• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Interviste ai direttori creativi della Portfolio Night

Score

352 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/06/2011

L'evento che ha fisicamente mosso centinaia di creativi e grafici oltre che decine di agenzie di comunicazione e pubblicitarie in Italia: il 26.05.2011 al NABA.

Puro concentrato di creatività e potevamo noi Ninja rimanere a casa?! Neanche per sogno ragazzi! Abbiamo osservato, respirato e vissuto quel fervore estroso che ci ha fatto però sorgere mille domande data l'inguaribile ninja-curiosità! Per fortuna, avevamo "a portata di mente" le persone giuste alle quali chiedere, chiedere, chiedere.

Intervista a Mauro Manieri, Direttore creativo Lowe Pirella Fronzoni

di Danilo Ausiello aka Buck

Come se la cavano le nuove generazioni di creativi? Nascono nuove idee, nuove tendenze, un modo diverso di concepire e sviluppare l'advertising? Insomma: presto ci assumerete tutti?

E' evidente a tutti che si stanno registrando dei cambiamenti importanti. Lo vedo nel quotidiano, tutti i giorni, e non solo sul lavoro. Un'enorme quantità di stimoli e proposte finisce oggi sotto i nostri occhi attraverso la Rete: i social network rendono il confronto più ampio, consegnando inoltre nuova centralità alla parola, per anni schiacciata dal dominio dell'immagine televisiva. Per il resto noto in chi comincia a fare oggi questo lavoro la stessa passione che ha mosso anche noi della vecchia guardia. Un stessa visione composita del mondo dell'advertising, lo stesso entusiasmo e le stesse emozioni.

Qual è il livello della pubblicità in Italia? Ci dia una speranza: la possibilità di confrontarsi con realtà di tutto il mondo offerta oggi dalla Rete può rappresentare un utile veicolo di crescita per le nostre agenzie?

Internet è essenzialmente uno strumento: se ben usato aiuta a connettersi con idee senz'altro efficaci e innovative. Ma a mio avviso la qualità della pubblicità in Italia dipende piuttosto da dinamiche economiche globali, da trasformazioni del mercato che scavalcano le possibilità delle singole agenzie creative. Assistiamo oggi a un processo generale di centralizzazione della creatività: i grandi brand richiedono sempre più spesso un'unica grande campagna mondiale, da declinare nei diversi Paesi con scarse possibilità di intervento. E' chiaro che in questo contesto ai creativi locali resta assai poco spazio.

Un commento (sia clemente) sulle strategie di comunicazione messe in atto nel corso dell'ultima campagna elettorale a Milano.

Strategie poche, da entrambe le parti intendo. La comunicazione politica in Italia è ancora ferma a poche forme elementari. Mi è parso che il centro-destra abbia intuito che fosse necessario essere sul web, ma senza sapere come. Pisapia ha invece goduto dell'appoggio di un movimento spontaneo che ha messo in atto, soprattutto online, una comunicazione molto engaging, trascinando inevitabilmente al voto una buona fetta di indecisi.

Lei che è un esperto: ci consigli un eccellente campagna di comunicazione unconventional degli ultimi anni. Così la facciamo vedere ai nostri lettori.

Non devo neanche pensarci: Old Spice. Il loro è un utilizzo dei nuovi media assolutamente straordinario. Si trattava di un marchio ormai obsoleto che i creativi sono riusciti a svecchiare con un'operazione insieme divertente, sexy e intelligente. E col singolare paradosso di rivolgersi ad un pubblico femminile per vendere infine ad un target maschile. Si vede lontano un km che gli autori si sono divertiti un mondo a progettare una campagna così. Ecco, vi svelo un segreto: il divertimento è il segreto delle idee di successo. Se un'idea non vi diverte da morire, lasciatela perdere. Non funzionerà.

Intervista a Francesco Emiliani, Executive Creative Director Grey Italy

di Danilo Ausiello aka Buck

Come reagisce il mercato italiano alle nuove tendenze della pubblicità globale?

Le aziende si stanno certamente confrontando con dei nuovi metodi e sono formalmente aperte alle innovazioni. Ma è altrettanto evidente che manca ancora un approccio realmente innovativo in questo campo. Nonostante il buon dinamismo di chi gestisce i media nel cercare di aprire nuovi canali sulla scia delle innovazioni tecnologiche, il livello dell’advertising italiana resta assolutamente basso rispetto a gran parte degli altri Paesi europei. Diciamo che c’è un gap di 5/10 anni. Siamo ancora una nazione essenzialmente tv-centrica. La responsabilità del nostro ritardo è da attribuire, in percentuali diverse, ai clienti, alle agenzie e alla cultura popolare di riferimento.

Quanto funzionano oggi banner, product placement e pubblicità integrata?

Funzionano di certo ed in giro trovi ampie dimostrazioni della loro efficacia. Tuttavia gran parte delle agenzie nostrane resta radicata a un vecchio modo di fare pubblicità. Sarà che i nuovi strumenti non sono ancora pienamente integrati nella cultura, di fatto li si vive ancora con un entusiasmo quasi ingenuo.

Un rapido giudizio sulle strategie utilizzate durante l’ultima campagna elettorale per le amministrative.

In entrambi i casi siamo a livelli bassissimi. Fuori dal tempo. Pisapia è almeno riuscito a trasmettere per tutta la campagna un’identità precisa e definita, che alla fine lo ha premiato.Letizia Moratti è stata invece molto meno abile nel posizionamento finendo col modificare di continuo il proprio tone of voice. Quanto ai new media torniamo al discorso di partenza: molta voglia di usare social network, ma in totale mancanza di criteri precisi. Se non vogliamo perdere il treno del futuro, le agenzie devono investire oggi in nuova creatività e nuove competenze.

Intervista a Sandro Baldoni, Direttore creativo "Le Balene"

di Giovanna Napolano aka Kiyoshi

Quanto internet ha modificato il modo di fare pubblicità in Italia?

In Italia non cambia molto nonostante ci sia comunque un confronto a livello mondiale. Una possibile soluzione sarebbe quella di ascoltare il pubblico grazie ad internet e seguire le aspettative dei fruitori.

Perché in Italia è così raro vedere attività di Ambient Advertising?

C’è un’arretratezza molto forte in tutti i settori della comunicazione, il nostro è un paese dove i giovani non hanno sbocchi e con loro anche le novità che custodiscono. Un paese governato da vecchi dove tutto è burocratizzato e quindi, bloccato.

Photoshop e fotocamere digitali diventano di uso comune, come si modifica la pubblicità con l’uso ormai massista di tali strumenti?

C’è un forte localismo che genera di conseguenza un forte appiattimento perché gli strumenti sono soggetti ad uso banale e monotono. Il nostro potrebbe essere un momento di transizione che appare ai nostri occhi neutro, magari siamo al punto di svolta di un cambiamento radicale.

 

Ringraziamo per la gentile collaborazione e la sincerità, sintomo di grande professionalità, di tutti gli intervistati!

Scritto da

Giovanna Napolano 

Marketing Manager

Giovanna Napolano nasce a Napoli nel 1988 e si laurea in Scienze della comunicazione con una tesi in marketing. A diciotto anni scopre tra i banchi di scuola la materia che… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei distretti
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del Sud ed Est Europa
Adobe compra Figma per 20 miliardi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto