• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Game Changing, People Centered e cosmopolita: B2B Rocks...
Torna in presenza la Graduation dell’Executive Master...
Metaverso: arriva il primo casting per gemelli digitali

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

POWERED BY

Milano Wine Week 2021: l’impatto sui social media svelato da Mimesi

Gli influencer si sono rivelati uno strumento importante per le aziende vinicole, consentendo di fare branding

Score

5.4K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/11/2021

La Milano Wine Week si è svolta dal 2 al 10 Ottobre, una settimana ricca di eventi legati al vino che hanno coinvolto l’intera città, con enoteche e locali dei diversi quartieri del capoluogo lombardo che si sono prestate ad ospitare gli eventi più amati dai cultori del buon bere. 

Quest’anno la Milano Wine Week è tornata per le strade e un elemento caratterizzante è stato quello dell’adozione di tecnologie innovative. Grazie all’app W, disponibile gratuitamente su Android e iOS, i visitatori hanno potuto elaborare un itinerario dei distretti e dei locali dove degustare i propri vini preferiti.

Come ogni evento che si rispetti, l’evento è stato commentato dagli utenti del web sui social media. Il mondo del vino è ormai approdato sul web, è assodato che si tratta di un prodotto adatto a essere venduto online, soprattutto all’estero.

Milano Wine Week 2021: l'analisi di Mimesi

E questo processo è stato accelerato dalle ripercussioni dettate dalla pandemia di covid-19. In questo contesto, gli influencer sono diventati uno strumento importante per le aziende vinicole, che consente non solo di fare branding, ma anche di comunicare notizie sull’azienda, sul territorio e raccontare la storia della cantina, di un’etichetta.  

Per scoprire l’eco ottenuta dalla Milano Wine Week sui social media e identificare i wine influencer più attivi ci affidiamo all’analisi svolta da Mimesi, che ha monitorato l’evento per l’intera durata isolando tutti i contenuti che hanno citato la kermesse. 

Mimesi opera nel mercato del media monitoring dal 2001. La società, parte del gruppo DBInformation, fornisce ai propri clienti dei monitoraggi completi, attivi 7 giorni su 7, che investono tutti i media italiani e internazionali, cross canale:

  • Rassegna stampa;
  • Web Monitoring;
  • Social Media Monitoring;
  • Audio Video Monitoring.

In particolare, Mimesi ha recentemente deciso di potenziare il servizio di monitoraggio dei social media, integrando la piattaforma Brandwatch nella propria suite. Una scelta strategica per offrire un livello di servizio all'avanguardia su scala mondiale, infatti Brandwatch è stata nominata leader mondiale del mercato per il «social media monitoring» nel rapporto Forrester Wave 2020.

Si tratta di una piattaforma che fornisce la copertura più completa e la tecnologia di Intelligenza Artificiale più avanzata per identificare automaticamente insight e migliorare engagement e performance di business. 

Noi di Ninja Marketing abbiamo avuto accesso alla piattaforma di Mimesi: si tratta di una piattaforma molto performante, ma allo stesso tempo intuitiva e facile da utilizzare. Ogni vista è personalizzabile ed è possibile scegliere tra una grande quantità di grafici.

Mimesi ha monitorato la Milano Wine Week durante il suo svolgimento e anche nella settimana precedente e in quella immediatamente successiva alla sua conclusione. I contenuti monitorati in questo periodo, dal 25 Settembre al 17 Ottobre, sono stati 3.248, pubblicati da 712 autori unici. 

Di seguito riportiamo il trend dei volumi delle conversazioni, che ha avuto il picco maggiore nella giornata di Mercoledì 6 Ottobre con 361 contenuti monitorati.

Il genere degli autori è piuttosto bilanciato: il 54% sono uomini, mentre il 46% sono donne.

Mimesi Milano Wine Week

LEGGI ANCHE: WPP inaugura il suo nuovo campus a Milano

L'Intelligenza Artificiale

La piattaforma di Mimesi è un caso concreto di applicazione delle tecnologie di IA (Intelligenza Artificiale). L’analisi dei contenuti postati precedentemente dagli autori, incrociata con le informazioni estratte dalle loro biografie, ha permesso di estrarre in modo automatico gli interessi delle persone che hanno pubblicato contenuti sulla Milano Wine Week.

Non stupisce la forte presenza di “Food & drinks”, altre categorie con un buon posizionamento sono “Business”, “Photo & Video”, “Sports” e “Technology”. Troviamo che questa funzionalità sia molto interessante per i marketer che, grazie all’analisi delle conversazioni online, hanno un nuovo strumento per prendere decisioni data-driven e creare nuove audience per le campagne pubblicitarie digitali e offline.

Milano Wine Week Mimesi

 

A giudicare dal grafico seguente, che mette in relazione i post con l’orario in cui sono stati pubblicati, l’orario dell’aperitivo (tra le 18 e le 19) è quello preferito dagli utenti per postare contenuti sulla Milano Wine Week.

Milano Wine Week 2021 grafico

Da dove provengono gli autori dei post? Ovviamente dall’Italia, mentre tra i Paesi esteri spiccano Stati Uniti e Canada. 

Tutti i grafici sono cliccabili ed è possibile verificare le informazioni aggregate andando sempre più in profondità. Per esempio, in questo caso, abbiamo cliccato sugli Stati Uniti e il sistema ci ha proposto l’elenco dei contenuti pubblicati dagli utenti americani.

Su quali media online si è parlato della Milano Wine Week? I siti di web news costituiscono il canale più utilizzato (46% dei contenuti totali), seguiti da Twitter (23%), Instagram (21%) e Facebook (8%).

Milano Wine Week mimesi grafico

L’intelligenza artificiale della piattaforma è in grado di processare una grande mole di dati, consentendo di classificare i post in base al sentiment grazie a una tecnologia che svolge un’analisi linguistica del testo, identificando il tono utilizzato dagli autori.

Molto interessante la possibilità di utilizzare il machine learning per migliorare ulteriormente l’affidabilità dell’analisi. Infatti, il sistema può essere istruito facilmente, addestrandolo a riconoscere il tono nel modo più corretto. 

Milano Wine Week Mimesi

Milano Wine Week 2021 Feed

Oltre al sentiment, la piattaforma riesce a identificare i topic principali.

LEGGI ANCHE: Supersalone: l’evento speciale 2021 del Salone del Mobile.Milano

Siete curiosi di conoscere gli hashtag, le keywords oppure le emoji più utilizzati dagli utenti? La piattaforma permette di ottenere queste viste con un solo clic.

Milano Wine Week hashtag

Milano Wine Week 2021 emoji

Grazie alla tecnologia di image recognition, la piattaforma è in grado di analizzare automaticamente il contenuto delle immagini, classificandole in quattro macro contenitori: logo, oggetti, azioni, scene. Nel caso della Milano Wine Week, ovviamente bottiglie e bicchieri di vino sono tra gli oggetti più ricorrenti, mentre tra le scene ci sono gli scorci della città di Milano, pranzi e conferenze.

Milano Wine Week 2021 Mimesi

Gli influencer della Milano Wine Week

Per scoprire chi sono gli influencer che hanno performato meglio è sufficiente ordinare i post per “impact”, che è una metrica che assegna uno score di engagement a ogni post, monitorando commenti, like, reazioni e condivisioni ottenute. Un’altra metrica di fondamentale importanza è la “reach” che stima il numero di persone che potrebbero avere visto il post.

Milano Wine Week 2021

I primi tre post della Milano Wine Week che hanno ottenuto un maggiore impatto sono i seguenti:

1. Stefano Franzoni

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Stefano Franzoni (@stefano_franzoni)

2.Enozioni

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Enozioni ® Digital Atelier (@enozioni)

3. Tannina.it

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ER (@tannina.it)

Chiudiamo con una delle funzionalità più utili per costruire nel concreto una strategia di infuencer marketing. La piattaforma offre un tool che permette di classificare tutti gli autori che scrivono di un argomento in base a diversi parametri: numero di post scritti, sentiment dei post, impatto e reach.

Ordinando la tabella tramite questi utilissimi KPI, sarai in grado di isolare gli autori più adatti a mettere in pratica la tua strategia, identificando non solo gli influencer più conosciuti ma anche i micro influencer.

Milano Wine Week 2021

Si offre un ottimo strumento per il monitoraggio dei blog e dei social media, inoltre il loro team di Media Analyst è in grado di interpretare i bisogni del committente, impostando un monitoraggio personalizzato e selezionando le viste più adatte tra le numerose funzionalità offerte dalla piattaforma.

L’ascolto delle conversazioni sui social media è un aspetto di primaria importanza per costruire una strategia di marketing in grado di raggiungere obiettivi concreti. Grazie a piattaforme avanzate i brand hanno la possibilità di analizzare la propria reputazione online e conoscere meglio la propria audience.

Questa conoscenza è fondamentale e può essere utilizzata per due obiettivi diversi e complementari: da una parte si ha la possibilità di migliorare o creare ex novo servizi e prodotti basandosi su opinioni, desideri e aspettative degli utenti, dall’altra è possibile utilizzare le informazioni per realizzare strategie di marketing data driven.

Vuoi provare un servizio di Social Media Monitoring innovativo ed efficace?

Richiedi subito un appuntamento con Mimesi per una consulenza personalizzata.

<< Richiedi ora la demo gratuita per il tuo brand! >>

L’ascolto delle conversazioni sui social media è un aspetto di primaria importanza per costruire una strategia di marketing in grado di raggiungere obiettivi concreti.

POWERED BY

Sul mercato dal 2001, Mimesi da subito emerge nel campo del Media Monitoring grazie un processo produttivo completamente informatizzato e alle numerose innovazioni apportate al settore nel corso degli anni, dal motore semantico alle mobile app. Monitorano in tempo reale tutti i media italiani: stampa, web, social media, radio e tv. Completano il servizio le loro analisi di Media Reputation e Media Coverage Analysis (AVE), fondamentali per conferire un valore strategico all’informazione.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Abbiamo visitato Vinitaly 2019: ecco i trend dal mondo del vino
L’azienda del vino blu ora produce anche quello fatto con Lacrime di Unicorno
3 elementi che non dovrebbero mancare nel tuo eCommerce se vendi Food & Wine

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto