• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Condividere foto online con Instagram: il percorso di una startup di successo

Score

453 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Fulvio Rubini 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 02/05/2011

Condividere foto online con Instagram: il percorso di una startup di successoCondividere foto on line è senza dubbio uno dei trend più importanti degli ultimi 10 anni e sicuramente Instagram non è il primo attore ad entrare in gioco in questo settore, anzi. Bene o male nel corso degli anni ci hanno provato in molti: Yahoo grazie all'acquisizione di Flickr, Google con Picasa e molti altri. In quest'ultimo anno sembra però che si sia entrati in una nuova fase per quanto riguarda questo settore.

I social network da un lato e la diffusione dei dispositivi mobili dall'altra hanno infatti aperto la strada a tutta una serie di startup il cui core business riguarda la creazione di immagini. Basti pensare a Color, startup che recentemente ha ricevuto un cospicuo finanziamento e che si presenta come il primo vero social network che unisce le persone attraverso le immagini. Un altro esempio è Path, la nuova startup del mitico fondatore di Napster Shawn Fanning, che permette di condividere immagini con un gruppo ristretto di amici.

I punti forti e le ragioni del successo di Instagram

- l'estrema semplicità di utilizzo. Nel momento in cui apri l'applicazione hai ben chiaro a cosa serve e come si utilizza. Gli sviluppatori hanno lavorato moltissimo sull'usabilità dell'applicazione per renderla il più fluida possibile raggiungendo ottimi risultati. Non a caso le applicazioni per iPhone che solitamente hanno più successo sono quelle che risolvono molto bene 1 preciso bisogno degli utenti. Ciò ci insegna quanto sia molte volte inutile andare alla ricerca dell'applicazione perfetta e che risolva tutti i bisogni di una certa categoria di persone;

In un articolo di Fast Company il fondatore di Instagram Kevin Systrom afferma:

"When you're introducing a mobile app, you look around and say, we could be doing 15 different things, but how do we communicate to someone why they would want to download and even sign up for this thing?" Systrom says. "In the mobile context, you need to explain what you do in 30 seconds or less because people move on to the next shiny object. There are so many apps and people are vying for your attention on the go. It's the one context in which you've got lots and lots of other stuff going on. You're not sitting in front of a computer; you're at a bus stop or in a meeting."

- la possibilità di condividere istantaneamente le proprie creazioni su tutti i social network. I filtri introdotti da Instagram hanno inoltre fatto sì che milioni di persone diventassero d'un tratto dei discreti fotografi. Ciò ha creato negli utenti una certa dipendenza e a quanto pare per molte persone Instagram è una delle applicazioni più utilizzate durante la giornata.

- l'introduzione (a gennaio scorso) degli hashtag e dei feed rss che permettono di seguire, come su Twitter, tutte le foto riguardanti uno specifico argomento. Per esempio cercando l'hashtag #starbucks vedrete tutte le foto scattate dai fan di Starbucks.

- il rilascio delle API che hanno permesso a moltissime persone di costruire nuove applicazioni sfruttando le milioni di immagini che ogni giorno vengono caricate su Instagram. Vediamo qualche esempio:
- PRINTSTAGRAM, servizio che stampa in diversi formati e su carta fotografica le immagini scattate con Instagram;
- INSTAGREAT, servizio che ti permette di guardare le foto più popolari come se fosse un vero e proprio album fotografico on line;
- MAPSTAGRAM, servizio che visualizza in real time su Google Maps le foto scattate dagli utenti negli Stati Uniti;
- INSTAWAR, il quale mette in competizione due foto caricate in modo casuale, una sorta di Chatroulette per le immagini.

- la scalabilità, ovvero la capacità dei fondatori di gestire grandi flussi di utenti fin dal primo giorno. Forse un flusso così grande di utenti non era del tutto aspettato, ma sembra essere uno dei punti su cui i due fondatori di Instagram si siano concentrati di più e questo ha sicuramente giovato alla diffusione della loro applicazione. Nonostante ciò in fase di lancio il server ha avuto dei problemi e in un'intervista Kevin Systrom ha affermato “I have never felt so sick ever”

Quali sono le tappe principali dello sviluppo di Instagram?

Instagram è stata creata meno di un anno fa dai due ventisettenni Kevin Systrom e Mike Krieger e rappresenta non solo uno dei casi di più grande successo dell'ultimo anno, ma anche un esempio di come una startup possa trasformarsi (pivoting) per avvicinarsi maggiormente ai gusti e ai bisogni di una grande quantità di utenti.

Kevin Systrom e Mike KriegerInizialmente i due fondatori stavano lavorando su un'altra Startup, Burnb, un servizio geolocalizzato ricco di funzioni e con alle spalle un finanziamento di 500,000 dollari da parte di investitori del calibro di Andreessen Horowitz e Baseline Ventures. L'idea iniziale era costruire un sistema che combinasse alcuni elementi di Foursquare con alcuni di Mafia Wars (uno dei più famosi giochi prodotti da Zynga). In circa otto settimane il prototipo era pronto per essere presentato ad alcuni amici ad una festa e proprio qui è avvenuto il primo incontro con gli investitori che hanno deciso di fare il primo seed invesment sul loro progetto.

A quel punto Burnb, interamente sviluppata in HTML5, permetteva di fare check in nei posti in cui si andava, pianificare i luoghi in cui si prevedeva di andare, guadagnare punti da sfruttare con gli amici e molte altre cose. Dopo poco tempo i due fondatori di Instagram realizzarono che se avessero voluto creare una vera e propria società, dovevano concentrarsi su una singola funzione. Dopo una serie di indecisioni sulla possibilità di buttare via tutto e ricominciare da capo oppure continuare a lavorare sul progetto iniziale, la decisione fu di tenere in vita solo tre funzioni dell'applicazione: scattare le foto, la possibilità di commentarle e quella di esprimere un giudizio istantaneo su di esse. Il nome della loro nuova creazione, Instagram appunto, serviva a chiarire meglio qual era la funzionalità principale dell'applicazione. Kevin Systrom in persona, in una risposta su Quora, afferma a proposito di questo:

We renamed because we felt it better captured what you were doing -- an instant telegram of sorts. It also sounded camera-y

In soli tre mesi l'applicazione raggiunge il suo primo milione di utenti e circa un mese dopo il suo secondo milione. Addirittura il ritmo di crescita è stato più veloce di altri servizi come Foursquare, Facebook e Twitter e questo ha permesso loro di ricevere dopo pochi mesi un investimento di circa 7 milioni di dollari da parte di Benchmark Capital (uno dei maggiori fondi di investimento che ha scommesso su Facebook) e da molti altri business angel, tra cui Jack Dorsey, il fondatore di Twitter e Square. D'altra parte Instagram al momento non ha avuto alcun ricavo, ma come vedremo nel prossimo paragrafo i fondatori di Instagram hanno ben chiara la direzione verso cui stanno procedendo.

Quanti utenti ha al momento Instagram? Quanti sono gli utenti realmente attivi?

Ho deciso di inserire questo breve paragrafo perché sono rimasto colpito da alcuni dati riguardanti Instagrm riportati da Francesco Sullo (una delle persone più attive nel gruppo Italian Startup Scene) nel suo ultimo articolo in cui spiega le motivazioni per cui si trova a dover accantonare per un po' la sua idea di costruire una sorta di diario personale utilizzando le foto scattate con Instagram.

Grafico Instagram - JmetricsA quanto pare oltre il 60% del totale degli utenti è inattivo e che solo il 5% delle persone ha caricato più di 50 foto su Instagram. Questi dati, provenienti da un'analisi del CEO di JMetrics sull'applicazione, fanno quanto meno pensare che forse sarebbe necessaria una maggiore cautela quando si valuta il successo di una startup. Inoltre sembra che gli utenti utilizzino l'applicazione principalmente per scattare foto in modo quasi compulsivo, ma non sembrano interessati alle funzionalità di social networking che il sistema prevede. Solo il 12% degli utenti infatti segue più di 10 utenti su Instagram.

A questo proposito, ho trovato anche molto interessante un thread comparso su Quora in cui si chiedeva proprio se Instagram rappresentasse davvero un caso di successo oppure fosse solo una moda passeggera. Di tutte le risposte riporto quella che mi è sembrata più interessante in quanto spiega come mai, nonostante tutto, questa startup, possa davvero avere un ruolo fondamentale nel settore del photo sharing:

"One way to distinguish a fad from a trend is to ask what would happen if you reversed the order in which technologies were invented." So, if Flickr came out tomorrow would Instagram still continue to be successful? I think you could argue that it would, because the app makes sharing easier/more fun/more social than sharing photos via Flickr" (Adam Kazwell)

Qual è il futuro di questa applicazione e la vision a lungo termine dei due founder di Instagram?

In un'intervista di Techcrunch Tv i due fondatori ci parlano del futuro di quest'applicazione. Vediamo per punti che cosa ci aspetta:

- il newsfeed sarà l'elemento su cui si concentraranno maggiormente gli sforzi dei due fondatori. In particolare sono interessati a come le persone scoprono nuovi posti in cui andare o riconoscono degli elementi presenti all'interno delle foto;
- si apre uno spiraglio per quanto riguarda il modello di business. Al momento l'obiettivo è creare un servizio che da una parte crei valore per gli utenti e dall'altra possa essere appetibile per chi fa pubblicità. A quanto pare escludono totalmente che le revenue della startup verranno dalla vendita di filtri aggiuntivi per le foto. Ritengono infatti che Instagram debba puntare a qualcosa di più grande della vendita di filtri fotografici a 99 centesimi l'uno. Fanno riferimento al fatto che da sempre le immagini hanno avuto un ruolo fondamentale nel mondo della pubblicità e Instagram offre molte opportunità in questo senso (basti vedere alcuni brand che già ora utilizzano Instagram per fare marketing);
- l'obiettivo di Kevin Systrom e il suo confounder Mike Krieger è diventare una piattaforma per lo storytelling oppure una nuova piattaforma per l'intrattenimento. La cosa certa è che non sembrano voler fermarsi a ciò che vediamo oggi.
- facendo riferimento al lori servizio di Realtime Feed affermano che la loro vision sarà sempre di più orientata verso "seeing the world through someone else's eyes"

Scritto da

Fulvio Rubini 

Mi chiamo Fulvio Rubini, sono laureato in "Comunicazione nella Società dell'Informazione" di Torino. Se dovessi elencare tutto ciò che mi appassiona non mi basterebbe un blo… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fulvio Rubini  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e ragazzi
Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022
I segreti per far funzionare una strategia digitale: segui le dirette Ninja su Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto