• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Media Digitali e Pirateria: il Manifesto per smettere di fare il ‘pirata’ [DIRITTI DIGITALI]

Score

22.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Morena Ragone 

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/04/2011

Media Digitali e Pirateria, il Manifesto per 'smettere' di fare il pirataQualche settimana fa su NM vi abbiamo parlato di un sito molto interessante. Nei giorni successivi, lo stesso sito mi è stato poi segnalato da numerosi amici, a conoscenza della mia passione per la Rete e per la cinematografia.

Provate ad andarci anche voi su questo link: all'indirizzo indicato troverete Non Fatemi Rubare. "Manifesto sulla fruizione dei Media Digitali".
Un progetto, tradotto in ben 11 lingue, ma anche un manifesto con a base una premessa/promessa: il firmatario, sottoscrivendo il manifesto dichiara in prima persona: "non scaricherò mai illegalmente un film se ci sarà un'alternativa legale che segua le linee guida di questa pagina".
Ad oggi, mentre inizio a scrivere questo post - 6 aprile 2011 - il Manifesto è stato firmato da 16.184 persone.

Ma chi lo ha ideato?

L'idea nasce da un gruppo di una ventina di giovani, oltre a nove traduttori ufficiali nelle diverse lingue (tra cui il nostro ninja Luigi Ferrara aka Jinkun), riunitisi lo scorso 3 febbraio alla Conferenza Lift 2011 - una convention annuale che dal 2006 raccoglie una serie di eventi realizzati allo scopo di esplorare le implicazioni sociali delle nuove tecnologie.

Innovazione, sviluppo, rete: parole chiave per intendere la tecnologia.

Ho deciso, quindi, di dare un'occhiata al Manifesto, costituito da 5 punti, e di provare a riportare, sotto ogni punto, qualche riflessione tecnico-giuridica, alla luce anche delle mie (personali e, pertanto, confutabilissime) opinioni sulla realizzabilità dell'idea all'interno del mercato dell'audiovisivo.

Pronti?

1. Il prezzo
In generale voglio che il modello dei prezzi sia semplice e trasparente.
Non mi dispiace una piccola differenza di prezzo tra un film e l'altro in base all'età del film stesso.
•Noleggiarlo non dovrebbe costare più di 1/3 del prezzo del cinema.
•Acquistarlo non dovrebbe costare più che guardarlo al cinema.
•I prezzi degli abbonamenti mensili non dovrebbero superare quello di 3 spettacoli al cinema.
•Le serie TV dovrebbero costare 1/3 del prezzo dei film.
•Si paga per i contenuti, non per l'ampiezza della banda.

Il primo punto tocca le diverse problematiche relative al prezzo di distribuzione del prodotto audiovisivo, nei suoi diversi canali. Evidenzierei due elementi: la premessa - voglio che il modello dei prezzi sia semplice e trasparente - deve essere la REGOLA.  Semplicità e trasparenza devono guidare tutte le operazioni commerciali e di marketing, in particolare quando sono  rivolte alla generalità dei consumatori.

Trovo fondamentale, poi, l'ultima voce - si paga per i contenuti, non per l'ampiezza di banda. Ci aiuta a ricordare che il web è uno spazio. Pagare per una connessione ha senso solo se quello spazio, se il rame o la fibra ottica vengono attraversati da contenuti, chiunque li abbia creati.

L'utente, come il manifesto sottolinea, paga per avere questi contenuti, perchè il web li veicoli, e non per la connessione in sè, quale che sia la banda (garantita?). Oltretutto, è facile collegare questa considerazione alle recenti vicende che hanno visto numerosi IPS inserire meccanismi di gestione del traffico (traffic shaping),  e di cui abbiamo parlato anche in queste pagine in merito alla neutralità della Rete.

2. Lingue
•Potrò avere l'audio in tutte le lingue in cui il contenuto viene rilasciato.
•Dopo aver acquistato un film, tutte le lingue saranno utilizzabili.
•I fan potranno legalmente creare e diffondere sottotitoli per qualsiasi contenuto.

Punto interessante, anche se sembrerebbe confliggere con la normativa italiana sul diritto d'autore: la trascrizione di un dialogo cinematografico in un testo costituirebe un autonomo diritto di sfruttamento economico dell'opera, rientrante tra i diritti patrimoniali previsti dalla legge sul diritto d'autore, che sono in capo all'autore dell'opera (nel caso di un film, il soggettista, il regista, l'autore delle musiche e l'autore della sceneggiatura). Sarebbe, comunque, a mio avviso importante rivedere la questione della sottotitolazione, anche sulla base della necessità di garantire una maggiore e generalizzata accessibilità alle opere audiovisive.

3. Vantaggi
•Il contenuto per il quale ho pagato sarà subito disponibile.
•Il contenuto sarà privo di pubblicità o avvertimenti sulla violazione del diritto d'autore.
•Posso ricercare film e serie TV per anno, regista, lingua, nazione, genere, ID su iMDB, ecc

Le richieste di cui al punto 3 mi sembra che possano essere negoziate da parte dei produttori/distributori. La possibilità di ricercare, invece,  dipende dalla corretta e dettagliata indicizzazione dei database e degli archivi, che, soprattutto per materiale risalente molto indietro nel tempo, non risulta essere stata effettuata.

4. Date di uscita e di disponibilità
•La data di uscita è globale. Non ci saranno limiti riguardanti il paese in cui vivo.
•Potrò scaricare praticamente ogni film esistente.

Il vero punto nevralgico è proprio questo: le finestre di distribuzione, ossia gli intervalli temporali che, per accordi tra produttori e distributori, devono necessariamente essere posti tra l'uscita in sala del film e la sua distribuzione attraverso altri canali.
Di certo, come anche rilevato da AGCOM nella deliberazione 668/2010 - quella che abbiamo imparato a conoscere in tema di diritto d'autore in rete - sarebbe opportuna una revisione delle finestre, anche perchè l'uscita globale in simultanea può essere un efficacissimo strumento di riduzione della 'pirateria audiovisiva'.

5. Diritti
•Potrò guardare il film con qualsiasi dispositivo e senza distinzioni diformato.
•I film non saranno legati al provider del servizio, e dovranno essere privi del Digital Right Management in caso di acquisto.
•Potrò facilmente capire quali sono i miei diritti sia che io acquisti i film, li noleggi o li guardi in streaming con l'abbonamento.

E' sicuramente il punto più strettamente giuridico: il riferimento diretto è all'utilizzo dei DRM - digital rights management - ossia le informazioni digitali che permettono ai detentori dei diritti di regolamentare e limitare l'utilizzo dei file, ma anche alle limitazioni imposte dall'utilizzo di formati incompatibili l'uno con l'altro, o di piattaforme che operano solo ed esclusivamente con formati proprietari, vere e proprie  'camere stagne' che limitano l'esercizio dei diritti dei fruitori.

Sull'ultimo punto, vale il discorso fatto per la premessa al punto 1: le regole devono essere chiare perchè il consumo sia chiaro e responsabile. Ma parliamo di condizioni necessarie e inderogabili a monte di qualsiasi attività. Condizioni che dovranno essere concertate, e partire da concetti come quelli del Manifesto per poi essere tradotte nelle sedi competenti.

Scritto da

Morena Ragone 

Giurista, dottoranda di ricerca presso l’Università di Foggia, studiosa di diritto di Internet e delle nuove tecnologie, diritto d'autore, informatica giuridica, eGovernmen… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Da Parole O_Stili arriva un nuovo manifesto per la comunicazione non ostile in azienda
IPTV: la nuova frontiera della pirateria digitale
Cluetrain Manifesto: la tua comunicazione è fuori moda? [PARTE DUE]

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto