• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social tv, consigli di vita da Google, crowdsourcing e l'umanità dei brand per Leo Burnett: Report di Cannes 2011

Score

553 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/06/2011

Si inizia la giornata affrontando il tema della smart TV, grazie ad un intervento coordinato da Samsung e Cheil Worldwide.

Jeremy Kaiman Director of Sales and Marketing, Visual Display Department - Samsung Electronics - Jason Choi Director of Global Crossover Group, Digital Marketing - Cheil Worldwide

E' sempre più facile porre l'accento sul dominio del web sulle nostre vite, così com'è facile dire che la televisione stia morendo. In realtà, la piattaforma televisiva è viva e vegeta e sta subendo una trasformazione radicale che modificherà strutturalmente le logiche di mercato. Basti pensare agli studi ed alle nuove funzionalità delle smart tv Samsung.

Cos'è la smart tv? Ci sono diverse sfumature di significato e definizioni “concorrenti”: quelle tecnologiche che si concentrano su hardware ed OS, quelle che per analogia si ricollegano a smartphone ed alle web tv. O le definizioni che passano per le interfacce (telecomandi e touch screen di nuova generazione). L'approccio Samsung è diverso perché guarda unicamente ai consumatori. E quindi smart significa poter andare online, installare app, ritrovare sullo schermo televisivo contenuti significativi ed illimitati, un controllo più intelligente, una migliore esperienza di visione.

Ed è precisamente questo il momento cruciale per lo sviluppo e la diffusione delle smart tv, data la contemporaneità di uno shift sia tecnologico (banda larga, DRM, nuovi paradigmi UI) che dei comportamenti di consumo (improntati a controllo, scelta, immediatezza, condivisione e personalizzazione).

Senza mai dimenticare il bisogno latente alla base: le persone quando guardano la tv oggi aggiornano Facebook, scrivono su Twitter e leggono blog. Non vogliono qualcosa di meglio della tv, vogliono semplicemente una tv migliore.

E la Samsung Smart TV combina applicazioni TV native (5 milioni di download effettuati sinora dal loro app store), un web browser, una funzione di ricerca (potenzialmente estendibile ai contenuti presenti su altri device in casa), sistemi personalizzati ed intelligenti di recommendation, funzioni social specialmente per quanto riguarda i media events.


Per immaginare gli sviluppi, adottiamo la logica del what if. Con una semplice webcam integrata al monitor televisivo, le implicazioni per l'advertising sono rilevanti. Posso scattare una foto dei vestiti che indosso ogni giorno ed utilizzare il televisore come guardaroba virtuale; orientare i consumi del food o della musica in base ai suggerimenti dei miei amici. Un brand dell'automotive potrebbe arricchire l'esperienza dei test drive sfruttando l'ambiente confortevole di casa. Si intuisce che in questo modo può nascere un nuovo ecosistema pubblicitario basato su display advertising, app brandizzate, rich media, ad serving & tracking.

A raccontare l'influenza dei social media sulla televisione è anche Piers Morgan, conduttore CNN e volto noto di giudice di America's Got Talent, al seminario Time Warner. Nel periodo di meltdown di Charlie Sheen Morgan riesce a convincerlo a farsi intervistare nel suo talk show serale. Problema: Sheen non si presenta se non 5 minuti prima dell'inizio dello show. Piers scrive un tweet nel giro di pochi secondi per aggiornare i suoi 500.000 follower dell'effettiva presenza di Sheen. Il risultato di ascolto? Notevole, soprattutto se si nota che circa 500,000 persone in più si sono sintonizzate nei minuti che predevedano l'inizio della trasmissione.

Jesse Eisenberg, Actor

E’ il turno poi di Jesse Eisenberg, attore protagonista di The Social Network, ospite MOFILM. Si riflette sul ruolo che può giocare il crowdsourcing nella reale costruzione dei brand del futuro e partendo dal portale ideato dallo stesso Eisenberg (oneupme.com, che sarà rilanciato lunedì), vengono citati alcuni degli spot più riusciti realizzati grazie al contributo di utenti e filmmaker freelance.

The Keeper
by Chris Bailey (http://www.mofilm.com/p/f210fa)
The Pitch
by Marty Stiano (http://www.mofilm.com/std/9521e2)

 

 

Occhi aperti sul nuovissimo contest Chevrolet Route 66: lo spot vincitore sarà on air al prossimo Super Bowl.

David Alberts, chief creative officer MOFILM, riflette sulla complementarietà del modello di crowdsourcing nei confronti di quello dell'advertising tradizionale. Per evitare problematiche di PR o deviazioni pericolose dall'essenza del brand, Alberts sottolinea i benefici del curated crowdsourcing: in questo caso, l'azienda verifica gli script prima di passare alla fase produttiva del contest e innesca un processo di feedback continuo con gli utenti.

E' poi la volta di Eric Schmidt, executive chairman Google, di parlare del futuro di Big G in relazione ad internet, innovazione ed immaginazione. Il grande shift in questo caso riguarda l'empowerment rivoluzionario dei consumatori, il cui impatto può muovere mercati, economie, tecnologie ed informazioni come mai prima d'ora. Basti pensare al ruolo che ora internet può giocare nel disciplinare il livello di onestà dei governi nazionali.

Il segreto sta nel riconoscere ed accettare il datamining delle nostre vite: generiamo enormi quantità di informazioni online sulle nostre attività quotidiane e, col nostro permesso, far utilizzare questi dati alla tecnologia può contribuire a migliorare la nostra vita. Come spiegato da Coca Cola ieri, anche in Google esiste il modello 70-20-10, secondo il quale il 70% delle risorse è dedicato al core business, il 20% alle attività collegate ed il 10% alle idee pure e senza vincoli.

Schmidt riflette poi sulla rivoluzione che sta per bussare alle nostre porte con forza: le valute digitali ed i pagamenti via mobile. Immaginiamo un cellulare che sappia e ricordi le mie preferenze di brand a tal punto da avvisarmi per strada che, se entro nel negozio alla mia sinistra ora, posso acquistare una t-shirt della mia marca preferita col 20% di sconto. Entro, chiedendo di comprare la maglietta (ad un commesso che probabilmente è stato avvisato sempre via mobile del potenziale acquisto) e semplicemente con un tap del cellulare sulla cassa, la maglietta è mia. Stiamo parlando di un mercato da un triliardo di dollari almeno, se applicato sulla vasta scala del retail, ad esempio, che coinvolge produttori di cellulari, Google Wallet, servizi cloud, accordi con le carte di credito e chi crea il location based advertising.

Quanto può valere, economicamente, un annuncio che ti suggerisce di andare a sinistra verso la tua maglietta preferita?

Per finire, Schmidt elargisce il consiglio più prezioso che abbia mai ricevuto: provare a dire sempre sì, perché il potere del sì è sottovalutato. E' attraverso il sì che la nostra vita evolve.


Barry Wacksman EVP, Chief Growth Officer - R/GA; Bob Greenberg Chairman, CEO, Global CCO - R/GA

R/GA porta avanti un concetto interessante, nello spiegare le prospettive per il prossimo decennio pubblicitario. Se nel ventesimo secolo ha imperato l'integrazione orizzontale (cioè, come Coca Cola, il tentativo di dominare un'intera categoria merceologica) o verticale (come Exxon Valdez ed il suo controllo sulla filiera e sulla supply chain) oggi occorre concentarsi sugli ecosistemi di valore e sull'integrazione funzionale, resa possibile attraverso la tecnologia.

Si guardi ad Apple, che ha legato funzionalmente tra loro prodotti diversi come iTunes, iPod, Music Store, iPad, App store e ora la cloud: prodotti concettualmente e tecnologicamente uniti nei quali il consumatore ottiene valore aggiunto se li utilizza in maniera integrata ed in stato di flusso.

Apple ma anche Amazon (Kindle, Audible, web services) e Google (Blogger, Youtube, Docs, Android). E' l'era dei networked media, terreno fertile per l'integrazione funzionale pena la mercificazione di brand e prodotti; era in cui i brand saranno sempre più definiti dalla mission e non dalla stretta appartenenza ad una categoria merceologica.

Le campagne da segnalare all'interno del seminario condotto da Leo Burnett si basano sul concetto di idee che migliorano col passare del tempo. E sono New York writes itself (brillante progetto di storytelling territoriale)

e il font sviluppato per l'anniversario della nascita di Gandhi, che ha permesso alla nuova generazione indiana di guardare il mondo attraverso le sue lenti.

I brand che migliorano col tempo sono quelli che evolvono il proprio linguaggio e lo fanno dimostrando di saper agire e di agire in base ad uno scopo. Il resto è solo rumore e, secondo Mark Tutssel (Chief Creative Officer Leo Burnett Worldwide) Facebook, Youtube ed Old Spice sono dei brand “noisy”.

I brand umani? Coca Cola, Canon, Nike, le Olimpiadi; brand che in media guadagnano il doppio di visitatori unici e Twitter follower, otto volte le mention positive, dieci volte il numero di fan su facebook, 33 volte il numero di video online e 44 volte il numero di foto su social media rispetto ai brand rumorosi. Per approfondire la capacità dei brand di parlare non alle persone, ma con loro: alphabetoftoday.com

Carolyn Everson Vice-President, Global Marketing Solutions - Facebook

Tra le novità presentate da Facebook, nella persona di Carolyn Everson (VP Global Marketing Solutions), vi sono campagne come che permettono di “incendiare il social graph” e di massimizzare il media landscape disponibile per gli inserzionisti. Sfruttare in pieno cioè le potenzialità di condivisione della piattaforma: la campagna per il Samsung Galaxy e l'app JetBlue GoPlaces. Ma anche Nike Write the Future, nata precisamente con l'obiettivo di riunire davanti alla tv padre e figlio: il padre apprezza lo spot e il figlio risponde “sì, ma l'ho già visto e condiviso coi miei amici stamattina su Facebook”.

Presto ci abitueremo agli sponsored comments all'interno delle sponsored stories.

Un'intuizione nata dalla collaborazione con Leo Burnett, che a sua volta ha innescato la scintilla per la creazione del Facebook Client Council: un consiglio composto da una dozzina di inserzionisti Facebook che, con Zuckerberg, lavoreranno per trasformare in maniera creativa il business sul più popolare social network.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto