• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

7 modi per gestire la reputazione del vostro brand online

Score

379 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/09/2011

Riprendiamo dal blog di Jeff Bullas un interessante articolo a firma di Nickolay Lamm (7 Ways to Protect Your Brand’s Online Reputation) sulla "brand reputation online", e sui mezzi che le aziende possono concretamente utilizzare per difenderla.

Certamente, ognuno di noi ha provato almeno una volta a "googlare" il proprio nome. Dai risultati che tale ricerca genera possiamo farci un'idea della nostra "personal brand reputation", ossia della reputazione che gli altri potranno farsi del nostro nome sulla base dei contenuti trovati. Chiunque abbia provato a gestire, modificare o migliorare quelli che sono i risultati prodotti dalla ricerca, ha sviluppato un'attività di "on-line reputation management", e potrà essersi reso conto di quanto complessa sia quest'attività.

Una complessità ancora più significativa quando la gestione della brand reputation è legata ad un'azienda, che dovrà fare i conti con i contenuti ad essa legati diffusi da consumatori, clienti, ex dipendenti e la rete di contatti con la quale si relaziona giorno dopo giorno. Molti consumatori, oggi, si affidano proprio alla rete come fonte principale per le informazioni sui prodotti e i servizi da acquistare, potendo consultare le opinioni di altri consumatori che hanno espresso soddisfazione o delusione.

Nel difficile mare da navigare per le aziende, vengono in soccorso diversi strumenti che possono aiutare nella gestione della brand reputation. Ovviamente, è impossibile cancellare i contenuti negativi dal web, ma è possibile effettuare una "pulizia" dei contenuti, esaltando le esperienze positive della clientela soddisfatta e presentando un'immagine dinamica e vicina alla clientela. Vediamo quali sono questi metodi:

1. Utilizzo del Web 2.0

In pratica, si tratta di rispondere alle difficoltà generate dalle recensioni negative con la stessa arma. Alcune aziende invogliano il cliente soddisfatto a lasciare la propria esperienza positiva su siti specializzati, che hanno alto riscontro nei motori di ricerca; altre possono optare, ad esempio, per la creazione della pagina ufficiale di Wikipedia, con l'obiettivo di diffondere contenuti più specifici circa l'attività svolta. Bisogna però sempre tenere a mente che, nel caso di Wikipedia, la compilazione dei contenuti è libera e lasciata agli utenti, e in caso di effettive esperienze negative passate potrebbe rilevarsi un'arma a doppio taglio.

2. Youtube / Flickr

Oltre alla alta visibilità che i due servizi hanno nei motori di ricerca, caricare video ed immagini della propria azienda può generare un passaparola positivo tra i clienti, rilevandosi allo stesso tempo sia uno strumento di "bran reputation management", sia uno strumento di pubblicità efficace. Ovviamente, è fondamentale per l'indicizzazione nei motori di ricerca che la scelta di un titolo del video e delle immagini recante il nome del brand.

3. Comunicati Stampa on-line

La diffusione di comunicati ufficiali on-line consente di gestire le notizie contraddittorie e spesso poco pertinenti che si susseguono nel web. Il comunicato ufficiale rappresenta una fonte di riferimento autorevole dalla quale trarre informazioni, così da proteggere il proprio brand, facendo scivolare in basso tra i risultati delle ricerche siti web e pagine poco autorevoli legate alla propria attività.

4. Social Network

La gestione corretta delle "pagine di profilo" sui diversi social network (come LinkedIn, Facebook o Foursquare) rappresenta oggi un elemento di forza fondamentale per le aziende più moderne, ma è anche un utile mezzo per la gestione della brand reputation, in quanto le pagine create saranno ben indicizzate sui motori di ricerca.

5. Citazioni su blog di successo

Legare il proprio brand ad un blog di primo piano, anche se non consentirà di eliminare dalle ricerche le recensioni negative, sarà fondamentale per incrementare la conoscenza e la reputazione del brand, generando visite e traffico sulle pagine ufficiali dell'azienda. Ottenere articoli o recensioni su blog di grande seguito, ovviamente, non è semplice e richiederà un'accurata gestione delle pubbliche relazioni sul web.

6. Richieste di rettifica

Forse è il metodo più diretto ed efficace per rimuovere i contenuti negativi dal web. In pratica, quando una recensione negativa appare eccessiva, o non corrispondente alla realtà, sarà possibile chiedere direttamente all'amministratore del sito la rimozione del contenuto, o al limite l'aggiunta di un articolo che si ponga in contraddittorio rispetto a quello già esistente, per bilanciare o rispondere alla critica.

7. Corporate blog

In pratica, l'evoluzione commerciale dei blog personali, con i quali pubblicare e diffondere informazioni e notizie inerenti l'azienda in generale, oppure uno specifico prodotto. Avere un blog ottimizzandone i contenuti contribuirà all'aumento della popolarità del brand, avvicinando gli utenti e dando importanza alla loro voce. Inoltre, essendo legato al dominio originale genererà traffico automatico, trovando un'immediato riscontro anche in termini di posizione nei motori di ricerca.

Risposta rapida ed efficace alle critiche, contenuti ufficiali, partecipazione e condivisione con i consumatori sono le chiavi del successo di un brand e della sua reputazione sul web, un elemento che è sempre più determinante per la crescita e lo sviluppo di un'azienda moderna.

Scritto da

Francesco Turturiello 

Memento Audere Semper

Sono un Copywriter & Web Strategist freelance. Amante del cinema, lettore onnivoro e appassionato di tecnologia. Scrivo per lavoro e per passione e mi occupo di web a 36… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto