Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Da oggi è possibile ricevere gli aggiornamenti relativi ad un particolare commento presente nel Box di Facebook collegato al nostro blog. La nuova funzione ci consente di iscriverci ad ogni singolo commento d'interesse inserito nel Social Plugin, scegliendo quindi come e quando seguire una particolare discussione. Ovviamente, è possibile cliccare in ogni momento il tasto "unsubscribe" per interrompere la ricezione degli aggiornamenti.

E' stata introdotta la "Like Story Feedback", un vero e proprio elettrocardiogramma che monitora i "like" e i commenti del sito web al quale sono collegati i Social Plugin di Facebook. Quest'intervento si colloca nella politica di ampliamento degli strumenti di monitoraggio messi a disposizione degli utilizzatori dei Social Plugin di Facebook, da tempo condotta dagli sviluppatori di Palo Alto.
Introdotto da meno di un mese, il "Send Button" è un Social Plugin ancora poco utilizzato, ma sul quale evidentemente gli sviluppatori di Facebook puntano molto. Infatti la sua crescita e la cura che gli viene riservata non hanno soluzione di continuità, esattamente come accaduto nell'ultimo anno per suo fratello maggiore, il "Like Button". Adesso, grazie alle Graph Api (clicca qui se vuoi saperne di più), sarà possibile "interrogare" il proprio "Send Button" per verificarne l'effettivo gradimento da parte degli utenti nel sito nel quale è integrato.

Per raggiungere quest'ambizioso obiettivo è necessario, però, che gli sviluppatori possano utilizzare pienamente e con profonda consapevolezza tutti gli strumenti che hanno a disposizione. In quest'ottica, l'Operation Developer Love è un vero e proprio credo, che accompagna ad un'intensa attività di ricerca una certosina attività di documentazione, testing ed analisi, in un'ottica molto chiara: la totale integrazione di ogni contenuto web verso l'esperienza "Social" di Facebook (infatti, è proprio nell'Operation Developer Love che si colloca, ad esempio, la nuova funzione del "Like Button" come strumento di condivisione).
In questo clima tanto ambizioso, non stupisce la voglia da parte di Zuckerberg di "accentrare" attorno al suo prodotto non più solo la semplice esperienza "Sociale", ma l'intera esperienza web. Da qui, ad esempio, l'introduzione degli "iframe" come nuova tecnologia di sviluppo delle Fan Page, oppure la necessità di autenticare il proprio account per creare nuove applicazioni (e di conseguenza le nuove Pagine Fan). Autenticazione che passa attraverso una sola strada: l'inserimento del numero di cellulare e dei dati della carta di credito, casualmente gli stessi dati indispensabili per gestire gli ormai famosi Facebook Deals.
Il tutto, si può ipotizzare, è una strategia per far convergere due aspetti che, seppure oggi ancora diversi e divisi, sembrano quasi destinati ad unirsi: social network e acquisti on-line. Appare quasi scontato che dovranno fondersi, dando vita ad un "Social Commerce" molto redditizio per chi saprà capirlo, ma soprattutto realizzarlo senza "invadere" l'utente e i suoi tempi, muovendosi in silenzio verso questa direzione. Quello che sembra proprio stia facendo Facebook in questi mesi di grande fermento.