• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Come coinvolgere gli utenti nelle campagne di social media marketing [HOW TO]

Score

551 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marianna Notarangelo 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 07/06/2011

Il crowdsourcing, tecnica di problem solving che affida lo svolgimento di compiti a utenti volontari reclutati tramite una open call sul web, viene ormai integrato nelle strategie di marketing di un numero sempre maggiore di brand.

Alcune esperienze recenti hanno contribuito a mettere in luce le potenzialità di questo modello di business, capace di coinvolgere gli utenti (e supportare le aziende) nella creazione di nuovi contenuti e prodotti, di rinforzare la brand awareness e il customer engagement.

L’utilizzo particolarmente originale ed efficace di questa tecnica da parte di cinque diversi brand ci permette di stilare una lista di cinque obiettivi che l’avvio di iniziative di crowdsourcing può contribuire a realizzare.

Rinforzare i valori del brand: la Ben & Jerry’s Good Ideas (di cui noi di Ninja Marketing vi abbiamo già parlato), è un ottimo esempio di strategia a supporto dell’universo valoriale ed identitario del brand. La chiamata a raccolta per chiunque (associazione, cooperativa sociale, fondazione, ONG, Onlus o start-up) abbia delle buone idee che contribuiscano o abbiano l’obiettivo di migliorare la vita delle persone, degli animali, insomma rendere il mondo un posto migliore, e per le quali Ben & Jerry’s mette a disposizione un budget complessivo di € 50.000 (da suddividere tra le 25 “good ideas” più meritevoli, scelte dagli utenti attraverso una “like application" presente sul sito e sulla pagina Facebook), è coerente con la filosofia di un brand (nato nel Vermont nel 1978) da sempre impegnato a coniugare una forte consapevolezza locale con una forza di volontà globale.

Progettare nuovi prodotti: è stato questo l’obiettivo della campagna Fiat Mio. A car to call your own, che è riuscita a coinvolgere ben 17000 utenti nella progettazione del design della nuova automobile e che è valsa a Fiat e all’AgênciaClick Isobar il premio Best Use of Social Media Platform ai Bees Awards 2011. Gli utenti hanno potuto dare suggerimenti, commentare e fare osservazioni riguardo ogni aspetto del processo di realizzazione del veicolo, dal numero di posti per i passeggeri all’integrazione di touch screen e comandi vocali.
La catena di distribuzione Waitrose ha invece lanciato ad agosto 2010 una campagna che ha raccolto le ricette di centinaia di suoi clienti (esclusivamente membri del MyWaitrose Club) per creare il suo primo prodotto completamente crowd-sourced, un dolce chiamato Seriously Chocolatey Rose-Infused Chocolate Ganache, alla cui creatrice è stato assegnato un premio di £1,000 (oltre alla soddisfazione di vedere il suo dessert in vendita sugli scaffali degli store Waitrose, promosso su Facebook e sui customer magazine Waitrose).

Creare nuovi contenuti: il progetto Behind the Mask della Sony cavalca l’onda del mito di Michael Jackson e lancia un contest dedicato a cantanti, ballerini, musicisti o semplici fan della pop star per creare un mash-up video che accompagnerà la traccia Behind the Mask, presente nell’album postumo di Jacko.

Aumentare il customer engagement: la National Trust, l’associazione inglese per la difesa dei patrimoni culturali e naturali, si ispira a Farmville e con il progetto MyFarm coinvolge 10000 contadini nella gestione della Wimpole Estate. Tramite il sito dedicato, si può partecipare alle discussioni e contribuire alle decisioni relative alla conduzione della tenuta.

Rinnovare l’immagine del brand: i contest per il re-design dei loghi aziendali sono ormai piuttosto comuni. Tra le aziende che recentemente hanno utilizzato questo espediente c’è il magazine Esquire, che ha affidato la creazione del suo nuovo logo alla community di graphic designer 99Design.
La Deutsche Boerse e la New York Stock Exchange hanno invece lanciato una iniziativa di crowdsourcing che coinvolge i loro 6000 dipendenti: a loro è stata infatti rivolta una “call for ideas” per stabilire il nome da assegnare all’istituzione nata dalla fusione tra le piazze finanziarie.
Iniziative di questo genere possono comportare però dei rischi (l’incertezza della qualità dei risultati, se non si lavora con dei professionisti) e possono anche attirare delle critiche, legate all’utilizzo di collaboratori non pagati, come è accaduto ad Adobe quando ha lanciato la campagna Adobe Creative Juices.

Il crowdsourcing dunque, se ben utilizzato e integrato nella complessiva strategia di marketing aziendale, riesce a far leva efficacemente sull’intelligenza collettiva delle comunità virtuali. Per concludere vi segnaliamo ancora quattro progetti interessanti, forse non estremamente recenti, ma che si sono distinti per la loro originalità.

Toyota Ideas for Good: Toyota ha chiesto alla comunità di utenti di suggerire degli utilizzi alternativi e possibili di un impatto positivo sull’ambiente per cinque sue tecnologie. Oltre 9000 sono state le idee proposte, mentre la campagna è stata menzionata oltre 220000 volte su numerosissimi siti web e blog.

Pepsi Refresh Project: un progetto, a metà tra crowdsourcing e cause marketing, che premia (e finanzia) le idee migliori proposte dagli utenti in grado di cambiare il mondo. Noi di Ninja Marketing l’abbiamo inserito nella Top 10 dei marketing moment 2010.

Mob the Rainbow: una campagna su Facebook lanciata da Skittles, la nota marca di caramelle, che è riuscita a coinvolgere i sostenitori del brand in divertenti e originali (a volte benefici) eventi offline di volta in volta votati e scelti dagli utenti.

Aviva Community Fund: l’iniziativa, portata avanti dalla divisione canadese della compagnia d’assicurazioni, chiede ai clienti di scegliere quali progetti, nell’ambito della loro comunità di riferimento, devono essere finanziati da Aviva.

Ad accomunare queste campagne è dunque un utilizzo innovativo dei social media marketing tool: la brand awareness, il customer engagement e il valore del brand possono essere accresciuti tramite il coinvolgimento degli utenti in progetti capaci di un vero e proprio impatto sociale.

Scritto da

Marianna Notarangelo 

Laureata in Scienze della Comunicazione, con specializzazione in Comunicazione d'Impresa. Inizia la sua avventura da ninja nell'aprile 2011, come contributor e, successivamen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marianna Notarangelo  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come affrontare la sfida del coinvolgimento digitale dei clienti come un leader
Le più belle campagne di San Valentino di sempre, secondo noi
Email Marketing, SEO/SEM e Social Media sono ancora le basi di ogni digital strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto