo di vita della mia famiglia, che animali domestici ho, i paesi che ho visitato: credo che lo scopo di avere campi pre-definiti e pre-impostati su Facebook, per questo tipo di informazioni, serva semplicemente a facilitare il data mining per la creazione delle inserzioni su Facebook. Benvenuti al vero e definitivo one-to-one marketing, quello che si basa su data pattern forniti da noi stessi a costo zero. E' un'utopia per i marketer, ma quanti realmente - spinti dall'ego e dall'irrefrenabile voglia di digitalizzare l'intera propria vita - compileranno sistematicamente questi campi? Quanti invece, spinti dalla discrezione e dalla voglia di privacy, passeranno piuttosto il tempo a creare gap, ad eliminare contenuti, a fare decluttering ed "igienizzare" il proprio profilo? E anche qui, passiamo naturalmente al punto successivo.

Dal social network al social scrapbook

E' mai possibile che Facebook voglia allontanarsi dal suo core business, almeno così come l'abbiamo conosciuto finora? Per diventare cosa? Non più una rete di persone, ma una rete di diari che interagisce tra loro. Lo scrapbooking è l'arte di valorizzare le proprie fotografie negli album - con didascalie, ritagli, adesivi. L'album terminato rappresenta una riflessione su se stessi, sulla propria famiglia, sui propri amici.
Non dimentichiamoci che una delle promesse legate al Timeline è l'integrazione seamless & frictionless - in una parola, liscia - con applicazioni come Netflix, Spotify, etc. Autorizzate una volta, saranno per sempre autorizzate di default a postare sul nostro Timeline. Facebook, la piattaforma olistica e del tutto. Il rischio è proprio questo: alienare una fetta consistente della propria base utenti: la generazione più "vecchia". Che aveva sedotto con la facile promessa di far vedere quanto male si è ridotta la più bella della classe al liceo. Farhad Manjoo, autore per Slate, spiega:

“So che sembra ovvio, ma a quanto pare Zuckerberg non si rende conto che condividere significa anche scegliere. Fai esperienza di un'infinità di cose durante il giorno, ma scegli di raccontare solo una frazione di esse ai tuoi amici, perché la maggior parte delle cose che fai non val la pena menzionare".

Cambia l'istruzione di base: da "se mi è piaciuto quel video, allora lo condivido" a "se quel video è stato visto da me, allora verrà condiviso". Vivere significherà automaticamente condividere. Ecco spiegata l'aggiunta dei verbi leggere, guardare, comprare. Con lo sharing in-cosciente, Timeline rischia di abbassare ed appiattire l'asticella del gusto della condivisione. Non fraintendetemi: lo sharing è la linfa vitale del web, ma questo non vuol dire che l'undersharing sia qualcosa da cancellare del tutto.

Il Timeline di Facebook non cambierà le regole del gioco, cambierà il gioco. Prepariamoci, a partire dal 30 settembre, ad essere invischiati volenti o nolenti nella rete del nostro passato, o comunque nel passato della nostra rete sociale.
{noadsense}

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla
Gli orari migliori per postare sui social media nel 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto