• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Le metriche di Email Marketing da misurare per migliorare le performance
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare solo di customer journey)
Come accompagnare il cliente nell’esperienza digitale (senza parlare...
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
IKEA, Volkswagen e Villa Dog: i migliori annunci stampa della settimana
Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non potremo più fare a meno
Il trend degli assistenti vocali, i numeri dei nuovi device di cui non...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Epic Win/Fail Social
  • Programmatic Buying by Tradelab
Box Training, Sept.info e IFAW: i migliori annunci stampa...
Week in Social: dal nuovo social Zepeto alla combo di...
Gucci, Neymar e Facebook: gli epic win e gli epic fail...
Digital marketing e shopping natalizio: 3 motivi per...

Ultimi articoli

Il round di Fluida, la startup che usa l’AI per organizzare il lavoro
Il round di Fluida, la startup che usa l’AI per organizzare il lavoro
Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e “Falso”
Una commissione inglese accusa Facebook: “Gangster digitale” e...
Attacco hacker senza precedenti contro il provider italiano Host.it
Attacco hacker senza precedenti contro il provider italiano Host.it
Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager
Sei pronto a diventare un Ninja? Cerchiamo un Community Manager

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
  • Multichannel Marketing by Diennea MagNews
Francesco Pandolfi è il nuovo Chief Executive Officer di...
È ancora Whirlpool l’azienda in cui si lavora meglio...
Come trasformare gli utenti anonimi del tuo sito web in...

Ultimi articoli

Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia grazie alle cellule staminali
Kris, paralizzato dal collo in giù, può di nuovo muovere le braccia...
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero conoscere
3 importanti trend tecnologici dal CES 2019 che i brand dovrebbero...
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i gesti
Google ha sviluppato un chip per farci usare qualsiasi dispositivo con i...
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale
Elon Musk mostra Starship, il nuovo razzo per i test di volo suborbitale

Rubriche

  • Open Science
  • Data Money
Scoperto il gene dell’immortalità, che permette alle...
Abbiamo scaricato (e confrontato) i dati che Facebook e...

Ultimi articoli

È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
È morto Karl Lagerfeld, il genio direttore creativo di Fendi e Chanel
La proposta di una canzone italiana ogni tre mette a rischio la libertà dei palinsesti radio
La proposta di una canzone italiana ogni tre mette a rischio la libertà...
Huawei non fa paura al Regno Unito, la multa di Sky, l’agenda di oggi
Huawei non fa paura al Regno Unito, la multa di Sky, l’agenda di oggi
Verso il Mobile World Congress, la guerra dei dazi, l’agenda di oggi
Verso il Mobile World Congress, la guerra dei dazi, l’agenda di oggi

Rubriche

  • Ninja Morning
Home Exchange, Seeds&Chips, Yape, l’agenda di...
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • Menu
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube

Pazienti.org 2.0: le ragioni del successo e l'evoluzione dell'innovazione

Score

268 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Share on Google plus
  • Send an email

Pubblicato il 15/04/2011

Siamo giunti ormai alla release 2.0 di pazienti.org, ed è il momento di guardare l'interno di questa straordinaria startup italiana, per farne un'analisi accurata e per capire cosa ha indotto il Working Capital ad investire in questa piattaforma tanto da considerarla la startup tricolore per eccellenza.
Come da pratica Ninja, ho voluto guardar dentro l'innovazione, ed ho cercato di tracciarne il DNA, cercando di capire se una startup di successo sia matematicamente definibile, e se esistano tratti distintivi del successo.
Durante questa ricerca della quintessenza nella startup simbolo degli innovatori italiani, ho indagato anche nei progetti di Il primo motivo di successo del portale è proprio costituito dal campo operativo dello stesso, la sanità 2.0 è stata uno dei settori di appartenenza dei 10 business models that rocked 2010, un mercato con un'espansione potenziale altissima, se consideriamo che anche Google riserva nel suo Lab un'applicazione che parte proprio dalla condivisione dello stato di salute degli utenti per poter generare previsioni sugli andamenti dei picchi influenzali.

L'omologo statunitense di Pazienti.org è Patientslikeme.com che con il 2010 sembra aver definitivamente infranto ogni record con un aumento di più di 70.000 utenti, che hanno deciso di uploadare e condividere dati e andamenti dei propri cicli di cura al fine di metterli a disposizione degli altri pazienti.
Il fenomeno su cui puntare l'attenzione è costituito proprio dalla condivisione di dati sensibili, impensabile sino a poco tempo prima, i pazienti americani hanno trovato un vantaggio indiscusso nella condivisione dei dati: il confronto genera il sapere.

I vantaggi per gli utenti

Nel marzo 2008 il New York Times Magazine pubblica un articolo in cui racconta di un paziente, affetto da Sclerosi Multipla, che confrontando il proprio piano di cura e l'andamento del piano terapeutico su Patientslikeme, con quelli degli altri pazienti, si rende conto di essere "sottocurato" e convince il suo medico a farsi prescrivere dosi più elevate del trattamento: la mobilità del paziente migliorò in modi che non aveva mai sperimentato in quattordici anni di malattia.
In questo contesto mi appare molto più chiaro ciò che mi ha raccontato Linnea Passaler durante l'intervista:

Internet ha prodotto uno scardinamento del rapporto sanità-paziente. L’approccio tradizionale è paternalistico del primo verso il secondo: oggi le cose sono diverse, i pazienti sono consci di avere nuovi strumenti e si pongono come consumatori nei confronti della salute. Se hanno una malattia sono i più interessati a trovare una soluzione a qualsiasi costo, a volte anche contro il parere del medico. I sanitari devono comprendere questo profondo cambiamento in atto e sapersi ricalibrare come consulenti di salute anziché come esclusivi depositari del sapere.

I numeri del nuovo pazienti.org

Scrutando il rinnovato portale si nota immediatamente una interfaccia grafica minimal ma con una semplicità di utilizzo unica su entrambi i fronti del target: Pazienti e Strutture Sanitarie.

Le potenziali strutture che gli utenti del portale potranno censire e consultare passano da 1700 a 90.000: non solamente più ospedali e cliniche ma anche studi medici e dentistici, centri diagnostici, case di riposo, centri benessere/beauty farm e persino centri termali, praticamente una fonte del sapere infinita per migliorare la capacità di scelta del paziente, Linnea infatti sostiene:

Il sistema sanitario italiano, pur con alcuni difetti strutturali gravi, ha un grande pregio: consente a ciascuno di scegliere liberamente dove farsi curare. I cittadini hanno un grande potere a disposizione e noi vogliamo aiutarli ad esercitarlo.

Potenzialmente quasi più efficiente di un TripAdvisor della sanità!

Andrea Romanazzi, che si occupa della parte commerciale, con estrema semplicità, mi spiega che la loro strategia prevede un approccio più improntato alla partnership ed alla collaborazione con le aziende clienti del portale, che ad un approccio clientelare, hanno così eliminato le clausole più severe che contraddistinguono i contratti di simile tipologia.
Nella pratica, le strutture sanitarie hanno la possibilità di concludere il contratto, che non prevede il tacito rinnovo, e pagare i servizi di cui usufruiscono tramite dilazioni di pagamento, inoltre Pazienti.org a breve metterà a disposizione di clienti e non, presso il suo portale, le condizioni generali di contratto che vengono applicate agli abbonamenti.

Il futuro della Sanità 2.0 italiana

Considerando l'andamento del settore nel mondo, e considerando che l'Harvard Business Review l'ha scelto come embrione, per descrivere l'intero ambito delle Community Relations 2.0, non possiamo che guardare al cambiamento in atto: d'ora in poi le aziende del settore dovranno necessariamente confrontarsi con il web con un confronto molto più stretto ed intenso di quanto possa accadere con altre aziende nell'era dei social media.
Se in questi giorni si è rasentato lo scandalo, con aziende che forniscono prodotti di consumo per l'utente, per la mancata capacità di gestire i rapporti con la community, immaginiamo cosa può avvenire con la sanità, in casi analoghi, e con la forza dirompente della rete.
Personalmente non posso che guardare a pazienti.org come l'opportunità, per le strutture del settore, di gestire in totale trasparenza le politiche di customer relationship, e di poter dialogare con l'utenza al fine di automigliorarsi e di percepirne i bisogni emergenti.
Per il futuro del portale, stando a quanto affermato dal CEO:

il nostro obiettivo non è quello di dare voti, ma di creare uno strumento realmente utile e innovativo per migliorare lo stile di vita e la salute degli utenti.

non posso che immaginare uno sviluppo ulteriore che apra verso la condivisione e l'interpretazione dei dati di cura condivisi dagli utenti, come avviene per il già citato patientslikeme o per curetogether, che genererebbe oltre ad una migliore user experience, un coinvolgimento totale dei pazienti, ed una fonte maggiore di introiti per la startup.

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

  • Twitter

Condividi questo articolo


Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Applicazioni e opportunità dell’intelligenza artificiale nell’Healthcare Applicazioni e opportunità dell’intelligenza artificiale nell’Healthcare
5 esempi di riuso creativo che sono diventati startup 5 esempi di riuso creativo che sono diventati startup
Col Biotech avremo medicina personalizzata e agricoltura sostenibile (e un mercato enorme su cui investire) Col Biotech avremo medicina personalizzata e agricoltura sostenibile (e un mercato enorme su cui investire)

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 50.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1 
Giuseppe Tempestini

Copywriter

2 
Andrea Zucchiatti

Copywriter and Marketing Assistant

3 
Ella Marciello

Copywriter, Social Media Manager, Content Strategist

Newsletter

Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Il magazine più letto d’Italia

Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - P.IVA 04330590656.
© 2004 Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie.
Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.
OKInformativa cookie
Scorrere verso l’alto