• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Approccio Strategico

3 innovativi progetti di Corporate Entrepreneurship per ispirare le aziende italiane

Attraverso alcuni casi pratici vediamo insieme come Terna ha inglobato la promozione della cultura dell’innovazione nel proprio modello di business

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

376 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Nicola Onida 

Web Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/12/2021

La Corporate Entrepreneurship è molto più di un semplice approccio strategico di business. 

È il piano B di cui l’umanità ha bisogno per rispondere con successo alle sfide quotidiane. 

La Corporate Entrepreneurship è la promozione di idee, relazioni e scambi di creatività che porta la cultura imprenditoriale a un nuovo livello evolutivo.  L'imprenditorialità aziendale esce dai processi di management tradizionale e dalle quattro classiche mura delle organizzazioni. Per citare Charles Darwin, non è la specie più forte che sopravvive né la più intelligente, ma quella che meglio si adatta al cambiamento. 

Fino a qualche anno fa, molti di noi hanno creduto che la crescita e la produzione continua di beni e servizi fossero le uniche forze propulsive a garantire un benessere condiviso e un futuro roseo all’umanità.

Complice la pandemia e i drastici cambiamenti climatici, stiamo rivalutando le classiche idee di sviluppo del business a favore di approcci sostenibili. Proprio come quello della Corporate Entrepreneurship.

Che cos'è la Corporate Entrepreneurship?

Sebbene non sia un concetto totalmente inedito, oggi la Corporate Entrepreneurship ha guadagnato maggior slancio ed è ampiamente riconosciuta come una delle risposte concrete ad alcuni dei principali quesiti economico-sociali.

Tecnicamente l'imprenditorialità aziendale, o Intrapreneurship, è la creazione di nuove attività, prodotti o servizi dall'interno di un'organizzazione. 

L’obiettivo è soddisfare nuove esigenze di mercato, fino ad allora inesplorate, e generare nuovi ricavi per l’azienda, trovando la spinta imprenditoriale direttamente all’interno dei reparti R&D o tra le menti più brillanti che gravitano attorno all’azienda.

Esistono due modi distinti per applicare la Corporate Entrepreneurship. 

Il primo prevede che una società già affermata nel proprio settore sviluppi un'idea internamente, costruisca la startup per incubare il progetto di business all'esterno e successivamente riporti la startup sotto la propria ala protettrice. 

Nel secondo caso, l'azienda identifica la startup con cui collaborare (o da acquisire) in fase preliminare, quindi assimila l'attività nell'organizzazione più ampia.

LEGGI ANCHE: Forum HR 2021, le sfide del mondo del lavoro tra talk, tavoli tematici e streaming

Perché la Corporate Entrepreneurship è così importante

È molto semplice: i problemi organizzativi e di gestione non sono più questioni che si fermano ai bilanci e ai piani di crescita di società e organizzazioni. 

Le aziende hanno compreso di dover orientare le loro scelte d’impresa verso obiettivi condivisi in relazione all’impatto sociale e ambientale. 

Ciò significa che le organizzazioni cercano attivamente di risolvere i problemi sociali e ambientali come parte delle loro principali attività commerciali.

Corporate Entrepreneurship mondo

La Corporate Entrepreneurship coinvolge player e stakeholder desiderosi di apportare il loro sostegno in cause ambientali e sociali a livello locale e nazionale. L’obiettivo è quello di accelerare un cambiamento culturale globale per ridefinire le dinamiche di profitto e successo negli affari. 

In poche parole, costruire un’economia più inclusiva e sostenibile. 

Come generare un concreto impatto sociale grazie alla Corporate Entrepreneurship

Le aziende hanno ora una serie di modi per garantire che le loro attività forniscano un beneficio sociale o ambientale. 

Cercare di risolvere i problemi sociali e ambientali stabilisce un nuovo scopo per le organizzazioni e, nel farlo, queste aziende vogliono che le loro soluzioni siano come il faro che indica il porto sicuro alle navi.

Non proprio un gioco da ragazzi: scardinare le classiche dinamiche di business, soprattutto per le grandi organizzazioni che operano nel mercato da diverso tempo e secondo logiche ben precise, non è una passeggiata. Presuppone un cambio di mentalità.

Ecco che per intraprendere la strada della Corporate Entrepreneurship è necessario:

  1. ridurre l’incertezza comunicativa: il management e i responsabili devono assicurarsi che le loro idee siano riconosciute come opportunità. Hanno bisogno di divulgare la nuova cultura aziendale comunicando in maniera efficace con tutti i player e le generazioni coinvolte;
  2. promuovere le buone pratiche: le risorse (sempre più scarse) devono essere assegnate a idee sostenibili. L'incertezza comportamentale sorge quando le organizzazioni coinvolte nel processo non rivelano completamente il loro vero intento.
  3. allineare valori e obiettivi: come vengono condivisi i benefici della Corporate Entrepreneurship? La questione dell'appropriazione del valore, la commercializzazione internazionale, i prezzi di trasferimento e l'applicazione di schemi di incentivazione sono fondamentali tanto a livello individuale quanto collettivo. Gli attori del mercato devono sapere quali ricompense aspettarsi se ci si impegna in processi di innovazione sociale.

Storie di successo di Corporate Entrepreneurship: il caso Terna Ideas

Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale e il più grande operatore indipendente di reti per la trasmissione di energia elettrica in Europa, ha da tempo inglobato la promozione della cultura dell’innovazione nel proprio modello di business.

Il nuovo progetto lanciato lo scorso giugno dall’azienda guidata da Stefano Donnarumma è Terna Ideas, un programma di Corporate Entrepreneurship che ha offerto la possibilità ai dipendenti di mettersi in gioco vestendo i panni di un vero e proprio capitano d’impresa.

I progetti innovativi vincenti - B.I.G. Blu in Green, Rut e Samat - sono stati premiati il 13 dicembre, nel corso del pitch conclusivo dell’iniziativa che ha dato spazio alle idee imprenditoriali nate in azienda.

Alla giuria che ha valutato e scelto i progetti vincitori hanno preso parte la Presidente di Terna, Valentina Bosetti e l’Amministratore Delegato e Direttore Generale, Stefano Donnarumma, insieme al top management dell’azienda.

Corporate Entrepreneurship evento Terna

L’innovazione di Terna mette al centro le persone, valorizzando il loro potenziale e lo spirito imprenditoriale, oltre a creatività e competenze dei singoli, con l’obiettivo di promuovere una condivisione di spazi e momenti di crescita: una significativa evoluzione della cultura aziendale.

Con Terna Ideas non solo le persone hanno potuto proporre azioni concrete che permettono al management di esaminare nuove possibilità di business. L’obiettivo del progetto, infatti, è stato anche quello di generare una cultura d’impresa virtuosa, volta all’ottimizzazione della vita in azienda: mettere in campo idee innovative per generare opportunità di sviluppo sostenibile.

Le tre challenges di Terna Ideas per l’imprenditorialità aziendale

Nell’ambito del programma di imprenditorialità Terna Ideas, sono state identificate tre aree su cui i lavoratori hanno potuto focalizzare gli sforzi e ideare soluzioni concrete da trasformare in veri e propri percorsi di business.

La prima challenge, NexTerna Our Work Evolution, era dedicata al futuro del lavoro e alle nuove opportunità digitali per migliorare l’operatività delle persone che lavorano negli spazi di Terna. Creatività, sperimentazione, collaborazione e lavoro in team, ma anche green, mobilità, wellbeing. Questi sono i principi e i valori che hanno caratterizzato questa call di Corporate Entrepreneurship.

La seconda sfida, dedicata a Innovazione e Tecnologie per la Sicurezza sul Lavoro, puntava a sviluppare nuove soluzioni per la sicurezza e la salvaguardia della salute dei lavoratori. L’obiettivo in questo caso è stata la creazione di nuovi sistemi di controllo e monitoraggio degli asset aziendali senza impiego diretto di personale operativo. Terna si dimostra così all’avanguardia nella ricerca di soluzioni che assicurano la sicurezza dei lavoratori impegnati nelle quotidiane attività presso gli impianti e le infrastrutture di rete.

La terza area di intervento della Corporate Entrepreneurship, Market Solutions per la Transizione Ecologica, ha riguardato soluzioni per il raggiungimento degli obiettivi della transizione ecologica. Da promuovere verso il mercato o da integrare nella gestione del sistema elettrico, come mobilità ecologica, flessibilità ed efficienza energetica, Smart Grid, Operation and Maintenance e sensoristica innovativa.

Le idee di business vincenti sono state:

B.I.G. Blue in Green, che si propone di ideare, progettare e realizzare spazi di lavoro in un ambiente naturale, aperto e sostenibile, con postazioni singole e di team utilizzabili tutto l’anno, a prescindere dalle condizioni meteorologiche, a beneficio del benessere psico-fisico delle persone e della loro creatività e produttività;

RUT, progetto per aumentare ulteriormente la sicurezza del personale operatore di Terna, semplificando le attività di manutenzione delle infrastrutture elettriche, attraverso l'utilizzo di un dispositivo universale che rileva la presenza di tensione degli impianti;

SAMAT, soluzione per aumentare la sicurezza dei tecnici di Terna e ottimizzare i tempi di intervento grazie allo sviluppo di un sistema innovativo che, nelle operazioni di manutenzione delle stazioni elettriche, minimizza l'esposizione al rischio del personale coinvolto.

Corporate Entrepreneurship premio Terna

LEGGI ANCHE: Comprendere (davvero) l’Open Innovation: i 4 progetti di Terna a Maker Faire

Un successo superiore alle aspettative

La call di Terna Ideas è stata lanciata a giugno 2021 e si è chiusa il 22 agosto scorso.

Gli iscritti a Terna Ideas hanno partecipato individualmente o in team durante le ore di lavoro, selezionando un’idea e mettendosi in gioco attraverso le proprie competenze specifiche. La partecipazione è avvenuta tramite il supporto di una piattaforma dedicata, la creazione di room di incontro, chat di dibattito, momenti di confronto e scambi di visione per arrivare a dare forma all’idea e alla squadra proponente il progetto.

I numeri del contest di innovazione: 9 tappe organizzate per l’Innovation Roadshow sul territorio, oltre 1.000 partecipanti, 143 idee presentate, 14 idee promosse in fase di incubazione e 7 coach dedicati.

Il processo prevedeva una prima fase di incubazione per le 14 idee selezionate, uno step intermedio di process pitch nel quale sono stati individuati i 7 progetti finalisti e una nuova fase di incubazione per lo sviluppo delle idee giunte alla finale.

Il 13 dicembre si è tenuto il pitch conclusivo in presenza del top management di Terna, che assumerà il ruolo di investitore per le idee valutate come migliori.

Quali sono i benefici della Corporate Entrepreneurship promossa con Terna Ideas

Potranno nascere realtà imprenditoriali come startup o spin-off, si potranno depositare brevetti, stipulare accordi di collaborazione, potenziare gli assetti dei team, rafforzare eventuali competenze mancanti.

La Corporate Entrepreneurship promossa da Terna ha senza dubbio stimolato una dinamica di sviluppo interno non indifferente. Se è ancora prematuro quantificare gli impatti che il programma Terna Ideas avrà su servizi, processi e organizzazione del lavoro all’interno, senza dubbio la corporate ha capito come coinvolgere lavoratori e collaboratori in una grande azione di diffusione della cultura dell’innovazione, suscitando interesse, partecipazione al cambiamento in atto.

Senza dimenticare che il progetto Terna Ideas è stato selezionato e premiato nel corso di SMAU 2021, l’evento dedicato alle migliori eccellenze innovative del panorama italiano e internazionale che si è tenuto a Milano il 12 e il 13 ottobre 2021. Il “Premio Innovazione Smau” è il riconoscimento assegnato alle migliori imprese italiane che si distinguono per la propensione all'innovazione e si propongono come modello di cambiamento a cui fare riferimento.

Un riconoscimento che attesta il valore sociale e culturale dei progetti di trasformazione digitale, Open Innovation e Corporate Entrepreneurship che fanno parte della strategia di Terna.

Per raggiungere l'obiettivo della sostenibilità attraverso l'innovazione, è necessario aprire strade e tracciare percorsi che richiedono solide capacità di sviluppo e una grossa percentuale di condivisione e sinergia con player come startup, università e centri di ricerca.

L’obiettivo è soddisfare nuove esigenze di mercato, fino ad allora inesplorate, e generare nuovi ricavi per l’azienda, trovando la spinta imprenditoriale direttamente all’interno dei reparti R&D o tra le menti più brillanti che gravitano attorno all’azienda.

Scritto da

Nicola Onida 

Web Copywriter

Specialista nella scrittura di testi per il web. Dal 2014 aiuto aziende e professionisti a comunicare per vendere in maniera strategica e consapevole. Mi piace scrivere, esser… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Terna sbarca su TikTok con una campagna di talent attraction
Evoluzione delle modalità lavorative, digitalizzazione della rete elettrica ed economia circolare: le 3 nuove sfide dell’innovazione in Terna

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto