• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Moda Sostenibile

Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Il primo Made in Italy circolare avrà un impatto enorme sul settore della moda

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

596 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 17/03/2023

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

Gucci ha inaugurato il primo Circular Hub per il lusso in Italia. Si tratta di una vera e propria rivoluzione, frutto di un investimento di 15 milioni di euro in tre anni che coinvolge non solo il celebre brand fondato nel 1921 a Firenze, ma anche il Gruppo Kering.

L'hub nasce con l'obiettivo di favorire l'evoluzione del modello produttivo nel settore della moda in Italia in chiave circolare, trasformando i processi, dalla scelta delle materie prime e dal design dei prodotti all'ottimizzazione della produzione e della logistica.

L'hub di Gucci in Toscana per ripensare il settore della moda

Il progetto, lanciato da Gucci, ha un centro di ricerca e sviluppo, focalizzato su materiali, design, processi produttivi e logistici, e un centro di formazione sulle soluzioni di riuso e di riutilizzo degli scarti di lavorazione, che coinvolgerà anche 700 fornitori diretti e 3.500 subfornitori.

L'iniziativa, inizialmente al servizio di Gucci e poi degli altri marchi di Kering, sarà aperta al mercato. Per le sedi, è stata scelta la Toscana. La parte di ricerca sarà svolta nello stabilimento ArtLab di Scandicci (Firenze), mentre per la logistica il centro sarà a Campi Bisenzio.

"È motivo di orgoglio per me che l’hub nasca in Italia, sede di alcuni dei più importanti e rinomati poli produttivi e del know-how del Gruppo”, è stato il commento di Marie-Claire Daveau, Chief Sustainability and Institutional Affairs Officer di Kering.

"La collaborazione con Gucci ha dato vita al nuovo Circular Hub e ciò è testimonianza non solo di una forte comunità di obiettivi all’interno del Gruppo ma anche di un esempio ambizioso che, nella logica dell’open source, vuole essere un invito aperto ad altre realtà ad unirsi in questo percorso".

LEGGI ANCHE: Il nuovo logo di Burberry è un'ode alla britannicità

Gucci guida l'innovazione per un'economia circolare

Massimizzare l’utilizzo di materiali riciclati, la durabilità, la riparabilità e la riciclabilità dei prodotti a fine vita: è questo l'ambizioso obiettivo dell'hub che anticiperà i nuovi modelli produttivi che saranno vincolanti in Europa nei prossimi anni, tanto che le aziende saranno responsabili anche del fine vita del prodotto e dei materiali di scarto.

gucci circular hub

"L’industria della moda ha oggi la responsabilità di stimolare azioni concrete e trovare soluzioni in grado di accelerare il cambiamento, ripensando anche alle modalità produttive e all’impiego delle risorse. La creazione del Circular Hub è un importante traguardo e nasce proprio per perseguire quest’obiettivo" ha continuato Marie-Claire Daveau.

L'attività dell'hub si svilupperà su:

  1. Ricerca e sviluppo: un centro dedicato studierà le soluzioni tecnologiche e digitali per garantire la migliore qualità dei prodotti e il minore impatto ambientale.
  2. Logistica: avrà il ruolo di facilitatore con le aziende parte della filiera per il tracciamento degli scarti della produzione per il recupero e la rigenerazione.
  3. Partnership industriali: con l'obiettivo di creare soluzioni tecnologiche e impianti per recuperare e rigenerare i materiali per il loro riuso.
  4. Condivisione del valore: tutto ciò che verrà sperimentato e appreso sarà messo a disposizione di altre aziende per coinvolgere l'intero mercato, in un'ottica di open innovation.

LEGGI ANCHE: Direttori creativi e rebranding, cosa ci insegnano gli esempi di Celine e Burberry

I benefici dell'hub di Gucci

C'è da aspettarsi dall'hub enormi benefici di diversa natura. Innanzitutto, questo nuovo modello promuoverà la ricerca di materiali circolari e l'innovazione degli impianti industriali. Di conseguenza, si svilupperanno nuovi canali di approvvigionamento locali e di consolidamento della filiera. Il primo Made in Italy circolare favorirà anche la riduzione degli impatti ambientali e sociali delle filiere produttive attraverso la concezione di economie di scala e di scopo.

A ringraziare sarà anche il pianeta visto che il Circular Hub renderà possibile la riduzione sino al 60% delle emissioni di gas serra attualmente generata nella gestione degli scarti produttivi.

Antonella Centra, Executive Vice President, General Counsel, Corporate Affairs & Sustainability di Gucci, ha raccontato la missione dell'hub: "La circolarità ci offre una visione che coinvolge l'intero ciclo produttivo: è una grande sfida per rendere ancora più forte e competitivo il Made in Italy. Oggi con Circular Hub abbiamo la responsabilità e soprattutto l'opportunità di creare la strada per l'industria del lusso del futuro. Condividendo i medesimi obiettivi e mettendo a fattore comune risorse, know-how e sinergie, la piattaforma rappresenta uno strumento concreto per abilitare l’intera catena di fornitura e specialmente le piccole e medie imprese, cuore pulsante del nostro Paese, rendendole parte attiva del percorso di innovazione costante che rende unico il saper fare italiano nel mondo".

Secondo i dati del Parlamento Europeo, l'UE produce più di 2.5 miliardi di tonnellate di rifiuti all'anno. L'economia circolare gioca un ruolo fondamentale in questa partita, perché prevede un modello di produzione e consumo finalizzato al riutilizzo, alla riparazione e al riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile.

La nascita del Circular Hub di Gucci si inserisce in un contesto virtuoso per l’Italia che resta prima in Europa per tasso di riciclo, condividendo il primato per economia circolare con la Francia.

La nascita del Circular Hub di Gucci si inserisce in un contesto virtuoso per l’Italia che resta prima in Europa per tasso di riciclo, condividendo il primato per economia circolare con la Francia.

Scritto da

Silvia Tassone 

Social Media Specialist e Social Copywriter

Nata e cresciuta a Roma, scopro la passione per la scrittura in tenerissima età, quando mi regalano una macchina da scrivere con cui mi diverto ad inventare storie e a raccon… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il futuro degli acquisti è sempre più sostenibile: i dati del report Conscious Commerce
Una montagna di preservativi: Durex insieme a Diesel alla Milano Fashion Week
Stella McCartney lancia S-Wave, il simbolo della sostenibilità

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto