• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Enogastronomia 2.0, da Geomercato a Wineamore: il web è servito!

Score

454 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Michele Barisciano 

  • Twitter
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/04/2011

A quanto pare il web è destinato a rivoluzionare anche il nostro modo di stare a tavola, il nuovo mercato iperconnesso ci permette di gustare i migliori prodotti enogastronomici assistendoci nella scelta e nelle degustazioni dei vini, e permettendoci di avere in casa le primizie e le migliori scelte, in ottica low fares.
Con l'ondata di innovazione in arrivo non poteva non esserne invaso anche il settore agricolo e vinicolo, per anni si è parlato di sostenibilità delle colture e dei pericoli della grande distribuzione, legati sopratutto alla tracciabilità dei prodotti, ecco le soluzioni dei due team.

Geomercato: la qualità economicamente sostenibile

Beh, Italians do it better, quindi il mangiar bene non poteva che essere made in Italy, è così che nasce Geomercato: un marketplace che mette in contatto produttori e consumatori, senza intermediari e sopratutto a km0.
Ai produttori viene offerto un canale di vendita preferenziale in cui essere indipendenti, con il solo obbligo di rispettare alcune linee guida, come, per esempio, il mantenere i prezzi indicativamente più bassi del 20% rispetto ai prodotti analoghi indicati su sms consumatori.
Sono esclusi da Geomercato tutti gli intermediari, quindi tutti coloro che assorbono quote di spesa del consumatore semplicemente operando trasferimenti spaziotemporali dei prodotti.

Come chiaramente esposto sul portale: I produttori agricoli locali sono messi in condizione di vendere online direttamente i loro prodotti freschi ogni settimana.
La formula km0 prevede, inoltre, che i prodotti siano consegnati a circa 50/60 km di distanza dal luogo in cui vengono prodotti.

Il cliente riceve comodamente la spesa a domicilio in fasce orarie prestabilite, e deve semplicemente pagare una commissione settimanale.
Grazie alla formula messa a punto, inoltre, sono garantiti prodotti freschi e di stagione, poichè viene favorito l'inserimento nel mercato geolocalizzato dei produttori autonomi, che quindi non risentono del potere contrattuale e delle richieste della grande distribuzione.
Come avere un ristorante Slow Food nella propria cucina!

Il business model è sicuramente una ventata d'aria fresca per tutte quelle economie locali basate sull'agricoltura, che in questo senso potranno vedere una via d'uscita alla stremante concorrenza dei prodotti low cost della grande distribuzione spesso provenienti dai mercati esteri, sopratutto in quei casi in cui le normative, nazionali o comunitarie che siano, favoriscono l'interscambiabilità di prodotti locali con omologhi esteri.
Inoltre la filiera completamente disintermediata non può che giovare anche nel caso di mercati non a km0 in quanto tende a ripartire in modo più equo il ricavo generato dalla vendita, grazie all'eliminazione dei costi non necessari, ricavo che, spostato sui punti focali della produzione contribuisce a conferire un maggior valore fruito dal cliente.

Bacco 2.0: la divinità approda sull'iPad

Dal II secolo a.c. evidentemente anche le divinità si sono evolute, ma il popolo Italico rimane uno tra i più fedeli al dio del Vino, in questo modo il team di WineAmore ha pensato bene di rivoluzionare la carta dei vini, rendendola interattiva e più ricca di contenuti.

Molto presto infatti potremo ritrovarci seduti in un Wine Bar con un iPad tra le mani, mentre sfogliamo l'app progettata da Sergio Cocco ed il suo team.
Una carta dei vini completamente nuova, e rapidamente aggiornabile, aiuterà i cultori di Bacco e Dioniso nella scelta, sarà possibile selezionare i vini in base a tags particolari, e analizzarne tutti i dettagli in pochissimo tempo beneficiando di una user experience curata.
Una degustazione plurisensoriale, insomma, a 360 gradi che passa dai contenuti, ai tags alle funzioni di scelta avanzate.

Per le cantine ed i produttori, inoltre si aprono molteplici opportunità, con l'aiuto del team infatti, verranno inseriti rapidamente brevi video, o contenuti multimediali che aggiungerebbero informazioni avanzate utili a condurre al meglio il cliente nella scelta.
Anche in questo caso, se guardiamo alle potenzialità dell'applicazione, potremmo certamente individuare una rapida capacità di inserimento nel mercato di piccoli produttori vinicoli, o di grandi cantine che decidono di lanciare nuove linee di vini, beneficiando di una riduzione dei tempi e di una rapidità finora sconosciuta, nel processo di diffusione delle informazioni sul prodotto che normalmente precede il lancio sul mercato.
Per chi si trovasse al vinitaly fino al 11 aprile può incontrare gli sviluppatori dell'app all'interno del Palaexpo Lombardia.

Il trend

Che il web 2.0 si stesse spostando verso un integrazione molto più capillare del solito tra online ed offline lo sapevamo, così come l'attento ninja Sutsukai aveva già discusso di come si potessero condurre degustazioni su twitter, ma la cosa che personalmente più adoro e che mi ha colpito del nuovo mercato e la sua continua evoluzione verso il cliente, dopo aver analizzato questi due esempi mi è parso molto più chiaro che "Questo nuovo mercato ci piace molto di più. In effetti, lo stiamo creando noi.".
La filiera corta, la neo-acquisita capacità dei piccoli produttori di emergere, anche in mercati stabili e solidi da sempre, come i due appena analizzati non possono che farci guardare con occhi nuovi il mercato ed il futuro.

Scritto da

Michele Barisciano 

Attualmente laureando in economia e gestione dei servizi turistici, ho vissuto a Bruxelles, durante il 2008, occupandomi di Fondi di Sviluppo e di turismo, al termine sono, pu… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Michele Barisciano  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Milano Wine Week 2021: l’impatto sui social media svelato da Mimesi
Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food
Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto