• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Evento

Da Parole O_Stili arriva un nuovo manifesto per la comunicazione non ostile in azienda

"Quando le parole sono un ponte" è lo slogan della seconda edizione dell'evento che si è tenuto a Trieste lo scorso 7 giugno

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

768 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/06/2018

A 15 mesi dal grande successo della 1a edizione, si è tenuto lo scorso 7 giugno a Trieste l'evento Parole O_Stili che questa volta ha riunito più di mille persone per confrontarsi sulle parole. Quelle ostili e quelle non ostili, le parole che possono essere strumento di evoluzione, incontro e confronto o di scontro, chiusura, involuzione.

Durante la giornata sono stati presentati i dati dell'indagine condotta da SWG su “Hate speech e fake news nel lavoro e nel business” che sembrerebbero portare un po’ di conforto, giacché l’allarme tra i cittadini è minore (-17% rispetto al 2017). A diminuire, comunque, non è l’odio in rete e le sue manifestazioni, ma la consapevolezza di chi, oramai assuefatto ad un clima aspro, non si rende conto di essere, a seconda dei casi, attore o veicolo di ostilità.

Due persone intervistate su tre ritengono che il nuovo modo di comunicare sia questo, l’ostilità, innescando una polarizzazione a quasi ogni livello della nostra società. La “grieta”, la crepa la chiamano in Argentina. Già, perché il fenomeno non è certo solo italiano.

LEGGI ANCHE: “Quando le parole sono un ponte”: al via la seconda edizione di Parole Ostili

Le parole come ponte senza dimenticare il confronto democratico

Ciascuno degli esperti della rete, influencer, politici, giornalisti e manager intervenuti, ha scelto e dichiarato una propria parola ponte ma, giustamente ci ricorda la scrittrice Michela Murgia, un ponte tra idee, da intercettare e confrontare e non tra paure da condividere ed esaltare.

Un ponte per cercare il consenso, certo, ma senza dimenticare che il conflitto tra opinioni e idee è alla base della democrazia, ma è un conflitto che deve essere costruttivo, già dalla scelta delle parole: non è lo stesso parlare di un avversario, che di solito ha un nome e un cognome, è identificabile, o di un nemico, che più spesso è anonimo, nell’ombra, è fatto da “quelli lì”, chiunque siano quelli.

Nel confronto non è lo stesso togliere il superfluo, semplificando per farsi comprendere, rispetto a banalizzare, togliendo l’essenziale per plasmare la realtà secondo criteri tendenziosi.

L’uso di un linguaggio aggressivo e irrispettoso si diffonde sempre di più anche in ambito lavorativo, così crede il 58% dei lavoratori e dirigenti intervistati, ed è anche per questo che in questa edizione è stato presentata una nuove versione del manifesto delle parole ostili, dedicato proprio al mondo aziendale.

LEGGI ANCHE: Parole Ostili: un Manifesto per fermare la violenza online

Il (nuovo) manifesto per la comunicazione non ostile in azienda

Il manifesto delle comunicazione non ostile per le aziende nasce per dare una risposta ai rischi connessi alla diffusione di un linguaggio d’odio e per offrire una guida e l’ispirazione per gestire il dialogo sui social media e online, attraverso dieci principi.

Sono state molte le aziende che hanno sponsorizzato l’iniziativa e i cui manager hanno illustrato, in un panel dedicato, le loro esperienze e strategie di gestione della comunicazione in un contesto ostile.

parole ostili manifesto per le aziende

Un contesto in cui la semplicità e trasparenza sono fondamentali, perché dichiara Annamaria Testa, anche l’opacità nella comunicazione può essere colta come ostile.

Le aziende, ci ricorda Maria Cristina Origlia - Managing Editor del Sole24Ore, sono sempre di più ecosistemi di produzione e condivisione di contenuti grazie alla penetrazione del digitale in ogni contesto e momento della nostra vita. Proprio per questo il ruolo sociale delle aziende diventa sempre più importante come aggregatori di idee, cittadinanza, valori, facendo cultura nell’intera società.

parole ostili

Il libro di parole ostili

Non solo manifesti per la comunicazione non ostile, ma anche un libro, presentato da Annamaria Testa il giorno prima della manifestazione in un bellissimo caffè storico di Trieste, edito da Laterza e dal Salone Internazionale del Libro di Torino (per la prima volta come editore) che raccoglie dieci racconti di altrettanti scrittori.

Così Tommaso Pincio, Giordano Meacci, Giuseppe Genna, Diego De Silva, Helena Janeczek, Alessandra Sarchi, Fabio Geda, Nadia Terranova, Christian Raimo, Simona Vinci  hanno scelto ciascuno uno dei dieci principi del manifesto per riflettere e farci riflettere sull’uso del linguaggio in rete.

Il libro Parole Ostili - dieci racconti è stato reso anche disponibile dal MIUR gratuitamente per tutti i docenti. Ma anche tutti gli interventi dell'evento sono disponibili online, sul sito di Parole Ostili, nella pagina dello streaming o sul canale YouTube.

Non c'è più differenza tra vita reale e virtuale, online e offline

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Body shaming e insulti contro le donne forti: come colpiscono i leoni da tastiera
“Quando le parole sono un ponte”: al via la seconda edizione di Parole Ostili
Quella volta che l’empatia disinnescò la rabbia dell’hater

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto