• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Cluetrain Manifesto: la tua comunicazione è fuori moda? [PARTE DUE]

Score

988 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/01/2015

Cluetrain Manifesto: la tua comunicazione è fuori moda? [PARTE SECONDA]

Sarà in ritardo anche il Cluetrain?

 

La voce del business è omogeneizzata, sancisce la quindicesima tesi del Cluetrain Manifesto.

Nella prima parte dell'articolo è stata illustrata la necessità di un rapporto personale con il pubblico, che è sempre più informato e meno soggetto ai tentativi di standardizzazione operati dall'offerta.

Non è più tempo di eclatanti ed indifferenziati réclame pubblicitari, ma di attirare ed interessare un ben preciso target, abbattendo la facciata istituzionale dell'azienda per trasmettere in modo comprensibile concetti tecnici come mission aziendale o selling proposal.
"Le aziende che cercano di posizionarsi devono prendere posizione" (tesi 23): devono cioè raccontarsi apertamente ai potenziali clienti, utilizzando loro linguaggio e senza apparire astratte ed inumane, ma operando scelte comunicative coerenti con il proprio target e distintive per il proprio brand.

Dove e come

Il rischio è quello di risultare anonimi, distanti e indifferenziati: dove e come comunicare sono le variabili da controllare.
La moda di "esserci su Facebook" può ben riassumere il primo punto. Avere una pagina aziendale nel social network più popolare non è né un'obbligo né un vantaggio a prescindere. Senza un piano dei contenuti adeguato ed un costante monitoraggio del profilo, è probabile che la pagina appaia come un punto vendita spoglio, un ufficio assistenza clienti sempre chiuso.
La scelta di prendere possesso di uno spazio comunicativo, virtuale o meno, deve essere motivata, oltre che da esigenze organizzative, da due precise domande: "È qui che mi cercano/cercheranno i miei clienti? Ho l'interesse e i mezzi per interfacciarmi correttamente con loro in questo spazio?".

Cluetrain Manifesto: la tua comunicazione è fuori moda? [PARTE SECONDA]

Spazi comunicativi alternativi

 

L'altro punto riguarda il modo, ossia il tone of voice. Non si tratta semplicemente di usare un linguaggio più o meno forbito o di infarcire i testi di slang settoriali. Il tono di voce deve essere:

- Riconoscibile: riconducibile chiaramente ad un preciso nome e marchio.
- Coerente: può cambiare, trasmettere messaggi o emozioni differenti, ma deve fare riferimento ad una ben precisa cerchia di valori.
- Credibile: per il target di riferimento, deve cioè rispondere ai suoi desideri e alle sue necessità.

LEGGI ANCHE: Come costruire un piano editoriale di successo? La parola a Tommaso Sorchiotti. #ninjamaster

"Avere dei valori, un po’ di umiltà, parlar chiaro e un onesto punto di vista" (tesi 22 del Cluetrain Manifesto) sono i giusti punti di partenza per presentarsi al proprio pubblico; considerata poi l'informalità che caratterizza il web, un pizzico di umorismo potrebbe essere la ciliegina sulla torta.

Fiducia e distrazione

L'identità aziendale è il primo passo per costruire un rapporto di fiducia con i consumatori. La fedeltà ad un marchio, dal panettiere sotto casa alla casa automobilistica, è costantemente minata dal bombardamento mediatico a cui gli utenti di internet sono sottoposti.
Se già con la televisione la possibilità che gli spettatori facciano zapping durante la pubblicità è alta, il pericolo cresce esponenzialmente nel web: le occasioni per distrarsi sono ovunque, e si chiamano link. L'attenzione degli utenti non può mai darsi per scontata, nemmeno ad un filmato pubblicitario di 10 secondi prima di un popolarissimo video su Youtube.

"]"]Cluetrain Manifesto: la tua comunicazione è fuori moda? [PARTE SECONDA]

"Il mondo era un tempo un posto più grande, Jack." [fonte: http://it.hdscreen.me

Il mondo virtuale restringe le distanze, con l'effetto di aumentare le possibilità di acquisto per gli internauti (e i mercati per le aziende) e diminuire l'assimmetria informativa. Gli sposalizi tra una marca e un cliente somigliano sempre più a delle convivenze in cui un partner deve continuare a coccolare l'altro, per evitare di essere abbandonato per il primo che passa... sullo schermo.

Fuor di metafora, ciò significa che il consumatore intelligente può continuamente rinegoziare il suo rapporto con i prodotti, approfittando di tutti gli strumenti che Internet offre per comparare e recensire. Proprio per questo, qualunque feedback deve essere interpretato come la volontà di proseguire il rapporto con l'azienda: quelli negativi, poi sono una preziosa seconda occasione che viene offerta per rimediare ad eventuali mancanze.

Aggregazione e amicizia

Quale websurfer 2.0 inizia un viaggio senza aver dato almeno un'occhiata a Tripadvisor?
L'esempio è prettamente turistico, ma le domande da porsi sono le medesime per tutti i settori: "Dove si ritrovano e si confrontano i miei clienti? Io ci sono? Che reputazione ho?".
Il fatto che la comunicazione sia orizzontale non vuol dire che la voce dell'azienda sia tagliata fuori, ma che anch'essa possa farsi sentire, badando ad argomentare il proprio punto di vista senza calarlo dall'alto.

Non serve, insomma, sminuire l'importanza di questi fenomeni di aggregazione spontanea, né tantomeno averne paura; "Elvis l’ha detto meglio di tutti: "Non possiamo andare avanti sospettandoci a vicenda" (tesi 29 del Cluetrain Manifesto).

Cluetrain Manifesto: la tua comunicazione è fuori moda? [PARTE SECONDA]

Probabilmente Sherlock, lì a sinistra, è del parere opposto.

 

La comunicazione aziendale deve trasmettere valore, trasparenza, impegno. Proprio come una persona, il brand deve farsi conoscere, stringere amicizia con persone dagli interessi comuni, comunicare in modo attivo e non (molto) invasivo e... tendere l'orecchio per sentire se parlano male di lui, cogliendo l'occasione per convertire un giudizio negativo in una nuova possibilità.

Internet è una comare pettegola: facciamo in modo che non parli troppo male di noi. Non creiamo vuoti comunicativi che possano essere riempiti con informazioni distorte o, peggio ancora, con l'indifferenza. Quello che deve passare è una corretta cultura d'impresa, indirizzata all'interno dell'azienda prima ancora che al suo esterno, di modo da creare un legame convincente tra questi due mondi.

Cultura d'impresa, comunità umane, intranet e aspettative per il futuro vi aspettano nel prossimo articolo!

Scritto da

Marco Fongaro 

Web Marketing Assistant

Relazioni pubbliche, marketing, animazione, eventi, turismo, filosofia, pensiero laterale e webmarketing: cerco di conciliare fare e imparare, azione e contemplazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine fritte
Qatar 2022, quali sono i brand che stanno scendendo in campo contro i Mondiali (e perché)
Perché il Brand Purpose non è un semplice badge da appuntarsi

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto